Traditional Ecological Knowledge

Dan Shilling, Melissa K. Nelson

Traditional Ecological Knowledge

26min

26min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Il libro Traditional Ecological Knowledge di Dan Shilling e Melissa K. Nelson esplora il concetto di Conoscenza Ecologica Tradizionale, un insieme di sapere accumulato dalle comunità indigene attraverso generazioni di interazione diretta con l'ambiente naturale. Gli autori discutono l'importanza di questa conoscenza per la conservazione della biodiversità e la gestione sostenibile delle risorse. Il libro sottolinea anche come l'integrazione di queste antiche saggezze con le scienze ambientali moderne possa offrire soluzioni innovative ai problemi ambientali contemporanei.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La Conoscenza Ecologica Tradizionale rappresenta un pilastro della sostenibilità contemporanea

02.

La gestione delle risorse naturali da parte delle comunità indigene è inseparabile dai loro valori culturali spirituali e sociali

03.

La Conoscenza Ecologica Tradizionale offre modelli di sostenibilità collaudati nel tempo

04.

L'etica ambientale indigena enfatizza il rispetto per tutti gli esseri viventi e promuove l'uso sostenibile delle risorse

05.

La perdita delle culture indigene comporta una perdita di conoscenze ecologiche preziose per la conservazione della biodiversità

06.

Le sfide nell'integrare la conoscenza ecologica tradizionale nelle politiche ambientali moderne sono superabili attraverso interdisciplinarità e collaborazione

07.

Citazioni

08.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Integrare le conoscenze ecologiche tradizionali nelle pratiche di gestione ambientale moderne, valorizzando l'esperienza millenaria delle comunità indigene.
  • Sviluppare politiche ambientali inclusive che riconoscano e rispettino i diritti e le conoscenze delle comunità indigene, facilitando la collaborazione tra scienziati e popolazioni locali.
  • Promuovere un'etica ambientale basata sul rispetto reciproco e la responsabilità intergenerazionale, ispirandosi ai valori culturali e spirituali delle popolazioni indigene.

Dan Shilling è uno studioso e scrittore americano, riconosciuto per il suo lavoro nel campo della storia ambientale e dell'etica. Ha ottenuto un dottorato in inglese presso l'Arizona State University e ha ricoperto il ruolo di direttore esecutivo di Arizona Humanities per quattordici anni, sviluppando progetti premiati in storia ambientale ed etica. Shilling è co-editore del libro Traditional Ecological Knowledge: Learning from Indigenous Practices for Environmental Sustainability e autore di Civic Tourism: The Poetry and Politics of Place. Il suo lavoro esplora la connessione tra identità culturale e paesaggio, promuovendo una maggiore comprensione e rispetto per le pratiche sostenibili radicate nella cultura.

Melissa K. Nelson è un'ecologista, attivista indigena e scrittrice conosciuta per il suo lavoro nell'ambito della sostenibilità ambientale e delle conoscenze ecologiche tradizionali. Professoressa di Studi sui Nativi Americani presso la San Francisco State University, Nelson è anche presidente della Cultural Conservancy, un'organizzazione dedicata alla protezione delle culture indigene e delle loro terre. Traditional Ecological Knowledge: Learning from Indigenous Practices for Environmental Sustainability è il suo contributo più noto. Attraverso la sua carriera, ha unito la scienza ecologica con la saggezza indigena, promuovendo pratiche sostenibili e giustizia ambientale.

Casa Editrice:

Cambridge University Press

Anno:

2021

Pagine:

292

ISBN:

978-1108450447