The Road to Serfdom

Friedrich Von Hayek

Friedrich Von Hayek

The Road to Serfdom

24min

24min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Quando un totalitarismo raggiunge il potere, la società regolarmente si chiede come sia possibile che sia successo. Si pensa di non meritarlo, e di aver fatto tutto per bene, rispettando i dettami della democrazia: probabilmente, allora, la colpa sta in qualche fattore fuori dal controllo della “civiltà”. Eppure, la storia del Novecento ha mostrato chiaramente come il pericolo che la situazione “scappi di mano” è tangibile. Il totalitarismo è dietro l’angolo: questo libro, che ha ispirato e fatto infuriare politici, economisti e intellettuali, tenta di dirimere la questione.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il cambiamento non voluto ci prende di sorpresa, ma forse è prevedibile

02.

Provando a coniugare la libertà in modo nuovo, il socialismo l’ha soppressa

03.

La pianificazione dall’alto e la competizione dal basso sono in perfetta antitesi

04.

La pianificazione dall’alto non può mettere d’accordo tutti

05.

La democrazia mal si coniuga con la pianificazione statale

06.

Quando sul piatto della bilancia sale l’elemento economico, la pianificazione rischia di essere ingiusta

07.

Il controllo statale dell’economia porta alla perdita della libertà individuale

08.

I regimi e i socialismi sembrano desiderabili finché non sono applicati

09.

La sicurezza economica è il primo movente dei regimi

10.

Sono sempre i peggiori a raggiungere le posizioni chiave del governo

11.

La propaganda distrugge il senso delle parole

12.

I semi del totalitarismo sono tra di noi in ogni momento

13.

Citazioni

14.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Ragionare sull’ascesa dei regimi totalitari.
  • Rendersi conto di come i semi del totalitarismo siano insiti nella società.
  • Capire che l’economia è il primo motore del totalitarismo.
  • Prevenire l’ascesa dei regimi totalitari.

Friedrich Von Hayek, premio nobel, è stato un economista e sociologo austriaco del Novecento. Nel suo lavoro ha criticato soprattutto l’intervento dello stato sull’economia. Fervente sostenitore del libero mercato - e ispirazione per molti economisti liberisti successivi - ha mietuto diverse onorificenze in Gran Bretagna e Stati Uniti.

Casa Editrice:

Univ of Chicago Pr

Anno:

2007

Pagine:

257

ISBN:

978-0226320557