Lavoro e Denaro

3min

Il mestiere di scrivere - un libro in 3 minuti

In questa recensione di Il mestiere di scrivere, diamo un’occhiata alle regole di scrittura che qualsiasi professionista dovrebbe conoscere per comunicare in modo efficace.

Luisa Carrada è una figura di rilievo nel panorama della scrittura italiana: grazie alla sua esperienza poliedrica, è in grado di fornire consigli mirati a chi desideri imparare a scrivere bene per lavoro, che sia sulla carta o sul web.

Sì, perché non basta saper scrivere. Chi vuole diventare copywriter, o comunque scrivere in modo efficace nei contesti professionali, deve saper andare oltre. Il mestiere di scrivere è il libro giusto per immergersi in questo mondo e apprendere alcune tecniche di base per affinare le proprie abilità di scrittura. Puoi leggere o ascoltare l'analisi di questo libro sull’app di 4books, dove trovi centinaia di libri di saggistica per tutti i gusti. 



Il mestiere di scrivere: recensione e concetti chiave

Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada è un testo scritto qualche anno fa, ma ancora assolutamente attuale; ci aiuta a capire che la scrittura professionale ha delle regole, e che solo una volta comprese quelle possiamo permetterci delle libertà. È anche una lettura efficace per chi desidera ricevere consigli concreti per imparare a scrivere e comunicare meglio, in qualsiasi contesto professionale. Che sia sulla carta o sul web: due canali di comunicazione molto diversi tra loro, ma capaci di influenzarsi a vicenda. 

In questa recensione di Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada, vediamo alcuni concetti chiave del libro.


Scrittura semplice, immediata e concreta

In qualsiasi contesto o canale di comunicazione, il segreto di una scrittura efficace è la sua immediatezza. Le persone devono poter capire al volo ciò che stanno leggendo, altrimenti la comunicazione non ha raggiunto il suo scopo. Meglio evitare quel tipo di linguaggio che appesantisce il testo e che complica ciò che è semplice: perché usare il verbo “inizializzare”, quando possiamo dire “cominciare”? Altrettanto importante è dare concretezza al linguaggio che si usa, avvicinandoci a quello che le persone conoscono e utilizzano nella loro quotidianità. 


Testi brevi a beneficio di un tempo che è sempre più scarso

Specialmente per chi legge sul web, è sempre meno il tempo da dedicare alla gran quantità di informazioni a cui si è esposti. Per questo, una tattica vincente è puntare sulla qualità dei testi brevi, che invogliano ad approfondire la lettura solo se sono efficaci. Il re dei testi brevi è il titolo: in qualsiasi contesto, deve essere informativo e memorabile al tempo stesso; deve saper evocare emozioni e promettere qualcosa che si troverà solo proseguendo la lettura. Anche i sottotitoli devono essere un giusto equilibrio tra capacità informativa e carica emozionale. Infine, è importante curare anche quei micro-testi che sono gli anchor text, cioè le porzioni di testo a cui viene collegato un link di approfondimento.


Dal giornalismo al web: la piramide rovesciata

La tecnica di scrittura della piramide rovesciata nasce con il giornalismo, ma trova la sua più profonda espressione nei contenuti sul web dove, come sappiamo, il lettore ha poco tempo e una soglia di attenzione molto bassa. Seguendo la struttura della piramide rovesciata, si offre subito al lettore ciò di cui ha bisogno: le informazioni principali del testo, ciò su cui tutto il resto del contenuto si basa. Man mano che si scende, si possono poi offrire dettagli e approfondimenti, che il lettore leggerà solo se veramente interessato alla tematica. 


Per essere lette, le parole vanno guardate. E anche l’occhio vuole la sua parte

È importante curare anche l’estetica dei nostri testi. Ad esempio, la scelta di un particolare font conferirà al testo uno specifico di tono di voce; anche l’uso di grassetti, corsivi e sottolineati dà al testo un certo aspetto, e aiuta il lettore a orientarsi meglio. Altrettanto fondamentale è il paratesto, cioè tutto ciò che sorregge il testo e lo rende più appetibile; in questo caso, bisogna curare gli spazi bianchi, la gerarchia dei sottotitoli, la presenza di indici, così come l’uso di elenchi puntati o timeline.


Cosa significa scrivere per i motori di ricerca

Tramite la SEO, scriviamo in modo che il motore di ricerca apprezzi il nostro contenuto e lo proponga in risposta a una domanda posta dall’utente nella barra di ricerca. La verità, però, è che scrivere per i motori di ricerca equivale a scrivere per gli utenti stessi: sono loro che il motore di ricerca, e di conseguenza noi, vogliamo soddisfare in ultima istanza. Scrivere per Google, quindi, significa scrivere testi chiari, originali, aggiornati, utili e interessanti per chi legge. 


 

“Fai vedere un paesaggio, fai assistere a un dialogo, fai sentire il profumo del pane appena sfornato. Meno descrizione, più racconto. Meno enunciazioni, più immagini.” 

Speriamo che questa recensione di Il mestiere di scrivereti abbia fornito qualche strumento in più per affinare le tue doti di scrittura, da mettere in pratica nel tuo contesto professionale.

Ricorda che Il mestiere di scriveredi Luisa Carrada si trova nell’app di 4books, in forma rielaborata e pronta per essere letta o ascoltata in meno di mezz’ora. Allo stesso modo, troverai su 4books centinaia di titoli appartenenti agli ambiti di business, crescita personale, filosofia, tecnologia e molto altro ancora.

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate