Mente e Corpo

7min

Autodisciplina: significato, importanza e le tecniche per autodisciplinarsi

L’autodisciplina è un’abilità che tutti dovrebbero possedere, indipendentemente dal lavoro o dalla posizione sociale. È la chiave per raggiungere sia obiettivi personali che professionali

A tutti è capitato di non riuscire a portare a termine un compito perché carenti di motivazione e di voglia di perseguire nello scopo. Se per alcuni l’autodisciplina personale è scontata e spontanea, per altri può essere più complicato.

Anche se sulla carta siamo tutti bravi a porci degli obiettivi più o meno importanti, sono pochi quelli che, nella pratica, hanno la costanza di impegnarsi per raggiungerli. La dieta che inizia ogni lunedì e che il giovedì già non seguiamo più, l’abbonamento in palestra che non viene più rinnovato e tanti altri buoni propositi che periodicamente vorremmo seguire.

Come si fa ad autodisciplinarsi e a mantenere la forza e la voglia di impegnarsi nel raggiungimento di un obiettivo con costanza e determinazione? Scopriamo in questo articolo cos’è l’autodisciplina e come fare a sviluppare questa capacità. Se invece sei alla ricerca di consigli di lettura sull'argomento autodisciplina, ti invitiamo a leggere l'articolo Cos'è l'autodisciplina? 5 libri per comprenderla e allenarla.


Autodisciplina significato

L’autodisciplina è proprio quella capacità di dirigere le proprie forze e i propri impulsi verso un obiettivo, con costanza e metodo. È il potere di impegnarsi in un compito e portarlo avanti senza farsi distrarre da ostacoli e impedimenti.

Non riguarda solo il raggiungimento di un traguardo preciso ma è alla base di un vero e proprio stile di vita improntato su valori e principi che fanno stare bene e che consentono un’esistenza in armonia con sé stessi. 

Per semplificare, potremmo dire che l’autodisciplina è una sorta di autoregolamentazione che ognuno fa della propria vita in base alle proprie ambizioni e ai propri scopi. Più della mera forza di volontà o della motivazione, per costruire la propria autodisciplina quotidiana è necessario imparare a controllare i propri impulsi e le proprie emozioni per migliorarsi.


Perché è utile sviluppare l’autodisciplina

Riuscire a sviluppare l’autodisciplina non è solo un modo per ottenere qualcosa e raggiungere uno scopo. Avere una forte motivazione personale e perseverare in modo tenace e costante serve ad essere sempre focalizzati nella vita, seguendo le proprie aspirazioni con tenacia e consapevolezza.

Significa scegliere quello che è meglio per sé, senza farsi condizionare da stati d’animo o da eventi esterni. 

Con l’autodisciplina qualsiasi obiettivo può essere raggiunto: da smettere di fumare alla vittoria di una medaglia d’oro. Può sembrare un’affermazione folle ma quello che consente agli atleti di ottenere dei risultati sempre maggiori e duraturi è proprio la capacità di autodisciplinarsi e di andare oltre le paure e la preoccupazione di non farcela.


Autodisciplina: psicologia e forza di volontà

Per comprendere come l’autodisciplina sia alla portata di tutti, è bene conoscere cosa c’è dietro questa peculiarità, che coinvolge principalmente la sfera emotiva e psicologica. Una delle meraviglie dell’essere umano è proprio la sua straordinaria capacità di modificare le risposte della mente e del corpo.

La forza di volontà è strettamente collegata all’autodisciplina e al comportamento.

Gli psicologi sono da sempre convinti che l’abilità che aiuta le persone a essere felici, insieme all’intelligenza, è proprio l’autocontrollo. Passiamo gran parte della giornata cercando di controllare e resistere ai nostri desideri e ai nostri istinti. L’autodisciplina sta nell’imparare a frenare i propri impulsi e concentrarsi per regolare le proprie emozioni. Per resistere a una tentazione è fondamentale fare leva sulla forza di volontà, che è determinante per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo.

La padronanza di sé, la piena consapevolezza di quello che si sta facendo e la capacità di non cadere nelle trappole della mente sono tutti fattori che contribuiscono alla formazione della propria autodeterminazione e rappresentano l’autodisciplina interna, probabilmente la più difficile da consolidare. 


Autodisciplina e denaro

Avere autodisciplina permette di raggiungere risultati anche dal punto di vista finanziario. Focalizzarsi solo su ciò che è realmente significativo, evitando di procrastinare e rimandare le cose da fare è deleterio non solo nella vita personale ma soprattutto in quella professionale. 

E la ragione principale dei problemi finanziari nella vita è proprio la mancanza di autodisciplina, padronanza di sé e autocontrollo. È quella tendenza delle persone a spendere tutto ciò che guadagnano, e spesso anche di più, indebitandosi con prestiti e carte di credito. 

Spendere è gratificante e fa stare bene ma, se non ci si impone dei limiti, questa felicità può causare problemi economici anche molto seri.

Per riuscire a non farsi sopraffare dai problemi di denaro, è indispensabile usare l’autodisciplina, cambiando del tutto il proprio atteggiamento nei confronti dei soldi. 


Autodisciplina: tecniche per svilupparla

Per accrescere la propria autodisciplina, è importante apprendere delle tecniche che, andando avanti, diventeranno parte della quotidianità. L’autodisciplina ha due livelli, uno interno, che riguarda la padronanza di sé e lo sviluppo della consapevolezza, e uno esterno, che riguarda prevalentemente le abitudini e la routine.

Vediamo quali sono gli elementi su cui bisogna lavorare per accrescere e rafforzare la propria autodisciplina. 


