Mente e Corpo

3min

High Performance Habits - un libro in 3 minuti

Sei abitudini possono fare la differenza, aiutandoci a migliorare le performance e a dare il meglio attraverso la gestione di alcuni aspetti cruciali della nostra persona

C’è qualcosa che accomuna tutti grandi performer, ma non è la capacità innata che di solito chiamiamo talento. È piuttosto un’attitudine che si riflette in atteggiamenti e abitudini che riguardano tutti gli aspetti della vita, sia personale che professionale, e che si possono trovare in tutte le persone che emergono in un campo. Brendon Burchard, specializzato nel lavoro con atleti professionisti, personaggi dello spettacolo, imprenditori e società di successo, ha dedicato buona parte della sua vita allo studio della performance ad alti livelli, per trovare le strategie migliori con le quali aiutare gli altri a raggiungere grandi risultati. In High Performance Habits. How Extraordinary People Become that Way espone le idee che derivano da anni e anni di esperienza: tecniche e consigli che possono essere utili a chiunque voglia migliorarsi e raggiungere un livello superiore in uno sport o in una professione. 

Nella libreria di 4books puoi trovare molti titoli dedicati al tema della performance e delle abitudini: libri che ti faranno scoprire tante idee e ti permetteranno di imparare qualcosa di nuovo, ogni giorno. Uno di questi è proprio High Performance Habits: nella recensione troverai già tantissimi spunti, che potrai approfondire con il contenuto da leggere o ascoltare sui tuoi dispositivi. 


High Performance Habits: la recensione del libro di Brendon Burchard

 Quando pensiamo a grandi sportivi o imprenditori di successo, spesso siamo convinti che abbiano dei particolari talenti di cui gli altri esseri umani non sono dotati. In realtà non è così: esistono delle differenze, ovviamente, tra individui che raggiungono risultati altissimi e altri che restano nella media o addirittura sotto, ma si tratta soltanto delle abitudini. Qualcosa, quindi, che può assere appreso e sviluppato da tutti. Secondo Brandon Burchard, ne esistono sei che caratterizzano tutti gli “high performer”, in ogni settore. 



Chiarezza su se stessi e sui propri valori

È importante avere consapevolezza di se stessi, avere chiari i propri punti di forza, le debolezze e i valori. Questa capacità va allenata con costanza, perché ci permetterà di ragionare sugli obiettivi e definire un’immagine concreta di noi stessi nel futuro.


Gestire l’energia

Le energie emotive, fisiche e mentali sono la chiave per la grandi performance. I fattori di cui tenere conto sono soprattutto due: il primo è la transizione da un’attività all’altra, ovvero il momento in cui si passa da un compito al successivo. In questo intervallo, bisogna liberarsi delle energie negative e ricaricare le batterie, per esempio con una pausa in cui si fa una passegiata. Il secondo elemento è la gioia: una vita soddisfacente e la capacità di gestire emozioni negative sono fondamentali per ottenere ottimi risultati. 


Sentire la necessità

Dare sempre il massimo è possibile solo quando si sente quell’attività come necessaria. Gli standard di eccellenza sono legati all’ossessione per qualcosa, senza la quale non scatta la motivazione necessaria a impegnarsi con costanza e a superare gli ostacoli. La soddisfazione nasce quando ci si misura con una situazione che diventa sfida sul piano personale. 


Incrementare la produttività

Tenere traccia delle attività svolte, pianificare sia sulla breve che sulla media e lunga distanza, concedersi delle pause aiutano ad aumentare i livelli di produttività. In questo modo, infatti, si ha sempre sotto controllo l’equilibrio tra vita lavorativa e vita personale, e non si rischia di esaurire le energie.


Sviluppare la propia influenza

Raggiungere e mantenere degli standard elevati, in qualunque ambito, è legato anche alla consapevolezza dei bisogni e dei desideri altrui. I grandi leader fanno sempre molte domande per indagare questi aspetti, perché così possono trovare il modo migliore di aiutare gli altri: in cambio, ricevono attestazioni di stima e fiducia, sviluppando quindi la sfera di influenza.


Avere coraggio

Potrebbe sembrare strano, ma anche il coraggio è un’abitudine, che può quindi essere sviluppata e che contribuisce a consolidare le altre cinque. I performer straordinari non sono uomini e donne senza paura, ma hanno imparato a gestirla e superarla, riducendo lo stress e l’ansia. Passare all’azione ed essere assertivi permette di vivere meglio e di potersi dedicare agli altri, invece di restare concentrati solo su se stessi. Per allenare il coraggio, bisogna uscire dalla comfort zone, mettersi in gioco in attività che non sono abituali e richiedono, in qualche modo, di lottare: proprio la lotta, infatti, contribuisce a farci comprendere quanto potere abbiamo. 


 

In questa recensione diHigh Performance Habits abbiamo riassunto le idee principali di un libro che ti insegnerà a migliorare i tuoi risultati. Un manuale adatto a tutti quelli che vorrebbero concretizzare gli obiettivi e raggiungere un livello sempre più alto. Sull’app 4book troverai questo e tanti altri titoli che affrontano l’argomento e che potrai scoprire nella versione da leggere o ascoltare in 20 minuti: pillole concentrate di sapere, fruibili in mobilità da qualsiasi dispositivo.


Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate