Molte persone si avvicinano a strumenti come ChatGPT con un’idea semplice in testa: “Basta scrivere una domanda e l’intelligenza artificiale farà il resto”. Poi però restano deluse. Il risultato che ottengono, infatti, è spesso generico, poco utile o del tutto fuori contesto. Succede perché, per usare al meglio questo nuovo strumento, dobbiamo imparare una nuova forma di comunicazione: il prompting.
Rajeev Kapur parte proprio da qui. Il vero limite alla potenza dell’intelligenza artificiale è dato dalla qualità delle istruzioni che riceve. È come avere un assistente brillante e preciso, pronto a eseguire tutto quello che gli dici, ma che non sa interpretare le sfumature. Ogni parola che scrivi in un prompt è come un mattone nella costruzione di un muro. Se il muro viene storto, il problema non è del materiale usato, ma delle istruzioni con cui è stato costruito. Allo stesso modo, se la risposta dell’intelligenza artificiale non è quella che ti aspettavi, probabilmente le tue parole non erano abbastanza precise.
Prendiamo un esempio concreto. Se a ChatGPT chiedi: “Scrivi una lettera di presentazione”, otterrai una bozza standard, buona forse per un modello generico. Ma se specifichi che sei un graphic designer con esperienza nel branding, che vuoi candidarti per una posizione junior in un’agenzia creativa e vuoi usare un tono amichevole ma professionale, il risultato sarà completamente diverso. Questo perché stai dando all’intelligenza artificiale le informazioni giuste per costruire qualcosa su misura per il tuo caso specifico.
Padroneggiare il prompting vuol dire anche cambiare prospettiva. Non stai più chiedendo qualcosa a un software: stai collaborando con un sistema di previsione che lavora bene solo quando ha le informazioni giuste. Più chiarezza gli dai, più valore ottieni. È un principio che Kapur ribadisce più volte. L’intelligenza artificiale è come un eccellente stagista al suo primo giorno di lavoro. Ha studiato tutti i manuali del mondo, ma non ha vissuto alcuna esperienza reale. Può analizzare modelli, linguaggi e comportamenti, eppure non coglie le sfumature del tuo caso specifico.