Definizione degli obiettivi e delle motivazioni

Se non si hanno ben chiari quelli che sono i propri obiettivi, non si potrà mai fare la cosa giusta per raggiungerli. È indispensabile conoscere innanzitutto sé stessi e le proprie aspirazioni per poter far leva sulla motivazione personale.

Se i traguardi sono più di uno, è necessario fare una lista di priorità, dando la precedenza all’obiettivo che per noi è maggiormente importante e che sappiamo ci renderà felici una volta raggiunto. 

Ma non basta avere degli obiettivi chiari e precisi, è fondamentale conoscere le reali motivazioni per cui si vuole ottenere un risultato. Qualunque risultato non si raggiunge mai senza un motivo che spinge a conseguirlo. 

Stabilito questo, bisogna definire tutti i passaggi da seguire per arrivare a raggiungere quel determinato traguardo.

È importante tener presente che i risultati non si ottengono dall’oggi al domani, soprattutto se l’obiettivo ha a che fare con dei traguardi di tipo fisico. Perdere o acquistare peso o allenarsi per una gara richiedono tempo e costanza prima di dare esiti soddisfacenti. In questi casi è meglio definire dei piccoli obiettivi intermedi, in modo da vedere i progressi man mano e non perdere la direzione intrapresa.


Sostituzione delle vecchie abitudini

All’inizio è fondamentale demolire tutte le abitudini sbagliate, sostituendole con nuove abitudini. In questo può essere utile la tecnica dei 30 giorni, che può dare una grande mano nel consolidare il nuovo stile di vita.

Seguire la tecnica dei 30 giorni è semplice, come prima cosa basta individuare l’abitudine che si vuole apprendere, che può essere di qualsiasi tipo: leggere 30 minuti ogni giorno o alzarsi ogni mattina un’ora prima per andare a correre o rinunciare al dolce dopo cena. 

Bisogna poi portare avanti questa abitudine per i primi 30 giorni. Dal trentunesimo giorno in poi non solo si potranno vedere già i benefici del nuovo comportamento, ma ormai quell’abitudine sarà entrata nella routine quotidiana e sarà sempre più facile raggiungere l’obiettivo.


Identificazione e rimozione degli ostacoli

Spesso l’autodisciplina viene ostacolata da una serie di impedimenti che non sono reali. C’è una forma di autosabotaggio che fa in modo di vedere ostacoli anche dove non ci sono e che impedisce di raggiungere l’obiettivo.

Riuscire a comprendere quali sono questi ostacoli non è sempre semplice e immediato ma nemmeno impossibile. Uno di questi è la sindrome dell’impostore, che impedisce di prendere la decisione più giusta per paura di fallire o di essere ritenuti poco adatti a ottenere quella determinata cosa.


Allenare la forza di volontà

Può sembrare un’ovvietà ma la volontà è la caratteristica che, se manca, fa fallire tutti i buoni propositi. Quello che in tanti non sanno è che la forza di volontà può essere allenata, proprio come un muscolo.

Per allenare la forza di volontà è necessario compiere dei piccoli passi ogni giorno, eliminando dalla propria vita un po’ alla volta tutte quelle attività (e quelle persone) che interferiscono con il raggiungimento del nostro obiettivo.

Tenere un diario dei risultati ottenuti ogni volta può funzionare da incoraggiamento per continuare in quella direzione. Leggendo ogni sera i risultati del giorno dà la forza per non mollare e migliora anche l’umore, fondamentale per un’autodisciplina sana.

Esercitare la presenza consapevole

Per avere autodisciplina è importante anche essere sempre presenti e consapevoli di quello che si sta facendo, sia esso giusto o sbagliato. Attraverso il controllo volontario delle proprie azioni si può correggere in tempo un percorso che non sta prendendo la direzione giusta.

In questo, pratiche come la Mindfulness, la meditazione consapevole, possono aiutare molto, perché si basano principalmente sulla presenza a sé stessi. Imparando queste tecniche di consapevolezza, ogni attività assumerà un significato preciso e avrà ragione di essere. 


Premiare ogni piccolo successo

Riuscire a mantenere alta la motivazione perseverando con costanza verso l’obiettivo non è sempre facile. Per non perdere l’entusiasmo e la concentrazione può essere utile gratificarsi con un premio per ogni traguardo intermedio. In questo modo, i sacrifici fatti peseranno di meno e la pratica dell’autodisciplina avrà più probabilità di avere successo.


L’autodisciplina può realmente cambiare la vita

Seguire queste tecniche per sviluppare la propria autodisciplina è sicuramente impegnativo e richiede molto impegno, ma quello che si ottiene in cambio non ha prezzo.

Prima di vivere una vita fatta di rimpianti e di occasioni perdute, provare a raggiungere un obiettivo importante può letteralmente cambiare la propria vita. Chi fuma sa che, smettendo, può evitare di compromettere la salute e, molto probabilmente, guadagnare anche qualche anno di vita in più. Lo stesso vale per chi deve perdere o acquistare peso, ma anche per chi deve affrontare un percorso di studi.

L’autodisciplina può essere applicata a qualsiasi ambito e con modalità diverse, personalizzando i passi in base alle proprie esigenze e al risultato che si intende ottenere. 

Per riuscire a non perdere la motivazione e la forza di perseguire un obiettivo, può essere utile leggere le storie di persone che ce l’hanno fatta. Una costante che ritorna spesso nelle biografie degli uomini e delle donne di successo è proprio la determinazione e la capacità di resistere agli ostacoli con forza e con una precisa gestione del tempo. In poche parole, l’autodisciplina.

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate