Mente e Corpo

3min

Come mangiare meglio: i 4 libri che ci dicono come fare

Migliorare la propria alimentazione è diventata una delle priorità dell'uomo moderno, quindi: cosa mangiare per stare meglio? Troviamo la risposta in questi 4 libri

La riscoperta della profonda connessione tra alimentazione e salute successivamente agli anni che, dal dopo guerra agli Ottanta, avevano fatto della quantità quasi la sola regola a tavola, è oggetto ormai di indagine approfondita.

L’avanzamento delle conoscenze scientifiche e lo sviluppo della nutraceutica – relegata fino solamente a pochi decenni fa ad una branca irrilevante della medicina – offrono oggi un ampio strumentario di conoscenze volte a migliorare l’alimentazione

L’elevatissimo interesse per il tema, tuttavia, lo rende anche snodo di interessi economici incredibilmente rilevanti ed è per questo che, salvo alcuni capisaldi ormai entrati a far parte del sapere comune, si rischia di incappare in teorie alimentari di ogni genere: dalle più strampalate a quelle estremamente specifiche e rispondenti a esigenze particolari, è sempre più complesso capire a chi dare ascolto.

Ciò che è ormai evidente, tuttavia, è la cura che dovrebbe essere riservata al proprio regime alimentare e l’importanza di adottare una dieta che sia orientata al maggior benessere psicofisico possibile.

L’impegno di 4books è quello di fornire ai lettori le basi per orientarsi in questo fitto bosco di teorie, selezionando per i lettori quelle più accreditate presenti nei libri per l’alimentazionedisponibili in app e sul sito. 

Attraverso la conoscenza del cibo, delle sue origini e dei suoi impieghi, sarà possibile farsi un’idea più chiara di come adottare abitudini foriere di salute e felicità. Sì, perché il cibo è tra le gioie della vita ed è capace - ormai lo si sa - di influire in modo decisivo anche sulle emozioni e l’umore. Se siete curiosi, non vi resta che prendervi qualche minuto per assaggiare le migliori idee sull’alimentazione.


Folks, This Ain't Normal

Joel Salatin, agricoltore “di ritorno” alla terra dopo una laurea in letteratura inglese e una carriera nel giornalismo, svela in maniera chiara e diretta il legame profondo che vi è tra la produzione degli alimenti, la cultura culinaria, la scelta e la stagionalità dei cibi facendo chiarezza sul disastroso impatto che ha sull’ambiente e sulla salute umana la rottura di queste interdipendenze e connessioni. Un libro chiaro e vagamente nostalgico dei tempi in cui le strutture sociali ruotavano ancora attorno ai ritmi della fattoria che non risparmia ai lettori la verità sui fast food, gli OGM e gli allevamenti intensivi.



Superlife

Nutrizione, idratazione, ossigenazione, equilibrio alcalino e disintossicazione sono i 5 pilastri attorno ai quali costruire una vita sana secondo Darin Olien, un autore di letteratura divulgativa in tema di salute e nutrizione. Pone particolare attenzione alla scelta dei cibi a partire dalle filiere di provenienza e alla correlazione tra cura dell’alimentazione e salute del microbiota intestinale, ormai al centro di approfondite indagini anche per la sua connessione con le emozioni e la psiche.



In difesa del cibo

Michael Pollan, professore di giornalismo a Berkley e in assoluto una delle voci più autorevoli ed influenti in tema di cibo e, in senso più ampio, di politiche e dinamiche del mondo agroalimentare, scrive un eccellente saggio sul valore del mangiare bene. Questo testo illuminante spiega come la cieca applicazione della scienza del nutrizionismo, in ossequio ai grandi interessi economici che ruotano attorno alla produzione di cibo trasformato, abbia favorito un approccio all’alimentazione basato unicamente sui nutrienti. Tale approccio, tralasciando le molteplici qualità dei cibi ulteriori a quelle biochimiche, risulta del tutto inadeguato e insufficiente al miglioramento della salute occidentale.  



Il dilemma dell’onnivoro

4books propone anche un altro saggio illuminante scritto da Michael Pollan. Questo libro, a metà strada tra il giornalismo investigativo e una tesi sperimentale, è frutto della ricerca portata avanti personalmente dall’autore attraverso l’adozione di alcune scelte alimentari, di incontri e collaborazioni, interviste e indagini. Il risultato è un quadro di estrema chiarezza sulle dinamiche politiche ed economiche che hanno determinato e continuano a guidare l’alimentazione umana occidentale così come il rapporto degli abitanti di questa parte di mondo con il mondo animale e l’ecosistema.



L’alimentazione è uno degli interessi più ampiamente condivisi e diffusi e 4books lo tiene in considerazione. In un’epoca in cui sono sempre più chiare le connessioni tra scelte alimentari, benessere psico-fisico e ambiente, è necessario più che mai avere le idee chiare su cosa mettiamo nel piatto. Pochi minuti di lettura o ascolto rivoluzioneranno moltissime idee che avevamo sul cibo e su come mangiare meglio rendendoci, almeno, liberi di fare scelte consapevoli e basate su conoscenze precise piuttosto che sul sentito dire. 

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate