Sun Tzu fu un generale cinese noto per essere l’autore di uno dei trattati di strategia militare più famosi al mondo:L'arte della guerra. La sua opera è stata di ispirazione per gli strateghi di tutte le epoche, e ancora oggi continua ad essere studiata e analizzata dai grandi leader per la validità dei suoi principi, applicabili non solo nelle campagne militari ma anche nella politica, nel management, nell’economia e negli affari.
Le origini
Si sa molto poco della vita di Sun Tzu, c’è addirittura chi mette in dubbio la sua esistenza. Alcuni pensano che sia un personaggio mitologico, altri credono che il nome Sun Tzu sia solo uno pseudonimo adottato da diversi guerrieri. La tradizione tuttavia continua a riconoscere l’esistenza storica di questo personaggio.
Le notizie biografiche su Sun Tzu sono abbastanza scarse e a tratti discordi tra loro. Sun Tzu nacque nel VI secolo a.C., riguardo il luogo di nascita vi sono fonti contrastanti secondo le quali Sun Tzu potrebbe essere nato nello stato di Qi, nella Cina settentrionale, oppure provenire dal regno di Wu, stato costiero situato più a sud. La difficoltà nel determinare l’esistenza di Sun Tzu è dovuta alla caoticità dell’epoca in cui si suppone abbia vissuto e scritto la sua opera, ovvero il Periodo degli Stati Combattenti. Durante questo periodo la dinastia Zhou stava vivendo il suo declino e diversi stati erano in continua lotta per il controllo e la supremazia della Cina.
Guerre di Wu-Chu: il successo del generale Sun Tzu
Si ritiene che durante questo periodo Sun Tzu divenne generale e stratega a servizio dello stato di Wu, esercitando un ruolo fondamentale nelle guerre di Wu-Chu, sotto il comando del re Hu Lu. Gli studiosi che sostengono la storicità di Sun Tzu indicano come prova il suo ruolo nella battaglia di Boju, durante la quale il fratello del re Ho Lu, Fugai, portò l’esercito di Wu alla vittoria contro le forze di Chu proprio grazie alle tattiche imparate da Sun Tzu. Le truppe di Fugai erano numericamente inferiori a quelle avversarie e la vittoria fu merito tanto della disciplina dei militari quanto della strategia impiegata, la quale non aderiva alle regole standard di guerra intese a quel tempo bensì ai precetti di Sun Tzu.
Il generale che ha cambiato le regole di guerra della tradizione
Secondo alcuni storici, la vittoria di Fugai a Boju sarebbe stata impossibile prima di Sun Tzu. La guerra in Cina fino ai primi anni del Periodo Primaverile e Autunnale, ovvero precedentemente al Periodo degli Stati Combattenti, era considerata una specie di gara cavalleresca della nobiltà, ed in quanto tale era regolamentata da un codice a cui aderivano entrambe le parti e che non poteva essere infranto. Il problema era che questa adesione alla tradizione divenne sempre più frustrante in quanto nessuno stato poteva ottenere un vantaggio rispetto ad un altro, dal momento che tutti seguivano lo stesso protocollo e impiegavano le stesse tattiche.
Il lavoro di Sun Tzu ha cercato di rompere questo stallo delineando una chiara strategia per vincere in modo decisivo con qualsiasi mezzo fosse necessario. Secondo Sun Tzu, l’unico obiettivo in guerra doveva essere sconfiggere il nemico anziché indugiare in lunghe campagne cavalleresche che non facevano altro che prolungare il conflitto e costare più vite.
L’influenza taoista
Sun Tzu ha cambiato le regole applicando i principi taoisti in ambito militare e rifiutandosi di considerare la guerra uno sport. Secondo la dottrina taoista, per vivere bene bisogna vivere con naturalezza, piuttosto che aderire alle convenzioni della società. Questa “spontaneità di vita" trova applicazione nell’opera di Sun Tzu, essa infatti sottolinea il percorso naturale verso la vittoria ignorando le convenzioni rigide dell'epoca in merito agli impegni militari. Secondo Sun Tzu, il modo migliore per raggiungere la pace è con una rapida vittoria, ottenibile adattandosi con fluidità alla situazione e agendo in base ad essa.
Il trattato militare più famoso di tutti i tempi
I principi strategici del generale Sun Tzu gli permisero di ottenere grandi successi militari che lo spinsero a scrivere L'arte della guerra. Durante il periodo degli Stati Combattenti, il suo trattato divenne popolare tra gli strateghi di tutti e sette i regni rivali ma venne inizialmente conservato come un testo segreto, al quale solo i grandi uomini di potere potevano avere accesso. Dalla Cina, l'opera fece poi il giro del mondo e divenne uno tra i libri più letti di tutti i tempi.
L’ arte della guerra è un libro millenario, eppure i suoi insegnamenti restano tuttora validi. I suoi contenuti sono citati dai più grandi letterati, filosofi, economisti e motivatori del mondo contemporaneo. Sun Tzu non si limita a definire i principi per sconfiggere il nemico sul campo di battaglia, ma insegna a migliorare come stratega, come persona di valore e come leader.
In questa biografia ti abbiamo mostrato ciò che è noto della vita di Sun Tzu e dei principi che l’hanno ispirato nella composizione del suo famosissimo trattato L’arte della guerra. Puoi trovare un’analisi approfondita dell’opera di Sun Tzu all’interno di 4books.
Arte della guerra
L’arte della guerra è il famoso trattato militare scritto dal generale e filosofo Sun Tzu. Il libro insegna i principi fondamentali per affrontare una battaglia. Per ottenere la vittoria bisogna conoscere se stessi, il territorio e il nemico in modo molto approfondito. Ma non solo, occorre anche essere in grado di governare al meglio il proprio esercito, scegliere le battaglie da combattere e pianificare ogni azione in modo strategico. Arte della guerra non è solo un manuale di strategia militare ma è anche un libro che aiuta a conoscere meglio se stessi, a gestire i conflitti in modo profondo e non distruttivo e a coltivare tutte le doti necessarie per raggiungere i nostri obiettivi più importanti.
Le strategie da adottare per vincere una battaglia 32 min
Arte della guerra
In 4books i nostri esperti analizzano i migliori saggi al mondo e ne riassumono i contenuti rendendoli fruibili in testo o audio di pochi minuti. La missione di 4books è divulgare le idee dei più grandi pensatori di tutti i tempi, per permetterti di aprire la mente e migliorarti giorno dopo giorno.