Cultura e Lifestyle

3min

Nassim Nicholas Taleb, l’uomo che ha scoperto i cigni neri (e come fronteggiarli)

Chi è Nassim Nicholas Taleb, e cos’ha a che fare con i cigni neri? Leggi la biografia di Taleb per scoprire l’esistenza di un filosofo che vede nel caso e nell’incertezza grandi opportunità di crescita e miglioramento.

Libanese naturalizzato statunitense, Nassim Nicholas Taleb è un uomo dalle personalità molto sfaccettate. Conosciuto come trader, matematico, saggista e accademico, possiamo in realtà definirlo un vero e proprio filosofo del nostro tempo. Esperto di matematica statistica, il suo lavoro si sviluppa principalmente su concetti di casualità, probabilità e incertezza, ruotando attorno a quegli eventi più o meno casuali che, nella loro imprevedibilità, hanno molto da insegnarci. La sua principale pubblicazione, Il cigno nero, è stata giudicata dal New York Times uno dei 12 libri più influenti dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi; il Sunday Times, invece, l’ha descritto come uno dei libri che hanno cambiato il mondo. 

La biografia di Nassim Nicholas Taleb inizia in Libano: proprio qui, nella città di Amioun, Nassim Nicholas nasce nel 1960. La sua è una famiglia di cittadinanza francese, prominente e piuttosto influente dal punto di vista politico, ma perde molta della sua importanza con la Guerra Civile del Libano che inizia nel 1975. Nel frattempo, Nassim Nicholas frequenta il liceo franco-libanese a Beirut e, più tardi, ottiene una laurea triennale e una magistrale all’Università di Parigi. La sua formazione si completa con un MBA preso la Wharton School della University of Pennsylvania nel 1983, e un dottorato di ricerca in matematica presso l’Università di Parigi nel 1998, sotto la supervisione di Hélyette Geman.

Nel 1997, Nassim Nicholas Taleb aveva già pubblicato il suo primo libro,Hedging: managing vanilla and exotic options. Si tratta di un compendio sugli strumenti finanziari derivati e su come valutarne caratteristiche e valore, anche sulla base di modelli statistici e quantitativi che ne regolano il funzionamento. È l’inizio di una prolifica carriera come trader e operatore finanziario, che durerà per circa venti anni e che lo porterà a ricoprire diversi ruoli in realtà come Credit Suisse UBS, First Boston, Banque Indosuez, CIBC Wood Gundy, Bankers Trust (l’attuale Deutsche Bank), BNP Paribas e Chicago Mercantile Exhange. 

Taleb giustifica la sua esperienza di trader e formatore finanziario come il tentativo di garantirsi un’indipendenza dalle autorità più che un desiderio di fare affari. È a questo periodo che risalgono le sue prime teorie sul concetto di “cigno nero”, ovvero un evento imprevisto e imprevedibile di grande portata, in grado di avere un forte impatto sul mondo per via della sua casualità. Con questa teoria in mente, Taleb aiuta gli investitori a mitigare il rischio di mosse di mercato estreme e a salvaguardarli da eventuali crisi finanziarie. Nel 1999 e in partnership con Mark Spitznagel, Nassim Nicholas Taleb fonda Empirica Capital LLC, un fondo speculativo rimasto in vita fino al 2005 e che si basava proprio sulla strategia del cigno nero di Taleb. 

All’inizio del nuovo millennio, la vita di Nassim Nicholas Taleb si concentra sulle pubblicazioni. Nel 2001 è la volta di Giocati dal caso, il libro con cui Nassim Nicholas Taleb cerca di portare i concetti di causalità e probabilità a conoscenza di un pubblico più ampio, spiegando come spesso sottostimiamo il ruolo della casualità nelle nostre vite; ai tempi, Fortune lo inserì nella lista dei 75 libri più arguti della storia. Nel 2007 seguì Il cigno nero, poi Il letto di procuste nel 2010, Antifragile nel 2021 e Rischiare grosso nel 2018. Tutti insieme, questi cinque libri fanno parte di un saggio filosofico sull’incertezza, intitolatoIncerto e pubblicato per la prima volta nel 2016. Il cigno nero, in particolare, ha ottenuto un successo disarmante: con oltre tre milioni di copie vendute, è considerato il libro che ha predetto la crisi economica e bancaria del 2008. In generale, tutto Incertoha ricevuto grandi apprezzamenti ed è stato tradotto in oltre 40 lingue. 

Nel 2006, la vita di Nassim Nicholas Taleb si allontana dal mondo finanziario e procede verso una carriera accademica. Dopo aver insegnato al Courant Insititute of Mathematical Science di New York, alla University of Massachusetts Amherst e alla London Business School, Taleb prosegue nell’insegnamento alla Oxford University e alla New YorK University Tandon School of Engineering, come professore di Risk Engineering. Attualmente, è anche consulente scientifico per Universa Investment, un hedge fund fondato dall’amico investitore Mark Spitznagel. 

Oggi, la biografia di Nassim Nicholas Taleb si concentra più sul ruolo di filosofo che medita sui problemi pratici, filosofici e matematici posti dal caso, dalla fortuna e dalla probabilità. Il pensiero di Taleb si focalizza su come sistemi differenti possono gestire il disordine, e sostiene la formazione di una società resistente al cigno nero, cioè in grado di affrontare eventi difficili da prevedere. Nassim Nicholas Taleb propone dei sistemi “antifragili”, ovvero capaci di crescere e trarre beneficio da determinati errori ed eventi casuali.

Dopo aver capito brevemente chi è Nassim Nicholas Taleb, diamo un’occhiata a due dei suoi libri più importanti, Il cigno neroe Antifragile. Puoi trovare entrambi i libri nella libreria di 4books, rielaborati per aiutarti a comprenderne i concetti chiave in pochi minuti. 


Il Cigno Nero

Nella biografia di Nassim Nicholas Taleb abbiamo visto come Il cigno nero sia una delle sue più importanti pubblicazioni. Ma cosa simboleggia il cigno nero? Si tratta di tutti quegli eventi che non sono prevedibili a priori e che causano un impatto enorme sulla vita delle persone, oltre che sui mercati finanziari. Noi esseri umani non siamo abituati ad affrontare i cigni neri: con questo libro, Taleb ci aiuta a capire come farlo tramite determinate strategie, traendone grandi benefici. Leggendo Il cigno nero, capirai come il caso agisca sulla vita di tutti noi, e come sia importante approcciarsi al caso in modo aperto e razionale per non lasciarsi sopraffare da esso ma, anzi, considerarlo come una grande opportunità. 



Antifragile

Casualità e incertezza sono due parole chiave per il lavoro e la vita di Nassim Nicholas Taleb, ma anche per l’intera esistenza umana. Con Antifragile, Taleb ci aiuta a comprendere come trarre vantaggio dai traumi e dagli ostacoli che la vita ci mette invariabilmente sul cammino. Essere “antifragile”, per Taleb, significa approfittare delle opportunità quando si presentano, considerare il disordine come possibilità di crescita, non lasciarsi intrappolare da schemi fissi e prevedibili. Leggendo Antifragile, capirai come gli scossoni della vita sono inaspettatamente fondamentali affinché un sistema socio-economico possa svilupparsi al meglio.



Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate