Factfulness

Hans Rosling, Ola Rosling, Anna Rosling Rönnlund

Factfulness

21min

21min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Tendiamo a credere che il mondo stia peggiorando, ma è davvero così? In Factfulness, Hans Rosling, insieme a Ola Rosling e Anna Rosling Rönnlund, smonta i pregiudizi che ci fanno percepire la realtà in modo distorto. Attraverso dati concreti e un approccio scientifico, il libro dimostra come la povertà estrema sia drasticamente diminuita, la speranza di vita sia aumentata e le condizioni di vita siano migliorate in tutto il mondo. Perché, allora, continuiamo a credere il contrario? La risposta sta nei nostri istinti e nei meccanismi dei media, che amplificano le notizie negative e ci impediscono di vedere il progresso. Factfulness insegna a leggere il mondo con occhi nuovi, offrendo strumenti pratici per sviluppare una visione più equilibrata e basata sui fatti.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Possiamo davvero sfatare i pregiudizi che distorcono la nostra visione del mondo?

02.

Il pregiudizio della negatività ha un impatto sulla nostra visione del mondo

03.

I nostri istinti distorcono la percezione della crescita demografica e delle minacce globali

04.

Per comprendere il vero progresso globale è necessario superare le generalizzazioni

05.

È importante accogliere prospettive diverse se si vuole avere una visione più chiara del mondo

06.

Sia nelle decisioni che nella comunicazione dobbiamo preferire un approccio basato sui fatti

07.

Usare la Factfulness permette di avere una visione più equilibrata

08.

Citazioni

09.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Scoprire come i media e i nostri istinti influenzano la percezione della realtà.
  • Comprendere perché il mondo sta migliorando più di quanto immaginiamo.
  • Superare le narrazioni catastrofiche con dati reali e aggiornati.
  • Sviluppare un pensiero critico per interpretare meglio le informazioni.

Hans Rosling  è stato un medico svedese, statistico e professore di salute pubblica, noto per la sua abilità nel rendere accessibili e comprensibili i dati statistici. Famoso per i suoi coinvolgenti TED Talks, insieme al figlio Ola Rosling e alla nuora Anna Rosling Rönnlund, ha fondato la Gapminder Foundation con l’obiettivo di diffondere una visione più informata e ottimistica del progresso globale. I suoi studi e le sue presentazioni hanno contribuito a sfatare miti comuni sulla povertà, dimostrando con dati concreti che il mondo sta migliorando in molti ambiti, inclusi salute e benessere.

Ola Rosling  è un esperto di salute pubblica, statistica e cofondatore della Gapminder Foundation. Figlio di Hans Rosling, ha lavorato insieme al padre per diffondere una visione globale più equilibrata e basata sui dati. Ha contribuito alla creazione del software Gapminder, che aiuta a visualizzare in modo chiaro e comprensibile i dati globali, con particolare attenzione al progresso economico e sociale. La sua missione è quella di promuovere l'uso dei dati per contrastare le visioni distorte del mondo che emergono da pregiudizi e informazioni errate.

Anna Rosling Rönnlund è una ricercatrice, designer e cofondatrice della Gapminder Foundation. Con un background nel design e nelle scienze sociali, ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del progetto Gapminder, creando visualizzazioni dei dati che permettono alle persone di comprendere meglio le tendenze globali. Insieme al marito, continua a promuovere i valori della Gapminder, cercando di migliorare l'educazione alla statistica e alla comprensione del mondo attraverso dati concreti e verificati.

Casa Editrice:

Rizzoli

Anno:

2023

Pagine:

372

ISBN:

978-8817179508