Il Project Drawdown, progetto promosso dall’autore, ha un obiettivo chiaro: fare una lista di strategie possibili per affrontare il cambiamento climatico e fra queste, scegliere quelle che hanno davvero le potenzialità per ridurre le emissioni. Le strategie migliori, però, non devono solo abbassare le emissioni; devono anche produrre posti di lavoro, far risparmiare denaro, apportare benefici per la salute, eliminare la povertà e prevenire l’inquinamento. Per questo motivo il progetto in questione coinvolge esperti provenienti da ogni campo. Ci sono, per esempio, biologi, agronomi, geologi, politici, scrittori, attivisti, economisti, analisti finanziari. Tutti insieme per considerare la questione da un punto di vista più ampio e per intervenire su più livelli. Facciamo un esempio concreto: abbiamo detto che, fra le personalità coinvolte da Hawken, ci sono anche gli scrittori. Parliamo di parole, di linguaggio, dunque. Con che termini viene descritto il cambiamento climatico? Se facciamo attenzione, possiamo notare che spesso vengono usate espressioni aggressive, violente, per parlare di questo argomento. Si usa spesso una terminologia militare: combattere il cambiamento climatico, si dice. Oppure si parla di guerra al carbone o di eliminazione dei combustibili fossili. Sia chiaro: è normale esprimersi in questo modo perché bisogna far capire alle persone che il problema è grave e non bisogna sottovalutarlo. Ma fare riferimento a una lotta contro il cambiamento climatico, in sé, non ha molto senso perché il clima è variabile da sempre, cambia in continuazione; il cambio del clima produce le stagioni, per capirci. Quello che dobbiamo fare noi, quindi, non è tanto combattere, ma capire l’impatto che stiamo avendo noi, esseri umani, su questo cambiamento. Oltre a smettere di usare questa terminologia, bisognerebbe anche semplificare i concetti e le parole: molto spesso, quando si parla di cambiamento climatico si usano formule chimiche che fanno capire ben poco alle persone che stanno leggendo. All’interno del Project Drawdown, invece, si usano i nomi degli elementi nella loro interezza: invece di CH4 si dice metano e invece di CO2 si usa anidride carbonica. In questo modo, anche coloro che non si intendono dell’argomento, cominciano a prendere confidenza con certi termini. E ne hanno meno paura.