Lavoro e Denaro

3min

Perché l'etica aziendale non è solo una scelta morale ma un vantaggio competitivo

L'etica aziendale non è solo una scelta morale, ma un vantaggio competitivo che migliora la fiducia, la reputazione e le performance nel mercato

Partiamo da un presupposto: etico e legale non sono la stessa cosa. Ci possono essere delle cose considerate immorali che sono legali, e al contrario potrebbero essere illegali delle cose che consideriamo morali. Quindi, essere un’azienda che rispetta la legalità (cosa che speriamo non dover sottolineare è la base) non vuol dire essere per forza un’azienda etica. Ma essere un’azienda etica ha dei vantaggi, che più avanti in questo articolo vedremo, arrivando alla conclusione che cercare di costruire un’azienda etica non è solo un qualcosa che andrebbe fatto per puro spirito di bontà e moralità, ma che conviene anche a livello competitivo e di profitto.



L'importanza dell'etica aziendale: costruire fiducia e reputazione nel mercato

Nel voler essere un’azienda etica, non può mancare uno strumento fondamentale: il codice di condotta. La stesura di un codice di condotta, infatti, assolutamente non obbligatoria, è il punto di partenza per mostrare al mercato, al pubblico, ai possibili acquirenti e stakeholders oltre che i possibili candidati che si vuole dare una particolare attenzione all’aspetto morale. Il codice di condotta altro non è che un documento che stabilisce quali sono le regole morali che chiunque all’interno dell’azienda deve rispettare, sia nei rapporti interni che nei rapporti esterni. Si parte dai valori e dalla vision aziendale per poi andare a stilare una lista di tutti quegli atteggiamenti che ci si impegna a mantenere nel tempo: trasparenza, onestà, mantenimento delle promesse e dei contratti fatti, uguaglianza, equità ed imparzialità sono solo alcuni degli esempi più frequenti che compaiono. Rendere questi codici disponibili al pubblico tramite il sito dell’azienda o i suoi social, li trasforma in uno strumento fondamentale per costruire una brand reputation. Sia il possibile acquirente che il candidato può guardare qual è il codice di condotta aziendale, vedere se combacia con i propri principi e nel caso alzare di molto l’impressione personale che ha dell’azienda. Avere una brand reputation positiva è sempre un vantaggio competitivo, perché a uguaglianza di offerta, l’acquirente preferirà sempre l’azienda che gli mostra di avere più a cuore questioni morali.



Etica e performance: come le aziende etiche ottengono risultati superiori

Per tutte le cose dette sopra, un’azienda etica ottiene quasi automaticamente un vantaggio competitivo e un risultato superiore rispetto alla concorrenza. Questo perché appunto viene più richiesta sia da acquirenti che da dipendenti, che sono molto più propensi a candidarsi in un’azienda che promette loro che verranno trattati equamente rispetto ad una che non si esprime a riguardo. Inoltre, avere un codice di condotta etico e rispettarlo è anche un metodo di difesa: possiamo presentarlo nel caso di accuse legali infondate per difendere la nostra azienda, ed al contempo seguirlo evita che la nostra azienda possa essere “beccata” a fare qualcosa di sbagliato. Uno scandalo aziendale infatti farebbe calare automaticamente moltissimo la brand reputation, recando un grande danno al nostro business. Se però il lavoro di stesura del codice di condotta è stato fatto bene e la formazione etica sia dei leader che dei dipendenti è adeguata, questo non sarà un problema.

Proprio grazie alla maggior fiducia che vantano le aziende etiche, queste ultime ottengono risultati migliori sul mercato rispetto ai competitor: più acquirenti e più stakeholder si sentiranno al sicuro ad eseguire trattative o prendere impegni con tale azienda, e quindi anche il profitto sale. Da non sottovalutare poi il passaparola: se qualcuno si è trovato particolarmente bene nel lavorare con voi a livello umano ancor prima che professionale, parlerà bene della vostra azienda ad altri, creando potenzialmente una rete di conoscenze.

Diventare però delle persone buone e quindi costruire un’azienda etica non è un processo immediato, e richiede anche molto impegno personale: ce lo spiega il testo The Person You Mean to Be.



Strategie per integrare l'etica nel modello di business: un investimento per il futuro

Non solo il codice di condotta è un ottimo strumento per trasmettere i propri ideali aziendali sia alla leadership che ai dipendenti, ma può essere anche un’ottima idea organizzare delle riunioni formative a riguardo. Capire infatti perché ci si dovrebbe comportare in un modo piuttosto che in un altro e sapere anche che vantaggio questo potrebbe portare all’azienda (e quindi, di riflesso, a noi) è sicuramente un ottimo modo per incoraggiare tutti a rispettare il codice ed avere un atteggiamento morale sul posto di lavoro e nelle relazioni pubbliche.

E chissà, forse per il futuro queste ambizioni etiche potrebbero persino puntare a cercare di cambiare completamente il mercato, allontanandosi dall’impostazione capitalistica: libri come Less is More infatti portano avanti la tesi che il capitalismo sia la causa principale dei problemi ambientali, e che quindi modificare l'impianto di mercato potrebbe essere una valida, per quanto difficile, idea.



L'etica come fondamento per il successo aziendale

L'etica aziendale si rivela non solo un imperativo morale, ma anche un potente vantaggio competitivo nel panorama attuale del business. Le aziende che adottano pratiche etiche costruiscono relazioni di fiducia con i clienti, i dipendenti e gli stakeholder, creando un ambiente favorevole alla lealtà e alla collaborazione. Inoltre, un forte impegno verso l'etica può migliorare la reputazione aziendale, attirare talenti e differenziare un brand in un mercato sempre più affollato. Investire nell'etica non è solo una questione di conformità, ma una strategia vincente per garantire la sostenibilità e il successo a lungo termine. In un'epoca in cui i consumatori sono sempre più consapevoli e informati, le aziende etiche si pongono come leader nel loro settore, pronte a prosperare in un futuro in continua evoluzione.

Per altri spunti e letture a riguardo, ricordiamo che è possibile iscriversi a 4books!

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate