Mente e Corpo

3min

Il metodo Tiny Habits - un libro in 3 minuti

Per cambiare la nostra vita non servono delle grandi rivoluzioni improvvise. Il metodo Tiny Habits ci insegna a farlo con piccoli ma significativi passi.

Il cambiamento spaventa, è inutile negarlo. Quante volte abbiamo pensato di lasciare il vecchio lavoro, di rimetterci in forma facendo sport tutti i giorni, di svegliarci più presto al mattino? Anche le modifiche che appaiono meno importanti possono essere difficili da intraprendere, e spesso questo accade per un motivo ben preciso. Come esseri umani, abbiamo la tendenza a volere tutto e subito. Il metodo Tiny Habits, riassunto qui per te dal nostro team, ci insegna invece un’altra strada, non soltanto possibile, ma che assicura di riuscire nell’intento. Cambiare poco alla volta, dividendo un obiettivo più grande in tanti piccoli obiettivi, in modo da non sovraccaricarci e agire nel rispetto dei nostri tempi, senza sforzi non necessari e soprattutto deleteri. 

Puoi trovare il libro di B.J. Fogg nella libreria di 4books , in un formato facile e veloce da consultare: una pillola di sapere che condensa in 20 minuti tutte le idee più importanti del manuale. Dai grandi libri di saggistica sul mondo del business, a quelli dedicati alla crescita personale, al management, al benessere e a moltissimi altri temi, su 4books troverai sempre un contenuto che ti aiuti a crescere e imparare qualcosa di nuovo.



Il metodo Tiny Habits: il riassunto del libro di B.J. Fogg

Ciò che l’autore mette subito in evidenza è che cambiare può avere moltissimi risvolti positivi, ma soprattutto essere un processo bello e divertente. Perché questo avvenga, dobbiamo prenderci del tempo per studiare la nostra routine e trasformarla, in modo che le nuove abitudini ci facciano sentire meglio rispetto a quelle precedenti. Partire con dei “piccoli passi”, infatti, ci permette di introdurre in modo graduale il cambiamento, che così non risulta traumatico, ma viene progressivamente integrato nelle nostre giornate. 

B.J. Fogg spiega che i “piccoli passi” si basano su un’abitudine già esistente, una nuova azione e un momento in cui riconosciamo di aver fatto un buon lavoro. In questo modo abbiamo più possibilità di essere costanti e, quindi, avere successo nel nostro intento. 


Motivazione, abilità e stimolo devono incontrarsi per generare il cambiamento

Ogni cambiamento si verifica quando la motivazione, l’abilità e lo stimolo convergono e si realizzano nello stesso momento. I primi due fattori sono strettamente legati e si alimentano a vicenda, ma le motivazioni possono anche bloccare un cambiamento, se sono troppo astratte o presenti solo in alcuni momenti dell’anno. Ecco perché bisogna fare chiarezza tra motivazioni e aspirazioni: dobbiamo quindi analizzare cosa vogliamo, trovare un obiettivo che sia adatto a noi e delle abitudini da instaurare per raggiungerlo. 

Riuscire nei propri intenti e realizzare il cambiamento è possibile solo grazie allo stimolo, che ci spinge ad applicare l’abitudine che vogliamo instaurare. Per farlo, possiamo stabilire una formula che ci aiuti, decidendo per esempio che “dopo il suono della sveglia ci alzeremo”. In questo modo, vincoliamo la nostra azione a un evento precedente e abbiamo più possibilità di portare avanti il comportamento ogni giorno. 


Celebrare i traguardi attraverso il rinforzo positivo

Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nell’adozione di nuove abitudini e nella strada per il cambiamento. Le sensazioni positive, infatti, ci aiutano a proseguire verso i nostri obiettivi. B.J. Fogg parla, a questo proposito, del metodo del rinforzo positivo, ovvero la celebrazione e il riconoscimento di ciò che stiamo facendo per portare avanti un’abitudine e andare verso la nostra meta. Possiamo sorridere oppure applaudire, dire a noi stessi una frase di incoraggiamento, l’importante è prendere atto di ciò che facciamo ogni giorno per il cambiamento. 

Altre due considerazioni importanti riguardano le abitudini negative, che dobbiamo abbandonare man mano che intraprendiamo il nostro cammino, e le abitudini di gruppo. I comportamenti negativi o dannosi dobbiamo agire al contrario, rispetto a quelli positivi, ovvero diminuire il tempo che dedichiamo loro e concentrarsi mentalmente per eliminarle pian piano dalla nostra vita. Privarci della motivazione è quanto di meglio possiamo fare per sradicare la vecchia abitudine in modo definitivo. Infine, dobbiamo anche considerare che viviamo in un contesto fatto di altre persone e di abitudini che riguardano interi gruppi. La cultura del cambiamento dovrebbe essere promossa non solo a livello individuale, ma dovrebbe coinvolgere la collettività, in un clima di condivisione, aiuto e sostegno reciproci. 



Questo è un assaggio di ciò che potrai imparare leggendo o ascoltando il contenuto dedicato su 4books. Nella recensione di Il Metodo Tiny Habits abbiamo visto qual è l’approccio dell’autore al cambiamento e come possiamo modificare le nostre abitudini a “piccoli passi”. Nella nostra libreria potrai approfondire ulteriormente l’argomento anche con altri titoli che abbiamo selezionato per te, nel tempo di una pausa e attraverso il dispositivo che preferisci.

Entra in 4books per imparare ogni giorno qualcosa di nuovo!

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate