Lavoro e Denaro

3min

Gestione delle priorità: lezioni da due libri

Capire come gestire le priorità nella propria vita è un delicato equilibrio di rigida costanza e di ricerca della libertà. Analizziamo due libri perfetti per coprire questi aspetti apparentemente contraddittori

“Libertà è partecipazione” cantava Giorgio Gaber. Per quanto probabilmente ti starai domandando quale sia il nesso con la capacità di gestire le proprie priorità nella vita quotidiana , il famoso passo del cantautore spiega al meglio la condizione mentale perfetta per giungere a questo obiettivo. Facciamo un passo indietro, scoprendo nel dettaglio due libri che trattano la questione della gestione delle priorità e che sono in grado di far luce su approcci opposti ma complementari.

Entrambi i libri sono presenti nel catalogo della piattaforma 4books - sotto forma di analisi dettagliata delle idee chiave - insieme a molti altri inerenti la tematica “gestione delle priorità”.


Stop Procrastinating

Il saggio di Nils Salzgeber è un testo di riferimento per coloro che siano in cerca libri pratici per imparare a gestire le priorità, partendo dal riconoscere la propria tendenza di rimandare “le cose da fare”. L’autore è un famoso blogger del mondo della crescita personale e in questo suo testo illustra soluzioni pratiche per uscire fuori da quella spirale di pensieri negativi che ci trascina nel pozzo della procrastinazione. Il segreto è l’autodisciplina, adottare tecniche su misura per la propria personalità, in grado di aiutarci a superare sentimenti di frustrazione e di senso di colpa.



Make Time

Make Time ” è un condensato di stratagemmi e tattiche per imparare a organizzare al meglio le proprie giornate , con un solo obiettivo: riuscire a capire ciò che per noi ha valore, distinguerlo in mezzo alla monotonia, allo stress da scadenze o all’ansia provocata dallo scorrere del tempo. È un libro che mira a insegnare come gestire le priorità, non con lo scopo di essere geni della produttività ma con particolare attenzione per la ricerca della propria felicità.

I suoi autori John Zeratsky e Jake Knapp sono imprenditori e consulenti di successo, con un passato tra le fila di Google. Traendo spunto dalle proprie esperienze personali, forniscono preziosi consigli perfetti per imparare a gestire il proprio tempo.



Stop Procrastinating ” evidenzia l’importanza di impegnarci per superare le varie condizioni mentali che ci portano a procrastinare, con l’obiettivo di giungere a una condizione in grado di renderci più produttivi. L’autodisciplina è la chiave per imparare a gestire le priorità della propria vita, ci conduce a evitare le distrazioni, come una guida interiore, rendendoci maggiormente coinvolti con ciò che riteniamo importante in ciò che circonda.

La stesso tipo di guida interiore è analizzata nel libro “Make Time ”. In questo caso, presenta sfaccettature diverse: si presenta come la volontà ricercare il proprio bene e di connetterci con ciò a cui teniamo. Ma è anche un processo dialettico con il nostro mondo esterno, che necessita di trovare le giuste strategie per venire a patti con la realtà e impiegare perciò al meglio il proprio tempo.

La costante delle due visioni, presentate dai due libri esempio che trattano il tema della gestione delle priorità, è dunque la necessità di trovare una condizione in cui ci si senta partecipi di ciò che ci circonda. Ognuno lo deve fare nel modo più vicino a quelle che sono le proprie corde, in base al tipo di impostazione mentale e al tipo di vita che si conduce. Solo combinando autodisciplina per eliminare il negativo nella propria quotidianità e ricerca costante dei punti cardine nel proprio mondo circostante si può giungere a gestire al meglio le nostre priorità. È questo il sentimento di libertà, intesa come appagamento per la propria vita.

Se sei in cerca di strumenti utili per capire come gestire le priorità della vita privata o professionale, scoprire la libreria di 4books potrebbe essere un’ottima idea. Insieme all’analisi dei due testi poc’anzi citati, troverai una libreria che include centinaia di titoli di saggistica, tra cui grandi classici e interessanti novità di spicco nel panorama internazionale.

La piattaforma 4books, con le sue 17 categorie tematiche e gli articoli quotidiani su argomenti d’attualità, è la scelta perfetta per le persone guidate dalla curiosità, che siano in cerca di continui stimoli e di uno sguardo attendo sul mondo contemporaneo.

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate