Un investitore attivo dedica impegno e tempo a questa attività, in modo consapevole: è l’atteggiamento giusto per ottenere ottimi guadagni, superiori alla media. L’intelligenza, quando si parla di investimenti, sta tutta nell’attenzione ai dettagli, nello studio di cosa è accaduto in passato, attraverso l’analisi dei dati, nel saper mantenere la calma e non avere fretta. Sono questi, infatti, alcuni dei consigli che Benjamin Graham, considerato il padre del value investment, dispensa ai lettori di The Intelligent Investor, un libro che ha superato alla grande la prova del tempo. Pubblicato per la prima volta nel 1949, infatti, è ancora oggi un manuale ricco di idee per chiunque voglia migliorare la gestione del portafogli e ottimizzare gli investimenti.
Nella libreria di 4books troverai molti titoli che parlano di finanza e investimenti, con utili indicazioni spesso frutto di esperienza diretta: oggi ti presentiamo The Intelligent Investor, attraverso la nostra recensione, in cui troverai riassunto il pensiero di Graham su questo argomento.

The Intelligent Investor
Diventa un investitore di successo: la ricetta vincente
21 min
The Intelligent Investor: la recensione del libro di Benjamin Graham
Investitori e speculatori sono diversi tra loro, ma possono entrambi agire con intelligenza. Il primo conosce bene la storia del mercato in cui investe e sa individuarne gli elementi più stabili; tiene in considerazione l’inflazione e tende a proteggersi da qualunque avvenimento inatteso; il secondo anticipa i trend, guardando al futuro. La speculazione, tuttavia, è più rischiosa dell’investimento, anche se portata avanti in modo intelligente.
Investitori passivi e investitori attivi
Esistono due tipi di investitori: alcuni sono passivi, non assumono grossi rischi e cercano di restare in un campo che già conoscono. Non si sforzano molto per ampliare il portafoglio, che è costituito in genere da obbligazioni e azioni in egual misura. Gli investimenti sono molto diversificati, le società sono in genere grandi gruppi stabili e il prezzo di acquisto delle azioni non è elevato. L’investitore difensivo spesso sceglie anche dei fondi di investimento.
L’investitore intraprendente è attivo, si fa guidare da qualcuno con molta esperienza oppure la possiede in prima persona. Gestisce il portafoglio in modo dinamico, è disposto a correre dei rischi e il suo obiettivo è ottenere un tasso di rendimento superiore alla media. Per farlo, deve comprare al ribasso e vendere al rialzo, scegliere dei titoli in crescita, acquistare al di sotto del valore del mercato e accaparrarsi le occasioni speciali, come per esempio i titoli di una società che sta per essere acquisita.
Un investitore intelligente studia, osserva e analizza, per beneficiare di tutti i casi in cui un’azione ha un prezzo sconnesso dal suo valore reale.Non deve farsi prendere dal panico e non deve assecondare le emozioni; se ha un consulente, quest’ultimo dovrà seguire la stessa linea di comportamento. Per scegliere i titoli su cui investire dovrà analizzare lo storico e fare delle valutazioni solo in base alla copertura degli utili, un valore che misura le volte in cui i guadagni della società hanno coperto le spese. Inoltre, preferirà le prospettive di guadagni a medio e lungo termine, lasciando da parte quelle sul breve periodo.
Il ruolo degli azionisti nell’azienda
L’investitore intelligente, secondo Graham, deve avere a cuore le sorti dell’azienda, che dipendono dalle decisioni del consiglio d’amministrazione: per questo motivo, tra i motivi che spingono a fare o meno un investimento, bisognerebbe sempre considerare anche le politiche del CdA, e desistere dall’intento qualora non fossero in linea con gli interessi degli azionisti.
Qual è il segreto di un investimento solido?
Quando acquista dei titoli, un investitore dovrebbe sempre tener presente un elemento fondamentale:il margine di sicurezza, ovvero la differenza tra il prezzo di acquisto di un’azione e il suo valore reale. Questo dato va preso in considerazione in un intervallo considerevole di tempo, perché sia attendibile. Il bravo investitore è in grado di calcolare per ogni titolo qual è il miglior prezzo d’acquisto e, di conseguenza, individuare gli investimenti che vale la pena fare, che sono più “sicuri”. Inoltre, l’investitore intelligente e attento diversifica, acquistando azioni di più compagnie, a patto che soddisfino determinati requisiti, aumentando così le possibilità di guadagnare più della media. Servono acume, pazienza e capacità di analisi, ma se si guardano i dati e non ci si lascia prendere dalle emozioni, si possono raggiungere i propri obiettivi.

The Intelligent Investor
Diventa un investitore di successo: la ricetta vincente
21 min
La recensione diThe Intelligent Investor ci ha mostrato quali sono i punti più importanti che Benjamin Graham ha esposto nel suo libro. Sull’app 4books trovi anche il contenuto integrale, che presenta un quadro completo del testo attraverso le idee principali, come tutte le nostre pillole pensate per farti imparare qualcosa di nuovo in poco tempo. Oltre ai migliori libri di saggistica e alle biografie di tanti personaggi importanti del nostro secolo, troverai anche approfondimenti su temi di grande interesse e rilevanza. Esplora la nostra libreria e scegli i contenuti che preferisci, da ascoltare o leggere in soli venti minuti!