Le criptovalute sono un tipo di moneta virtuale impossibile da contraffare perché protette attraverso la crittografia. Le criptovalute non hanno una forma fisica come gli euro, i dollari o altre valute tradizionali ma possono essere utilizzate come mezzo di scambio per beni o servizi proprio come le valute tradizionali. C’è però una condizione fondamentale per farlo, e cioè che l’azienda da cui compriamo il bene o servizio permetta il pagamento in criptovalute.
La blockchain è la tecnologia alla base del sistema che permette l’esistenza delle criptovalute. La blockchain non è altro che un database distribuito, crittografato, e condiviso tra i nodi di una rete di computer. La sua struttura è ben diversa da quella di un database tradizionale. Quando un’informazione viene registrata, si creano dei “blocchi”. Ogni blocco ha una sua specifica capacità di memorizzazione. Una volta pieno, il blocco viene chiuso e si collega ad altri blocchi che a loro volta immagazzinano dati. Questi blocchi sono tutti uniti tra loro e formano una catena, protetta mediante crittografia. Ed è proprio la forma a catena di questi blocchi a dare il nome alla tecnologia blockchain.
Il punto di forza della tecnologia blockchain è la decentralizzazione. La decentralizzazione permette di non avere un'autorità centrale a controllo dei dati. Inoltre, rende la blockchain più sicura. Facciamo un esempio per capire meglio questo concetto. Pensiamo a un’azienda che possiede un database condiviso da 1000 computer ma tutti conservati in un unico centro dati. Questo significa che tutto il sistema è gestito e controllato da un unico punto. Cosa succede, però, se viene a mancare l’elettricità oppure se qualcuno per errore cancella alcuni dati? La blockchain elimina entrambi questi problemi perché distribuisce i dati su diversi nodi, cioè su diversi computer situati in varie località. In questo modo il sistema è molto più trasparente, oltre che affidabile, proprio perché i vari nodi si controllano a vicenda.
Un’altra caratteristica fondamentale della blockchain è che, una volta inseriti, i dati non possono più essere modificati. Questo significa che è molto più facile e sicuro fare transazioni senza l’intermediazione di terze parti. Inoltre, il fatto che ogni nodo abbia accesso a tutti gli altri nodi del sistema e che ogni nodo venga aggiornato con le informazioni del nuovo blocco, fa sì che non ci possano essere contraffazioni all'interno del sistema. Questo rende le criptovalute molto più sicure della moneta che usiamo di solito perché falsificarle è impossibile.