“Mattei, per quanto fosse conosciuto soltanto come il capo del complesso monopolio dei combustibili del suo paese, era forse l’individuo più importante in Italia. Tuttavia egli preferiva rimanere dietro le quinte. La sua influenza spaziava nella politica italiana, nell’equilibrio della guerra fredda fra Oriente e Occidente e, indirettamente, nei rapporti diplomatici di un’importante potenza della Nato con il blocco comunista e i neutrali afro-asiatici”.
Questo scriveva sul New York Times il giornalista Cyrus L. Sulzberger, nel giorno successivo all’improvvisa e misteriosa morte dello stratega politico-economico italiano. La notizia, infatti, fece in breve tempo il giro del mondo.
Ma come si era arrivati a quel punto? Perché la morte dell’imprenditore italiano resta tutt’ora avvolta da molti dubbi? E perché la vita di Enrico Mattei merita di essere ricordata?
Uno dei modi più brillanti per trovare risposta a queste domande è senz’altro quello di approfondire la biografia di Enrico Mattei attraverso gli occhi e la penna di Nicola Perrone, uno fra i più importanti saggisti e storici italiani. Tramite le pagine del suo libro dedicato al fondatore dell’Eni, infatti, egli ci permette di approfondire la vita di uno degli uomini più importanti nella storia recente del nostro Paese, contestualizzandola negli avvenimenti chiave del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
La storia e gli intrighi del fondatore dell'ENI 23 min
Enrico Mattei
Enrico Mattei fu un leader eccezionale, capace di ricostruire l’Italia nel Dopoguerra e di riportarla al centro della scena internazionale. Egli nacque in un piccolo paesino del marchigiano nel 1906. Primo di cinque fratelli, trascorse la sua infanzia nel villaggio natale, per poi trasferirsi insieme alla famiglia a Matelica, in provincia di Macerata, nel 1919.
Dopo gli anni di carriera e imprenditoria personale, si avvicinò alla Democrazia Cristiana durante il secondo conflitto mondiale, nel quale si distinse per il suo contributo e le sue doti organizzative, di intraprendenza e di leadership.
Al termine della guerra fu nominato commissario speciale dell’Azienda Generale Italiana Petroli (Agip), con il compito di gestirne la dismissione. Anziché chiudere l’ente, però, Mattei lo riattivò e diede inizio a un percorso che intendeva portare il Paese all’indipendenza energetica. Questo a sua volta avrebbe permesso all’Italia di ottenere autonomia economica, e di riflesso il controllo politico, in mano in quel momento ai vincitori del Conflitto.
“Aveva soprattutto a cuore gli interessi del suo Paese.”Disse di lui uno dei suoi più grandi rivali, William R. Stott, allora vicepresidente esecutivo della Standard Oil Company of New Jersey, la maggiore società petrolifera del mondo.
Durante tutta la sua vita, Mattei fu costantemente ostacolato da diverse potenze straniere, specialmente dal cartello petrolifero delle Sette Sorelle (con a capo proprio la Standad Oil), che cercò di screditarlo e annientarlo politicamente in tutti i modi.
Nonostante questo Mattei non si fece intimorire, la sua azione continuò, prese forza e prosperò, fino a ottenere risultati incredibili.
Trovò il metano nel nostro Paese, su cui costruì la base economica per rilanciare la nazione dal punto di vista energetico. Costruì in tutto il mondo reti di gasdotti e oleodotti, lunghe fino a decine di migliaia di chilometri. Fondò l’Eni e attraverso di essa si espanse a livello globale, riuscendo a scavalcare muri all’apparenza impenetrabili e a inserirsi nel giro del petrolio mondiale. Aprì un dialogo alla pari con i Paesi del Terzo Mondo, cercando di includerli nel progresso e pensando anzitutto a investire nei loro territori, anziché a depredarne le risorse.
Durante il suo cammino però, seppure costellato di amicizie e alleanze, come abbiamo già detto finì per farsi molti nemici. Nel 1962 scomparve a causa di un controverso incidente aereo, sul quale ancora oggi aleggiano e permangono grandi dubbi e incertezze.
Il dilemma della sua morte resta tutt’ora irrisolto. A livello ufficiale il caso è chiuso: si è trattato di un incidente aereo. Ma molti particolari gridano al complotto.
Ciò che hai letto fin ora è soltanto un piccolo assaggio di ciò che puoi trovare nel prezioso libro di Nicola Perrone, intitolato proprio “Enrico Mattei”. Per permetterti di scendere più in profondità senza impiegare ore, noi di 4books abbiamo letto il testo per te e lo abbiamo condensato in un’analisi di circa 20 minuti, così che tu possa farti un’idea approfondita dei contenuti che troverai nel libro originale.
La storia e gli intrighi del fondatore dell'ENI 23 min
Enrico Mattei
4books è una piattaforma su cui selezioniamo i migliori testi di saggistica del Pianeta e li condensiamo in pillole di sapere che puoi consultare agevolmente in pochi minuti, anche in mobilità.
Le nostre analisi aiutano ogni giorno migliaia di persone a leggere di più e ad imparare nuovi concetti: la libreria 4books contiene infatti centinaia di titoli di saggistica, divisi in 17 diverse categorie, oltre alle liste curate da esperti del settore. Entra anche tu a far parte della nostra community e accedi subito all’approfondimento esaustivo sulla biografia di Enrico Mattei, così come a quello di tanti altri libri interessanti e illuminanti.