Carichi di lavoro eccessivi, richieste incalzanti e pressioni da parte del datore di lavoro, ambiente tossico caratterizzato da conflitti, bullismo o comportamenti non etici tra capi, dipendenti e colleghi, situazioni di incertezza e instabilità. E ancora, mancanza di controllo, aspettative personali eccessive, iper-connettività, reperibilità ininterrotta, fatica e burnout. I fattori di stress sul lavoro possono essere tantie sono all’ordine del giorno.
Gestire lo stress sul lavoro è essenziale per mantenere una buona salute mentale e fisica, nonché per mantenere un alto livello di produttività. Riconoscere le cause di tensioni e malesseri e adottare strategie virtuose per affrontarli possono contribuire a mitigare gli effetti negativi. È importante anche organizzare bene i compiti tramite una pianificazione efficace in base alle priorità e a scadenze ragionevoli. Una lista delle cose da fare, se viene strutturata in modo corretto e completo, può aiutarti a rimanere concentrato e a non sentirti sopraffatto.
Lo sappiamo che per alcuni può essere difficile e possono esserci delle resistenze mentali elevate, ma dovresti imparare a dire meno sì e più no. Spesso, il sovraccarico di lavoro è dovuto al fatto di assumere troppe responsabilità. Comincia a fissare limiti chiari per evitare di essere costantemente oberato. Non lavorare ininterrottamente per ore. Fai delle pause brevi per rilassarti, fare una passeggiata o semplicemente staccare un attimo dalla tua postazione di lavoro. Questo può aiutare a rinfrescare la mente.
Hai mai provato a praticare la mindfulness? È una tecnica che implica essere consapevoli del momento presente, anche attraverso esercizi di respirazione ad hoc, per ridurre l’ansia e migliorare la concentrazione. Occorre stabilire confini chiari tra il lavoro e la vita privata. Dedica del tempo alle attività che ami e alle relazioni personali per ricaricare le energie. Mantieni uno stile di vita sano con una dieta equilibrata e regolare attività fisica può aiutare a gestire lo stress.
Non esitare a cercare supporto da parte di amici, familiari o professionisti della salute mentale se lo stress diventa opprimente. Parlarne con qualcuno di cui ti fidi o un terapeuta, se può essere il caso, contribuisce ad alleviare il peso emotivo. Sviluppa una comunicazione diretta, chiara ed efficace: se l’ambiente lo consente, spiega apertamente ai tuoi colleghi o superiori se stai affrontando problemi che causano stress. Sperimenta diverse strategie e trova quelle che sono più adatte a te per affrontare il tuo stress sul lavoro in modo efficace.
Capire come gestire pressioni e tensioni sul lavoro non è semplice né immediato e richiede un apposito allenamento. Lo stress è una risposta naturale del corpo a un eccesso di pressione psicologica, emotiva o fisica, che può dipendere da cause interne o esterne. Nei cinque libri selezionati per te dagli esperti di 4books troverai gli strumenti che ti permetteranno di vivere una vita più equilibrata e soddisfacente.
Perché alle zebre non viene l’ulcera?
Robert M. Sapolsky, professore di Biologia e Neurologia, si basa su numerose ricerche sul campo per esplorare le diverse manifestazioni delle malattie legate allo stress, tra cui ulcere, ictus, depressione e disturbi di personalità. Non tutte le persone che sperimentano lo stress sono predisposte a sviluppare malattie, ma alcune lo sono. Comprendere come il corpo risponde agli eventi stressanti ci permette di prevedere potenziali problemi di salute e ci offre la possibilità di adottare misure preventive. Infatti, è sempre preferibile non ammalarsi piuttosto che dover affrontare una malattia.
Come lo stress influisce sulla nostra salute 16 min
Perché alle zebre non viene l’ulcera?
Ego è il nemico
Prima ancora dello stress, andando più in profondità, c’è qualcosa o meglio qualcun altro che rema contro di noi: il nostro ego, quella voce che ci convince di essere importanti, speciali e unici. Molto più di quel che in effetti siamo in realtà. “L'ego si autoincorona, la sua arroganza è artificiosa”. Ryan Holiday, affermato oratore e strategist, raccoglie qui alcuni aneddoti dalla vita di personaggi famosi e storici e consigli per tenere l'ego a bada e vivere felici.
Come convivere con il nostro più grande avversario: noi stessi 20 min
Ego è il nemico
Your Brain at Work
Ti piacerebbe scoprire quali logiche e dinamiche rendono meno efficiente il cervello? E come puoi sfruttarle a tuo vantaggio? Ti spiega questo e altro il neuroscienziato David Rock che, attraverso esempi concreti, ti illustra in modo semplice e immediato concetti complessi, per riconoscere e dominare le reazioni del sistema nervoso. In questo modo andrai ad arginare le distrazioni sul lavoro e a disinnescare litigi con colleghi e familiari, spesso manifestazioni di cumuli di stress sottostanti.
Superare le distrazioni e diventare più produttivi 31 min
Your brain at work
Osare in grande
E se le tensioni che hai accumulato dipendessero anche dalle tue paure e dalle tue frustrazioni? La docente di ricerca Brené Brown, in questo libro, scardina tutti i pregiudizi sull’essere vulnerabile. “La vulnerabilità non è debolezza”, spiega Brown. “È la più grande misura del coraggio”. L’autrice ti suggerisce anche strategie pratiche per utilizzarla come antidoto alla vergogna, il veleno che non ci permette di esprimere il nostro vero potenziale e vivere una vita autentica, innescando il cambiamento.
Usare la forza della vulnerabilità per migliorare la vita 13 min
Osare in grande
Letting Go
Lo stress dipende dai modi con cui la mente gestisce le emozioni negative, che spesso vengono soppresse o represse. Le ripercussioni sulla salute, sia sul piano fisico, sia su quello mentale, sono numerose, poiché coinvolgono la quantità di energie a nostra disposizione. Ma c’è anche un’altra soluzione: imparare a lasciare andare le emozioni. David R. Hawkins ti illustra tutti i benefici legati a questa scelta, che poi, in realtà, è un meccanismo già insito in noi. Devi soltanto riconoscerlo e attivarlo.
I benefici del lasciare andare per sentirsi più vivi 22 min
Letting Go
Lo stress è uno dei nemici numeri uno del benessere e della produttività e il luogo di lavoro è uno degli ambiti in cui le tensioni tendono ad accumularsi e, alla lunga, esplodere. Riuscire a capirecome gestire questi stati emotivi è fondamentale per preservare la propria salute a 360 gradi, ottenere risultati concreti, vivere relazioni più soddisfacenti dentro e fuori dall’ufficio. Questi cinque libri ti hanno suggerito alcuni metodi e tecniche per contrastare il senso di malessere e compressione che puoi provare sotto pressione, insegnandoti anche a prevenirlo.
In generale c’è sempre meno tempo per dedicarsi a tutto quello che dobbiamo e vogliamo fare, cosa che, di per sé, è ulteriore fonte di stress! Ma anche a questo ha pensato l’app 4books, che ti offre dei concentrati di sapere e consapevolezza realizzati per te da vari esperti a partire da guide, manuali e saggi di autori affermati a livello internazionale. A te non resta altro che scegliere se vuoi leggere o ascoltare quelle lezioni agili ed efficaci, in una ventina di minuti e ovunque ti trovi, a portata di clic. Liberati dallo stress! Iscriviti a 4books!