Si sa, si sente spesso dire che quelli che nella vita ce l’hanno fatta sono persone dotate di un grande talento capaci di sviluppare questo loro potenziale attraverso una ferrea disciplina e lavorando sodo ogni giorno. Questo, però, è vero solo in parte. O meglio, è solo una parte di una storia più complessa. Il successo, infatti, non dipende solamente dal talento o dalla genialità di cui un individuo è dotato ma è il prodotto di una serie di fattori contingenti che vanno dalla famiglia di apparenza al contesto sociale in cui si vive, dall’eredità culturale che una persona ha, alla fortuna di nascere o meno nell’epoca giusta e, in alcuni casi, anche nel mese giusto.
Leggendo questa recensione di Fuoriclasse (Outliers)potrai capire quali sono i principali fattori che determinano il successo di una persona, scoprendo che a volte anche la fortuna ci mette il suo zampino. Per conoscere meglio le idee chiave di questo libro – e di altri titoli necessari per essere sempre aggiornati nella propria formazione – utilizza 4books. Nella sua app, infatti, puoi trovare centinaia di libri di saggistica suddivisi in 17 categorie, tra cui marketing, filosofia, psicologia, leadership, creatività e molto altro ancora.
Come sviluppare appieno il nostro potenziale 20 min
Fuoriclasse
Di cosa parla questo libro: la recensione di Fuoriclasse (Outliers)
Nel libro Fuoriclasse (Outliers) il giornalista canadese Malcolm Gladwell esamina i principali fattori che hanno portato al successo persone come Bill Gates, Robert Oppenheimer o i Beatles – solo per citarne alcuni. Dal suo racconto emerge che, per quanto talento, determinazione e il lavorare sodo siano elementi indispensabili, non sono però gli unici. Diventare dei fuoriclasse è un percorso molto più complesso e affascinante: sapere come funziona può aiutare ognuno di noi a sviluppare il proprio potenziale.
La quercia più alta della foresta
Outlier è un termine inglese che in statistica indica un dato molto diverso dal campione che si sta prendendo in esame. Secondo Malcolm Gladwell un outlier è una persona fuori dalla norma, un individuo che è riuscito a emergere dalla massa grazie alle proprie capacità, ma anche perché ha potuto trarre vantaggio da alcuni fattori ambientali casuali. Per capire meglio questo concetto proviamo a pensare a una foresta, e in particolare alla quercia più alta di tutta la foresta. Questo albero è il riuscito a svettare non solo per le proprie caratteristiche genetiche – l’equivalente del talento per un essere umano – ma anche perché, per esempio, il suolo dove è cresciuto era fecondo, nessun animale lo ha danneggiato, non era circondato da altri alberi che gli avrebbero tolto luce, nessun tagliaboschi lo ha abbattuto, e così via.
L’intelligenza pratica e la cultura giocano un ruolo fondamentale
Malcolm Gladwell scinde intelligenza pratica – cioè la capacità di valutare una situazione e agire nel modo più opportuno – dal QI. Dopo un certo punteggio, il QI non è più determinante per il raggiungimento del successo mentre lo è avere un’intelligenza pratica sviluppata. Questa, infatti, permette a un individuo di ottenere il massimo risultato da ogni situazione in cui si trova perché sa come interagire con gli altri nel modo migliore. Si è visto come l’intelligenza pratica sia appresa dalla propria famiglia e dalla comunità in cui si nasce. A questo proposito, Gladwell specifica come anche i retaggi culturali siano catalizzatori di successo oppure dei grossi ostacoli.
10.000 ore di pratica per arrivare all’eccellenza
Un altro concetto molto importante in Fuoriclasse (Outliers) è che per raggiungere l’eccellenza in un determinato settore occorrono almeno 10.000 ore di pratica. Questo, secondo diversi studi tra cui quelli condotti dallo psicologo Anders Ericsson e dal neurologo Daniel Levitin, è considerato il tempo minimo necessario al cervello umano per assimilare tutto quello di cui ha bisogno per raggiungere l’apice in una disciplina. Un concetto valido per ogni campo dello scibile umano, dalla musica alla scrittura, dalla pittura allo sport.
È una quantità di tempo considerevole e appare chiaro come l’ambiente e la famiglia in cui si nasce e si cresce sia fondamentale per sostenere i figli nel momento in cui decidono di intraprendere un percorso così impegnativo in termini di risorse e di tempo.
Come sviluppare appieno il nostro potenziale 20 min
Fuoriclasse
Nella libreria 4books trovi l'analisi completa e approfondita del libro Fuoriclasse (Outliers): ascolta o leggi i concetti chiave per capire in soli 20 minuti quali sono le caratteristiche che accomunano i fuoriclasse.
Fuoriclasse (Outliers) è un libro che saprà darti gli strumenti necessari per capire cosa determina il successo di una persona, oltre il suo innato talento.
Aiutarti a migliorare giorno dopo giorno è il nostro obiettivo: con l’app di 4books puoi apprendere i concetti chiave di centinaia di libri di saggistica e sviluppare le tue conoscenze su diversi argomenti fondamentali per la crescita personale e professionale.