Hai mai riflettuto sull’importanza della comunicazione non verbale? Comunicare con il linguaggio del corpo coinvolge l'uso di gesti, espressioni facciali, posture e movimenti e ha la capacità di trasmettere messaggi ed emozioni senza utilizzare parole. È una forma di comunicazione universale e viene utilizzata da tutte le persone, indipendentemente dalla lingua parlata. Si tratta di un aspetto cruciale della nostra interazione quotidiana con gli altri.
La comunicazione non verbale può veicolare emozioni, stati d’animo e intenzioni che possono non essere esplicitamente dichiarate verbalmente. Ad esempio, in base ovviamente al contesto, un sorriso può esprimere gioia e felicità o superficialità e derisione, mentre un'espressione di preoccupazione può mostrare comprensione e empatia.
Le espressioni facciali, i gesti delle mani, la postura e il tono della voce completano di fatto il messaggio comunicato a parole, rafforzandolo, sottolineandolo o inviando segnali ambigui e contraddittori. La comunicazione non verbale può essere un importante indicatore di sincerità e influenza la percezione che gli altri hanno di noi. Ecco perché gli studiosi del linguaggio del corpo affermano che le persone possono trasmettere segnali involontari di disonestà attraverso gesti e espressioni, permettendo agli altri di capire se colui che parla si sta esprimendo in modo autentico o ci sono alcune distorsioni comunicative.
Esistono diverse modalità con cui puoi comunicare a uno o più interlocutori ricorrendo al mezzo non verbale. Una riguarda le espressioni facciali: sorridere, aggrottare le sopracciglia, sollevare un sopracciglio o fare una smorfia possono trasmettere gioia, tristezza, sorpresa o disapprovazione. Ma anche il modo in cui muovi le mani e gesticoli mentre parli può rafforzare o aggiungere altre sfumature di significato al tuo discorso. Non va dimenticata l’importanza della sua modulazione, il tono e il volume possono influenzare il significato del messaggio trasmesso.
Fondamentale, poi, è la postura del corpo: se è rilassata può indicare comfort e apertura, mentre se è rigida può essere una spia di nervosismo o disagio. Ricorda, inoltre, che mantenere il contatto visivo con qualcuno con cui parli può esprimere fiducia e interesse, evitarlo può suggerire timidezza, inquietudine, ma anche scarsa attenzione e poco convincimento. La direzione e l'intensità dei movimenti del corpo possono veicolare entusiasmo, frustrazione o rilassamento. La distanza tra te e la persona con cui stai interagendo può trasmettere senso di intimità o di rispetto per la privacy.
Il linguaggio del corpo può variare a seconda delle culture e delle tradizioni e il suo significato è strettamente legato alla cultura identitaria di un popolo. Tuttavia ci sono manifestazioni non verbali che sono comprese quasi universalmente – pensa all’unione di pollice e indice per l’Ok, in segno di approvazione, ma anche a indice e medio usati per simboleggiare la V di vittoria o alle braccia alzate al cielo in segno di trionfo ed esultanza – e talvolta permettono di andare oltre le barriere linguistiche, rendendo più facile l’interazione in ambienti multiculturali.
Leggere e studiare libri dedicati all’importanza delle espressioni non verbali è una parte importante del processo di miglioramento del modo stesso di comunicare in pubblico. Le proposte selezionate da 4books sul linguaggio del corpo ti offrono consigli e tecniche per diventare più consapevole dei significati di cenni, gesti, movimenti e per imparare a padroneggiarli con sicurezza e disinvoltura, rendendo i tuoi discorsi chiari, coerenti, efficaci e autentici, per conquistare il tuo pubblico e costruire relazioni significative con gli altri.
You Were Born to Speak
L’autore, Richard Newman, ti mostra molte tecniche e strategie che ha imparato in oltre vent’anni di viaggi e formazione. Prima di studiare narrazione e presenza scenica in una prestigiosa scuola di recitazione londinese, per poi arrivare a tenere 1000 presentazioni aziendali per una scuderia di Formula 1 e insegnare a 50.000 clienti in tutto il mondo, l’autore ha appreso molti insegnamenti in un monastero tibetano in India, dove ha imparato la comunicazione non verbale direttamente dai monaci. Il libro si concentra anche sulla consapevolezza e l'uso consapevole della propria voce, del linguaggio del corpo e delle emozioni durante il public speaking.
