A Molecule Away from Madness

Sara Manning Peskin

Sara Manning Peskin

A Molecule Away from Madness

22min

22min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Nel suo “A Molecule Away from Madness – Tales of the Hijacked Brain” Sara Manning Peskin spiega, in maniera semplice e diretta, quelle che sono le malattie di cui si può arrivare a soffrire a livello neuronale per colpa di una “semplicissima” molecola al posto sbagliato o nella posizione non corretta. Oltre a casi clinici contemporanei che illustrano in maniera esemplare i danni collaterali di suddette malattie, l’autrice spiega anche la storia delle scoperte scientifiche che hanno condotto all’individuazione delle cause delle patologie e, in alcuni casi, alle relative cure.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La genetica può predire il futuro: l’importanza del DNA

02.

La relazione “aritmetica” tra DNA e morbo di Huntington

03.

Un mutamento genetico potrebbe far trovare la cura per l’Alzheimer

04.

Non tutte le demenze sono uguali: il carattere genetico del morbo di Pick

05.

Quando gli anticorpi attaccano il cervello: le proteine “assassine”

06.

Come comunica il sistema nervoso: l’importanza dei neurotrasmettitori

07.

Le micromolecole: che manchino o che invadano, possono essere letali

08.

Dal passato si può imparare come l’evoluzione non si ferma e la speranza di vincere la lotta contro la demenza non può morire

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Conoscere più da vicino il funzionamento del cervello umano.
  • Avvicinarsi a patologie e problematiche cerebrali poco conosciute.
  • Approfondire la conoscenza della storia della medicina cerebrale.

Sara Manning Peskin vive a Philadelphia ed è docente di neurologia clinica all’Università della Pennsylvania. Prima di trasferirsi a Philadelphia si è laureata magna cum laude in biochimica alla Harvard University, per poi fare un master in biologia cellulare e molecolare presso l’Università dove adesso insegna e ha completato anche un tirocinio in neurologia e ha ottenuto una borsa di studio in neurologia cognitiva e comportamentale. Ha scritto anche per il New York Times, il Boston Globe Magazine e il Philadelphia Inquirer.

Casa Editrice:

W.W. Norton & Company

Anno:

2022

Pagine:

214

ISBN:

978-1324002376