Jim Rohn è un imprenditore e speaker statunitense, famoso per la sua incredibile parabola professionale e per i suoi libri motivazionali, tra cui “Sette strategie per la ricchezza e la felicità”, che merita una recensione tematica.
La vita ci pone sempre di fronte a dei bivi e uno dei più comuni è quello rappresentato da un periodo in cui ci si sente lontani dalle proprie aspirazioni o dai progetti tanto sognati in passato. La necessità di provvedere al benessere della propria famiglia, per esempio, porta spesso ad accettare e continuare con lavori in cui percepiamo di non essere valorizzati (ed è solamente uno dei casi che ci conduce lontano da ciò che si vorrebbe ottenere nella vita). È una condizione normale, ma è importante ricordarsi che la possibilità di migliorare la propria condizione è sempre possibile.
Sembra questo essere il principale consiglio di Jim Rohn. D’altronde, l’autore del libro “Sette strategie per la ricchezza e la felicità” è noto per la sua esperienza diretta della tematica. Per anni, in gioventù, ha ricoperto una semplice posizione lavorativa di impiegato presso la nota compagnia Sears, ma un giorno, grazie all’incontro con John Earl Shoaff, trova l’occasione della sua vita. Motivato dalla visione dell’imprenditore, inizia così una breve carriera di distributore diretto per importanti aziende, scalando fino in cima la difficile salita che conduce al successo, diventando milionario alla giovane età di 31 anni.
Per questo incredibile retroscena e per i suoi contenuti, “Sette strategie per la ricchezza e la felicità” è un libro che secondo la redazione di 4books merita un’esemplare considerazione. Lo trovi in forma d’analisi sulle nostre piattaforme, consultabile in circa 20 minuti, anche in versione audio. Vediamo di cosa parla con un breve riassunto.
Riassunto di “Sette strategie per la ricchezza e la felicità”
Come già accennato, per Jim Rohn, il mindset, l’atteggiamento, è ciò che fa la differenza nel raggiungimento di una condizione di vita benestante e piena di felicità.
“Sette strategie per la ricchezza e la felicità” si rivolge al lettore invitandolo a prefiggere con chiarezza e lucidità quale siano i propri obiettivi. Questi definiscono il percorso che si vuole intraprendere, dando valore alla propria motivazione e alle proprie aspirazioni. Per farlo, non è necessario partire con speciali competenze o conoscenze del settore in cui ci vuole impegnare, l’importante è che la stessa convinzione dev’essere coltivata anche in merito alla volontà da imparare, di dedicarsi con continuità all’apprendimento. Nelle avversità bisogna rimanere umili, consapevoli dei propri limiti e delle proprie mancanze.
D’altro canto, il solo e puro mindset non ci può condurre lontano. Serve anche una buona gestione delle proprie finanze, e i consigli che offre Jim Rohn in merito sono numerosi, tra cui quello di mantenere sempre una buona riserva di liquidità per ogni evenienza. Tra i vari effetti di questa mossa, vi è quello di poter contare su maggiore stabilità e libertà, per dedicarsi a ciò che si ritiene di valore. Controllare il tempo in maniera ottimale permette di vivere secondo quello che per l’autore è un equilibrio sbilanciato. Stabilità e incertezza devono coesistere, per spronarci a dare il meglio di noi stessi (per questo, serve anche circondarsi anche di persone positive e che ci stimolino).
Il libro finisce con un piccolo reminder: il conto in banca non definisce la nostra felicità, aiuta sicuramente a vivere secondo standard migliori, ma il proprio benessere dipende anche da tantissimi fattori relativi alla sfera interpersonale, amicizie vere, relazioni amorose all’insegna del rispetto e il senso di appartenere a una comunità.
La recensione di “Sette strategie per la ricchezza e la felicità” ci ricorda, forse, concetti già letti in altri testi, ma li presenta secondo prospettive e contesti nuovi e stimolanti. La stessa motivante sensazione la puoi provare esplorando con curiosità il catalogo 4books, composto dalle analisi di centinaia di libri di saggistica scelti con cura dagli esperti della redazione tra le migliori proposte del panorama editoriale mondiale e divisi secondo macro categorie tematiche (attualmente 17), quali psicologia, time management, crescita personale e marketing. I nostri vari contenuti, che includono anche analisi tematiche, sono chiari ed esaustivi, perfetti per ogni tipo di lettore, e in continua evoluzione.