Due terzi degli adulti in tutte le nazioni sviluppate non godono delle tanto raccomandate 8 ore di sonno per notte. Se questo fatto non ti stupisce, ti stupiranno le conseguenze. Esiste infatti un legame molto stretto tra la mancanza di sonno e l’insorgere di malattie come il cancro, l’Alzheimer, il diabete, l’obesità, malattie cardiovascolari, sofferenze mentali come la depressione, l’ansia e la propensione al suicidio. La mancanza di sonno è inoltre la causa di numerosissimi incidenti stradali ogni anno.
Nonostante sia uno degli aspetti più importanti della nostra vita, il sonno rimane uno dei più grandi misteri biologici. Negli ultimi anni di ricerca si sono incominciati a capire i tremendi benefici che il sonno procura sia al cervello che al corpo. Il sonno arricchisce la nostra capacità di imparare, memorizzare, prendere decisioni logiche, ha un’influenza benefica sulla nostra salute psicologica ricalibrando i nostri circuiti emotivi. I sogni creano una realtà virtuale che combina la conoscenza passata con quella presente favorendo la creatività. Il sonno ristabilisce l’armonia del nostro sistema immunitario, ricalibra l’equilibrio di glucosio nel sangue, regola il nostro appetito. Non esiste un altro stato che sia altrettanto capace di riequilibrare la nostra salute fisica e mentale. Non esiste nessuna funzione biologica che non tragga beneficio da una buona notte di sonno.