Tutti noi prima o poi ci troviamo a vivere dei momenti decisivi, delle esperienze significative che rimangono impresse nella nostra memoria, che cambiano le nostre vite.
In apparenza questi attimi sembrano essere frutto del destino o della fortuna, ma se impariamo a riconoscerne gli elementi comuni possiamo crearli.
Perché mai dovremmo voler creare dei momenti decisivi? Per arricchire la nostra vita, per connetterci meglio agli altri, per farci ricordare.
Alcune ricerche sul comportamento umano hanno dimostrato che quando ripensiamo a un’esperienza tendiamo a ignorare buona parte di quello che è successo e ci concentriamo invece su pochi istanti. Ad esempio dimentichiamo la durata di un dato evento, ma ne ricordiamo due momenti chiave: il momento migliore (il momento super) e la fine.
I momenti decisivi hanno origine a partire da uno o più di questi elementi:
- Accrescimento (sono attimi che emergono dalla quotidianità, che trascendono il normale corso degli eventi);
- Intuizione (sono esperienze che modificano la comprensione di noi e del mondo, ci fanno prendere coscienza di qualcosa che cambierà la nostra vita);
- Orgoglio (sono esperienze che ci colgono nei nostri momenti migliori, nei momenti di sfida);
- Connessione (sono esperienze sociali che condividiamo con altri).
Tutti questi momenti decisivi danno origine a emozioni positive, ma a volte possono anche causare emozioni negative, rabbia, dolore (momenti di sofferenza).