Come fanno alcune persone a comprendere velocemente una situazione e a prendere una decisione che spesso con il senno di poi si rivela esser stata la migliore opzione? Il trucco è semplice: usano schemi di pensiero basati su concetti generali, una sorta di scorciatoia in grado di far arrivare subito una persona a un grado di riflessione più alto, saltando le basi. Questi modelli possono essere applicati nella vita privata così come in quella professionale per velocizzare le nostre decisioni e mantenere alta la percentuale di scelte corrette.
I modelli mentali per prendere decisioni migliori in meno tempo 18 min
Super Thinking
Super thinking - recensione
Quando siamo impegnati in attività complesse dovremmo evitare il multitasking se vogliamo ottenere risultati migliori. Come diceva Eisenhower “ciò che è importante è raramente urgente, e ciò che è urgente raramente importante”. Proprio da questa affermazione Stephen Covey ha creato un modello mentale chiamato Griglia decisionale di Eisenhower che viene usato per dare la giusta priorità alle nostre attività.
Un altro modello che ti suggeriamo in questa breve recensione di Super Thinking è quello che viene definito “la perfezione è nemica del bene” e tenta di risolvere il problema di dover decidere qualcosa sulla base di troppe informazioni. Avere troppe informazioni, infatti, può essere in alcuni casi controproducente perché vagliarle tutte non permette di prendere una decisione velocemente. La soluzione è relativamente semplice: si devono dividere le scelte da fare tra quelle reversibili e quelle che non lo sono, e prendersi del tempo per decidere solo nei confronti delle seconde. Anche l’abbondanza di possibilità causa stress e infelicità perché spesso le persone si imbattono in un meccanismo chiamato “paradosso della scelta” e restano impigliate nel dubbio di aver rinunciato a qualcosa che avrebbe potuto essere una scelta migliore di quella fatta.
Per sbagliare il meno possibile, è necessario mettere alla prova nel mondo reale le proprie supposizioni attraverso un processo di eliminazione del rischio e imparare dagli errori commessi. Un modello in ambito business molto efficace è il cosiddetto MVP, minimum valuable product (prodotto a valore minimo). Grazie al MVP infatti si può testare velocemente un nuovo prodotto, togliendo tutto quello che non è necessario o che complica la situazione.
Lo psicologo Robert Cialdini ha creato una serie di semplici modelli mentali tratti dalla psicologia della persuasione. Per esempio, secondo il modello della reciprocità, se una persona ci fa un favore, saremo più inclini a ricambiarlo alla prima occasione per quel senso di dovere che ci invita a esprimere la nostra riconoscenza. Allo stesso modo, secondo lo schema del sostegno sociale, vedere qualcuno che svolge un compito analogo a quello che dobbiamo fare noi, ci permette di farlo con più serenità. E ancora, secondo il modello della scarsità, più una cosa manca e più aumenta l’interesse delle persone per quella cosa – la sua applicazione la si può facilmente trovare in tantissime strategie di marketing.
Il modello del “vantaggio competitivo sostenibile” permette di individuare una serie di fattori in grado di darci un vantaggio sostenibile nel tempo rispetto alla nostra concorrenza. Secondo gli economisti questo viene definito come potere di mercato, ovvero la possibilità di aumentare i prezzi in un mercato specifico senza perdere clienti. Un esempio di questo potere è il monopolio. Anche una persona ha un potere di mercato basato sulle sue abilità. Svilupparne di nuove permette di porsi in una condizione di vantaggio rispetto ad altri lavoratori presenti nello stesso settore. Sta però a ognuno di noi definire quali possono essere le abilità più redditizie e a implementarle.
I modelli mentali per prendere decisioni migliori in meno tempo 18 min
Super Thinking
Questa recensione di Super Thinking contiene solo alcuni dei concetti chiave espressi da Gabriel Weinberg e Lauren McCann nel loro libro dedicato ai modelli mentali. Per approfondire queste idee e conoscere nel dettaglio come funzionano i modelli mentali, leggi l’intera analisi di questo libro presente nella app di 4books.
4books è uno strumento indispensabile per la tua formazione quotidiana. Qui, infatti, puoi trovare i concetti chiave dei migliori titoli di saggistica presenti sul mercato, riassunti in analisi lunghe al massimo venti minuti.
Inizia subito: la libreria di 4books cresce ogni settimana. Ai centinaia di libri già presenti, suddivisi in 17 categorie tematiche, vengono aggiunti i titoli più interessanti selezionati per te tra quelli pubblicati a livello internazionale, oltre a una serie di contenuti originali creati apposta da esperti del settore.