Quando il futuro è già qui ma pochi se ne sono accorti, libri come Stealing Fire, scritto a quattro mani da Steven Kotler e Jamie Wheal, diventano una lettura fondamentale. Se ancora non lo conosci ma ti incuriosisce il tema, questa recensione di Stealing Fire potrà darti qualche informazione in più.
Stealing Fire Come si sta rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo 18 minStealing Fire
Stealing Fire - Mai più come Prometeo
C’è una storia che si ripete dall’inizio dei tempi e in un certo senso rappresenta la base su cui si fonda questo saggio. Un ribelle scopre un segreto divino, lo condivide con il resto del mondo e, quando la situazione gli sfugge di mano perché questo segreto è per i mortali troppo difficile da gestire, i cosiddetti “custodi dell’ordine” intervengono per ristabilire l’equilibrio perduto. Un esempio su tutti è Prometeo, colui che ha osato rubare il fuoco sacro agli dei per donarlo agli esseri umani. Stealing Fire racconta proprio dell’ultimo round di questo ciclo, l’occasione per gli esseri umani di creare un finale diverso perché finalmente in grado di gestire le condizioni di alterazione della coscienza.
La rivoluzione della Silicon Valley per raggiungere la peak performance
Da circa una decina di anni la Silicon Valley sta rivoluzionando l’approccio generale alla peakperformance, ovvero al raggiungimento di una prestazione nettamente al di sopra della propria media. Ci sono infatti stati di alterazione della coscienza che portano una persona ad aumentare le proprie capacità cognitive e di ispirazione. Questi stati vengono chiamati Estasi.
Tre sono le tipologie di Estasi: i momenti di massima concentrazione e produttività – chiamati momenti di flow –, gli stati di contemplazione mistica e gli atti di psichedelia. Durante queste alterazioni alcune specifiche zone del nostro cervello passano da un’attività stabile e continua a picchi di iperattività o di ipoattività. In questi momenti si sperimentano anche l’assenza di inibizioni, del tempo, di ogni sforzo e un aumento della ricchezza mentale, ovvero della capacità di creare collegamenti logici anche attraverso una ricettività sensoriale più attenta.
Diversi studi hanno dimostrato che i problemi definiti “ordinari”, cioè quelli in cui possiamo incappare nella nostra quotidianità, possono essere risolti attraverso ragionamenti di tipo lineare, propri di uno stato di coscienza normale. Uno stato di alterazione come l’estasi, invece, ci viene in aiuto per risolvere problemi atipici, problemi per cui servono picchi estremi di creatività.
Le quattro forze per raggiungere l’Estasi
Per raggiungere uno stato di coscienza alterata ci sono diversi modi: farmaci, droghe, sostanze alcoliche, meditazione, e così via. Esistono però quattro principali forze che ci permettono non solo di arrivare all’Estasi ma anche di averne un maggiore controllo. Si tratta di psicologia, neurobiologia, farmacologia e tecnologia. Attraverso queste, per esempio, è possibile studiare delle tecniche per ricreare lo stato di Estasi senza dover assumere sostanze potenzialmente pericolose o farlo in tempi minori rispetto a quanto avviene praticando la meditazione.
Un metodo per controllare la ricerca dell’alterazione
Da sempre l’Estasi esercita sugli esseri umani un fascino unico. Per non perdere il controllo e diventarne dipendenti è necessario procedere con cautela seguendo un metodo che ci permette di tener sotto controllo questa nostra ricerca dell’alterazione. Il primo passo è scrivere una lista di tutte le attività che facciamo per arrivare all’Estasi – meditazione, sport estremi, consumo di sostanze alteranti e così via. Si passa poi all’analisi di ognuna di queste attività in modo da evidenziarne qual è il rischio, quale il beneficio e quanto tempo richiede. Successivamente si devono calendarizzare queste attività, dando loro un giorno e un orario. Infine, si devono prevedere dei periodi di pausa durante i quali rivalutare queste attività e i loro costi/benefici.
Stealing Fire Come si sta rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo 18 minStealing Fire
In questa breve recensione di Stealing Fire abbiamo visto come il futuro sia già presente. Se vuoi approfondire i concetti espressi da Steven Kotler e Jamie Wheal puoi trovare questo saggio nell’app di 4books, un grande archivio del sapere in cui i migliori titoli di saggistica sono analizzati per fornirti in meno di venti minuti un’idea generale del loro contenuto. Ogni settimana puoi trovare nuovi interessanti titoli, divisi in 17 categorie tematiche tra cui marketing, psicologia, crescita personale, business, scienza. Non l’hai ancora provato?