Migliorare il modo di comunicare a 360° 17 min
You Were Born to Speak
Come parlare in pubblico e convincere gli altri
Ti piacerebbe imparare a comunicare con chiarezza chi sei, che cosa desideri, in che cosa credi? In fondo sono passi fondamentali per la propria realizzazione personale, sia nella sfera lavorativa sia in quella privata. Ti aiuta a farlo Dale Breckenridge Carnegie, conferenziere e coach di auto-miglioramento, che ti insegna a persuadere, informare, divertire gli altri e ottenere da loro ciò che vuoi con la parola rafforzata da un’opportuna comunicazione non verbale. Per esempio, parlare con un entusiasmo contagioso, da esprimere con il tono della voce, la postura, i gesti delle mani, l’espressione facciale, contribuisce a rendere più efficace un messaggio.
Say What You Mean
La comunicazione è uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione. Eppure, sempre più spesso, la releghiamo tra le mille attività che facciamo quotidianamente, senza concentrarci abbastanza sulla qualità e sui reali significati di certe sfumature non verbali. Le tre fasi fondamentali del metodo di Oren Jay Sofer, insegnante di meditazione – tre step all’insegna della presenza, dell’intenzione e dell’attenzione – ti aiutano a lavorare su di te e a muoverti verso un dialogo consapevole ed empatico, che migliori i tuoi rapporti e il mondo che ti circonda. “La consapevolezza è il fondamento primario di ogni comunicazione”, spiega l’autrice.
Come comunicare in maniera consapevole ed empatica 23 min
Say What You Mean
Non mi freghi
Se vuoi migliorare la tua comunicazione verbale e capire meglio quella degli altri, Joe Navarro, ex agente dell'FBI, ha sicuramente qualcosa da dirti e da insegnarti. Il professionista mette a disposizione la sua esperienza e conoscenza per spiegare come leggere i segnali del corpo degli altri, decodificare il linguaggio non verbale e scoprire eventuali menzogne e ambiguità. In questo libro trovi esempi concreti e il significato dei gesti e delle posture più comuni, ottenendo un quadro dettagliato dell’argomento.
Imparare a decifrare i linguaggi del corpo 20 min
Non mi freghi!
HCE la scienza delle interazioni umane
Paolo Borzacchiello, tra i massimi esperti di intelligenza linguistica applicata al business, e Luca Mazzilli, imprenditore, consulente del lavoro, programmatore e insegnante di kung fu, ti spiegano come puoi gestire con successo negoziazioni e trattative attraverso l’approfondimento delle cinque intelligenze (strategica, comportamentale, ambientale, linguistica ed emotiva). A ciò bisogna anche applicare un metodo scientifico da loro messo a punto, relativo alla raccolta di informazioni e a come rielaborarla. L’obiettivo è affinare sempre di più la tua comunicazione facendola diventare uno strumento potente per migliorare te stesso e le tue relazioni in ogni campo.
Questi sono cinque testi sulla comunicazione non verbale che la piattaforma 4books ha selezionato per te, rendendoteli da comprendere e fruibili sia attraverso la lettura che l'ascolto. Puoi imparare le tecniche e i consigli essenziali di autori esperti come quelli indicati senza dover leggere le loro intere opere, ovunque tu sia e in poco tempo. La comunicazione non verbale gioca un ruolo significativo nella trasmissione di messaggi, emozioni e intenzioni. E ti permette di aggiungere valore alle interazioni umane, facilitare la comprensione reciproca, superare i conflitti e costruire relazioni più efficaci. Diventare più consapevole nell’uso dei tuoi codici non verbali e imparare a decifrare quelli altrui ti permette di avere più soddisfazione nello studio, nel lavoro e nella vita privata.