Mente e Corpo

3min

Modern man in search of a soul - un libro in 3 minuti

In questa recensione di Modern man in search of a soul, vogliamo riassumere i concetti principali che stanno alla base della psicologia analitica, la teoria di uno dei più importanti psicologi dell’età moderna; Carl Gustav Jung.

Nato in Svizzera e vissuto a cavallo del XIX e XX secolo, Cark Gustav Jung è stato uno psicologo, filosofo e psicoanalista tra i più importanti degli ultimi secoli. In un primo momento adepto di Freud, se ne discosta per formulare le sue personali teorie psicologiche; teorie che sono racchiuse nel concetto di psicologia analitica, e nel libro Modern man in search of a soul

Si tratta di un libro di psicologia pura, ricco di spunti molto importanti per capire meglio gli altri e noi stessi, e che, nonostante siano stati messi a punto decenni fa, sono perfettamente validi ancora oggi. Poiché il libro ha una lettura non sempre facile, ti consigliamo innanzitutto di approfondirne i concetti chiave nell’app di 4books, dove sono contenute le più accurate analisi di centinaia di libri di saggistica: psicologia e filosofia, certo, ma anche business, marketing, crescita personale e molto altro.



Modern man in search of a soul: recensione e concetti chiave

Modern man in search of a soul è un libro composto da 11 brevi saggi che spiegano la psicologia analitica di Jung. I concetti principali riguardano l’interpretazione dei sogni come aiuto per curare i pazienti affetti da disturbi nervosi; ma anche il rapporto tra psicologia e letteratura o religione, e ancora la distinzione tra uomo moderno e uomo primitivo. 

In questa recensione di Modern man in search of a soul di Carl Gustav Jung, vediamo alcuni concetti chiave del libro.


Le fasi della psicologia analitica di Cark Gustav Jung

Il processo della psicologia analitica viene suddiviso da Jung in quattro fasi: confessione, spiegazione, educazione e trasformazione. Nella prima fase, il paziente esterna al medico tutti i suoi segreti e le sue emozioni. In seguito, il medico spiega al paziente i punti meno chiari di questa confessione; qui, il paziente inizia a comprendere e accettare di avere dei lati oscuri, proprio come qualsiasi altro essere umano. La fase dell’educazione serve a guidare il paziente verso l’acquisizione di quelle nuove abitudini che lo allontanino dal disturbo nervoso; il punto finale è la trasformazione del paziente ma anche, per osmosi, del medico stesso: anche lui deve subire un cambiamento se vuole essere sicuro di influenzare il paziente in modo efficace. 


L’interpretazione dei sogni secondo Jung

In Modern man in search of a soul, Jung spiega come i sogni siano per lui uno strumento molto importante per aiutare il paziente a guarire dal suo disturbo nervoso: essi sono la più chiara espressione del nostro inconscio, una condizione che dobbiamo tenere in considerazione tanto quanto la dimensione conscia. Il sogno fornisce un’immagine sincera e veritiera dello stato psicologico del paziente, e rivela elementi nascosti della sua personalità. Il medico può aiutare il paziente a interpretare i suoi sogni; la cosa fondamentale è che il paziente stesso ne ricavi un significato utile.


Il regalo non gradito della dimensione conscia

Secondo Jung, è condizione conscia che causa la presenza di tutti i problemi dell’essere umano. Essa nasce da bambini, quando iniziamo a creare i primi embrioni di conoscenza. I problemi sorgono quando nascono delle tensioni dentro di noi; tensioni causate da aspettative sbagliate nei confronti del mondo esterno, oppure da fattori interni – dalla sessualità al senso di inferiorità – che si scontrano con il nostro ego. Man mano che ci avviciniamo alla vecchiaia, il nostro stato psicologico cambia; secondo Jung, anche quando si invecchia è comunque fondamentale avere uno scopo per vivere, perché una vita che non abbia un obiettivo non può essere davvero chiamata vita.


Quanto c’è dell’uomo primitivo nell’uomo moderno?

Una parte di Modern man in search of a soul è dedicata alla distinzione tra uomo moderno e uomo primitivo. Ma siamo poi così diversi? Secondo Jung non molto, anzi: c’è sempre un po’ di uomo arcaico nei livelli più profondi della psiche umana. L’uomo primitivo fa ogni cosa perché così è sempre stato fatto, senza chiedersi perché, e vede nel mutamento dell’ordine naturale delle cose un presagio di sventura. In effetti, anche a noi uomini moderni capita qualcosa di simile: quanti di noi fanno l’albero di Natale perché si è sempre fatto così, senza conoscerne minimamente il motivo? E poi, anche noi ci spaventiamo quando capita qualcosa fuori dall’ordinario, di cui non abbiamo una spiegazione razionale. Insomma: anche se le presupposizioni e i concetti di bene e male sono diversi tra uomini primitivi e uomini moderni, l’attività mentale e il senso dell’etica che ci spingono sono molto simili.


 

“Se il medico desidera aiutare un essere umano, deve essere in grado di accettarlo così com’è. E ci riesce davvero solo quando ha visto e accettato se stesso così com’è.”


In questa recensione di Modern man in search of a soul ti abbiamo introdotto alla teoria psicologica di Jung: essa ti aiuterà a vedere l’uomo e la sua natura da una prospettiva diversa.

Modern man in search of a souldi Carl Gustav Jung si trova nell’app di 4books, in forma ridotta e rielaborata: analizziamo centinaia di libri di saggistica, appartenenti a ben 17 diverse categorie, per aiutarti ad acquisirne i concetti chiave in non più di 15-20 minuti di lettura o ascolto. Il nostro obiettivo è quello di essere il tuo più valido alleato nel percorso di crescita giornaliera. 

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate