Siamo nel 1985: il nuovo millennio si avvicina e Italo Calvino, uno dei più eminenti scrittori europei del secolo in chiusura, viene invitato a tenere un ciclo di conferenze a Harvard. Primo autore italiano a essere scelto per questo onorevole compito, Calvino sceglie di parlare di un concetto tanto vasto quanto significativo: la letteratura, e come essa costituisca una risorsa inestimabile.
Ma cosa possiamo portare di lei nel nuovo millennio? Ci sono cose che solo la letteratura può insegnarci, ed è proprio su questo tema che si sviluppa Lezioni americane, uno dei moltissimi libri che puoi trovare analizzati all’interno dell’appdi 4books, per approfondirne in concetti chiave.
Lezioni americane: riassunto e concetti chiave
Purtroppo Calvino muore prima di concludere gli appunti sulle Lezioni americane: lo scritto di cui disponiamo oggi è quindi postumo e incompleto, ma resta comunque molto utile per riflettere sui temi cardine della letteratura e su alcuni valori che Calvino intende trasmettere alle generazioni future.
In questa recensione di Lezioni americane di Italo Calvino, vediamo alcuni concetti chiave del libro, ovvero i principali valori che caratterizzano la letteratura del nuovo millennio.
I pensieri di Italo Calvino sui valori della letteratura 21 min
Lezioni americane
Leggerezza
Per Calvino, la leggerezza in letteratura ha tendenzialmente un valore positivo; è considerata come una sottrazione di peso, un togliere più che un aggiungere, specialmente nella struttura dei testi e nel loro stile. La leggerezza è intesa come la scattante agilità del pensiero che si contrappone alla pesantezza del mondo. Molto spesso, in letteratura, la leggerezza ha avuto in effetti un forte potere evocativo: l’eroe si alza leggiadro in volo per elevarsi dal resto del mondo.
Rapidità
La rapidità non è necessariamente un valore assoluto: un ragionamento rapido non sempre è migliore di uno più lento e ponderato. Eppure, diventa un valore quando comunica qualcosa proprio nella sua sveltezza, nell’efficacia narrativa rappresentata proprio dall’agilità delle parole; in questi casi, la scrittura si muove rapida e lascia più spazio all’immaginazione del lettore. In letteratura, rapidità significa agilità, disinvoltura, dinamicità, ritmo; valori tipici di un testo tendente a perdere il filo mille volte, ma a ritrovarlo altrettante senza meccanismi artificiosi.
Esattezza
Nelle sue Lezioni americane, Italo Calvino commenta come il linguaggio sia sempre più utilizzato in modo sbadato e approssimativo; per lui, uomo di letteratura, ciò risulta estremamente fastidioso. È per questo che l’esattezza non può che essere uno dei valori letterari del nuovo millennio, perché forse solo la letteratura può fermare il dilagarsi di questa “epidemia del linguaggio”. Esattezza, allora, sta a significare il valore di un’opera ben definita, ma anche l’uso di un linguaggio il più preciso possibile, in termini non solo di lessico, ma anche di resa delle sfumature di pensiero e immaginazione. Certo, in letteratura non dobbiamo essere sempre esatti: a volte, un linguaggio più vago evoca più suggestione e poesia. Eppure, questa vaghezza raggiunge l’apice del suo potere evocativo solo quando chi scrive è capace di cogliere le sensazioni ed esprimerle in maniera esatta.
Visibilità
Tra i valori delle Lezioni americane c’è anche la visibilità, ovvero la capacità di pensare per immagini; una capacità che non dobbiamo perdere specialmente in un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da immagini poco significative. L’immagine si lega in modo indissolubile alla scrittura: è ciò che emerge nella nostra mente quando leggiamo qualcosa di evocativo o, al contrario, è il punto di partenza per lo scrittore che si appresta a descrivere ciò che immagina. L’immaginazione è il repertorio di ciò che è potenziale, è la facoltà umana di pensare per immagini, di avere fantasia, di lasciare che la scrittura evochi immagini suggestive nella nostra mente.
Molteplicità
Per Calvino, la letteratura ha infine un valore di molteplicità; ha, cioè, la capacità di essere un vero e proprio metodo di conoscenza. Come se fosse un’enciclopedia, il romanzo contemporaneo può e deve costituire una rete di connessioni tra cose, persone e fatti; mettendo insieme diversi stili e saperi, l’obiettivo della letteratura è quello di creare una visione molteplice del mondo, che sia reale o potenziale. D’altronde, anche lo scrittore e il lettore sono esseri costituiti da una grande varietà di esperienze, informazioni, immaginazioni: ogni vita è di per sé un’enciclopedia, e la letteratura può ricalcare questo aspetto umano.
I pensieri di Italo Calvino sui valori della letteratura 21 min
Lezioni americane
“Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.”
Leggere Lezioni americane di Italo Calvino ti aiuterà a capire come gli inconfondibili valori della letteratura abbiano ancora senso nel nuovo millennio.
Lezioni americane è uno dei tantissimi libri che analizziamo nell’app di 4books: iscrivendoti, troverai i concetti chiave di centinaia di libri di saggistica, appartenenti alle più disparate categorie, condensati in 15-20 minuti di lettura o ascolto. 4books è l’app perfetta per te se attribuisci grande importanza alla crescita personale e professionale continua.