Mente e Corpo

3min

Come creare un metodo di studio: consigli da due libri

Come studiare efficacemente: consigli per mantenersi motivati e migliorare il metodo di studio

I momenti della vita in cui è necessario ingranare la quarta e mettersi a studiare duramente sono vari. Si può trattare dei primi temuti esami di maturità o universitari ma anche degli esami abilitanti, per finire con la necessità di rinnovarsi professionalmente a qualsiasi età.

Ci sono anche moltissimi abbonati di 4books che svolgono professioni creative o intellettuali e che per questo devono continuamente mantenersi aggiornati o produrre idee basate su concetti e nozioni complessi.

Studiare è un’abilità che deve essere mantenuta allenata e, sebbene l’inclinazione personale e la motivazione possano influire sul risultato, le possibilità di raggiungere l’obiettivo dipendono anche dal metodo che si sceglie ed utilizza. 

È possibile che nonostante le lunghe ore sui libri si abbia l’impressione di non apprendere a sufficienza. La ragione potrebbe dipendere dall’assenza di un metodo di studio veloce che riesca a valorizzare il tempo di studio.

Talvolta invece, i concetti non si fissano nella memoria e sembrano sfuggire continuamente nonostante l’impegno. In quel caso il rimedio può avere a che fare con le tecniche di memorizzazione e redazione degli appunti.

L’importante è non lasciarsi scoraggiare dall’idea di non farcela o di non essere adeguati entrando in un circolo vizioso alimentato dalla sfiducia e dal pessimismo e che non fa altro che diminuire ancor più le possibilità di concentrazione ed apprendimento. 

Infine, prima di adottare qualsiasi rimedio, è bene ricordarsi di essere in buona forma psicofisica: nessun maratoneta si avvia verso il traguardo senza le giuste scarpe e sentendosi poco bene. Siate certi di aver riposato, di essere in forma, abbiate fiducia nell’allenamento e provate ad applicare le idee chiave di questi due libri. Siamo certi che saranno come le vostre scarpe da corsa preferite.


Vince chi impara

Alessandro de Concini, insegnante e formatore specializzato nei processi di apprendimento, introduce i suoi lettori ad un metodo facilmente applicabile e sperimentabile basato su 5 fattori che partono dalla conoscenza della giusta tecnica per terminare con l’attenzione alle giuste condizioni psicofisiche per apprendere.

La tecnica proposta avrà molto da insegnare in termini di efficacia e, di sicuro, di efficienza, qualificandosi come un valido strumento per lo sviluppo di un metodo di studio efficace e, in molti casi, anche più rapido da personalizzare ed adattare alle esigenze del momento.

I metodi proposti dall’autore, pur con solide basi scientifiche, sono estremamente accessibili. Questo testo renderà chiari e utilizzabili i concetti di spacing, chunking e meta-cognizione.



How to Take Smart Notes

Sönke Ahrens, professore di filosofia dell’educazione all’università di Amburgo, la sua attività di formatore è rivolta prevalentemente agli studenti ma, in senso più ampio, ha moltissimo da dire sugli appunti e su come questi possano costituire uno strumento prezioso nel processo di apprendimento. 

Il come si prende nota di fatti, concetti e pensieri, tuttavia, influisce grandemente sull’utilità della nota stessa e sul processo mentale che sarà messo in atto al momento di risalire alla fonte e ai concetti da cui gli appunti sono scaturiti. Una delle metodologie illustrate nel testo è quella della scatola di Luhmann ma non necessariamente è a questa che dovrete rifarvi. Anzi, l’autore insegna come lasciare libera la mente sia uno dei primi passi per permettere alle idee di fissarsi stabilmente nella memoria.

Il suo insegnamento è valido per tutti coloro che si stanno dedicando ad un processo di apprendimento o che devono supportare un processo creativo. Costituisce uno strumento elastico e adattabile dai molteplici impieghi nel supporto alla memorizzazione e alla creazione di nuove idee.

 


I due libri scelti da 4books possono essere considerati complementari tra loro andando a fornire, nell’insieme, tanto una certa consapevolezza dei meccanismi che sono alla base delle capacità di apprendimento che metodologie valide per creare un metodo di studio che sia perfetto per ciascun lettore ed ascoltatore. Il tempo sottratto allo studio sarà molto poco e sicuramente ben ripagato: in venti minuti di ascolto o lettura, in versione mobile o webapp, sarete in grado di crearvi un metodo di studio tutto vostro.   

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate