Mente e Corpo

3min

Intelligenza emotiva nei bambini: 5 libri per educare i più piccoli alla consapevolezza emotiva

Cinque letture per insegnare con efficacia ai bambini a riconoscere le loro emozioni e a esprimerle in modo sano e costruttivo

Educare i bambini all’intelligenza emotiva è un processo cruciale che aiuta i più piccoli a comprendere, gestire e esprimere le proprie emozioni in modo sano e costruttivo. Questa abilità è essenziale per il loro benessere emotivo e per lo sviluppo di relazioni positive. Il primo passo da compiere è insegnare a figli, nipoti e alunni a riconoscere le proprie emozioni. Si possono utilizzare libri, giochi e conversazioni affinché sviluppino dimestichezza con il vocabolario delle emozioni, come la gioia, la tristezza, la rabbia e la paura. Chiedete loro come si sentono in diverse situazioni e accogliete le loro emozioni senza giudicarle.

I bambini imparano molto osservando gli adulti. È opportuno essere modelli positivi di gestione emotiva. È importante mostrare come si affrontano le proprie emozioni in modo appropriato, esprimendo sentimenti e preoccupazioni in modo calmo e rispettoso. Va anche insegnato il valore dell'ascolto empatico. Quando i bambini esprimono le loro emozioni, ascoltateli attentamente senza interruzioni e dimostrate comprensione. Questo li aiuta a sentirsi validati e compresi. Anche in questo caso si possono usare giochi, disegni e attività creative affinché esplorino le emozioni senza paura e con curiosità. 

I più piccoli possono essere avvicinati anche alle tecniche di respirazione profonda e di rilassamento in modo tale che imparino a gestire situazioni stressanti. Sono metodi che possono aiutarli a calmarsi quando si sentono sopraffatti dalle emozioni intense. Mostrate loro come risolvere i conflitti in modo pacifico. Incentivateli a comunicare chiaramente le proprie esigenze e ascoltare il punto di vista degli altri per trovare soluzioni a problemi comuni. 

Insegnate a mettersi nei panni degli altri. Chiedete loro come pensano che si sentano gli altri in determinate situazioni e come possono aiutare a migliorare il loro stato emotivo. Allo stesso tempo, date loro spazio per prendere decisioni in base alle loro emozioni, sempre supervisionando e guidandoli, ma aiutandoli a sviluppare indipendenza e fiducia nelle proprie capacità decisionali.

Cercate di mantenere una comunicazione aperta con i vostri figli e nipoti. Incoraggiate il dialogo su emozioni, paure e preoccupazioni. Evitate assolutamente di minimizzare o ridicolizzare le loro emozioni. Infine, assicuratevi di creare un ambiente amorevole e sicuro in cui i bambini si sentano accettati ed emotivamente protetti. È fondamentale per il benessere emotivo di grandi e piccini. 

L'educazione all'intelligenza emotiva nei bambini richiede pazienza, sensibilità e coerenza. È un processo in evoluzione che inizia fin dalla prima infanzia e continua nell'adolescenza. Ecco 5 libri scelti per voi dai nostri esperti per farvi capire come aiutare i bambini a sviluppare una forte intelligenza emotiva. Ciò non solo migliorerà la loro salute mentale ed emotiva, ma li preparerà anche a gestire meglio le sfide della vita e a costruire relazioni più positive con gli altri. 


No Bad Kids

Una buona educazione per i bambini si basa sull'amore, il rispetto e regole chiare e coerenti.. È ciò che spiega nel suo libro Janet Lansbury, che mette in evidenza che educare i bambini in modo appropriato non comporta l'uso di punizioni, manipolazioni o distrazioni. L’autrice, inoltre, sottolinea la necessità fondamentale dei bambini di avere dei limiti, ma anche il loro desiderio di infrangere i divieti. Per un adulto è essenziale imparare l’autocontrollo, per quanto sia difficile. “Regola n. 1: Mai, ma mai prendere in modo personale il comportamento di sfida di un bambino”. 



Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé

I bambini che sono considerati particolarmente dotati dai loro genitori sono capaci di adattarsi alle esigenze inconsce dei loro genitori. Ciò però comporta sopprimere i sentimenti più spontanei, come la paura, l'invidia e la rabbia, perché sono considerati inaccettabili dai genitori stessi. Di conseguenza, il bambino sviluppa una personalità che non è autentica, soffrendo poi da grande di insicurezza e solitudine. L’autrice, Alice Miller, offre consigli utili sia per i genitori sia per tutti coloro che, crescendo, si rendono conto di aver subito questa privazione.



The Explosive Child

Il professor Ross W. Greene, psicologo clinico, invita a cambiare prospettiva nei confronti dei bambini con problemi comportamentali. Egli sostiene che anziché ricorrere a punizioni, è fondamentale cercare di comprendere le ragioni sottostanti alla loro rabbia. Greene enfatizza l'importanza di adottare un approccio diverso e di stabilire una comunicazione con questi bambini. La causa dei loro comportamenti aggressivi risiede spesso nella mancanza di competenze emotive, e una volta che si comprende questo aspetto, è possibile sviluppare strategie efficaci per aiutarli a ristabilire l'equilibrio.



Brain-Body Parenting

Essere genitori è indubbiamente uno dei compiti più cruciali e allo stesso tempo più complessi. Purtroppo, la stragrande maggioranza delle risorse educative fa riferimento a un modello di bambino ideale che in realtà non esiste: ogni individuo reagisce in modo unico al mondo che lo circonda poiché ogni situazione è affrontata in modo personale. evita questo errore fondamentale. La psicologa infantile Mona Delahooke considera il bambino come un sistema che coinvolge sia il cervello che il corpo, esaminando il legame tra emozioni e comportamenti come elementi cruciali per comprendere realmente i bambini.



Peaceful Parent, Happy Kids

Laura Markham, specializzata in psicologia clinica, offre strategie e suggerimenti per genitori che possono sentirsi smarriti e confusi nella loro esperienza genitoriale. Il suo scopo è quello di comunicare agli adulti che nell'educazione dei figli, l'empatia e la comprensione giocano un ruolo fondamentale. Per favorire la crescita di un bambino sereno, non è opportuno ricorrere a punizioni o farlo sentire in colpa. Al contrario, è essenziale ascoltarlo e accoglierlo, anche nei momenti difficili. Per farlo in modo efficace, è necessario prima di tutto lavorare su se stessi e riflettere sul proprio ruolo di genitore.



Quello che ti mostrano questi 5 libri è che l’intelligenza emotiva nei bambini va allenata al pari di tante altre skills, affinché i piccoli possano gettare le basi per una personalità che, in futuro, possa essere solida, strutturata, coerente, sicura e autentica. È importante che i genitori in primis lavorino sulle loro emozioni, imparando a riconoscerle e a gestirle per fornire ai loro figli degli esempi concreti e coerenti. 

In quest’impresa avventurosa 4books può diventare il tuo prezioso alleato. All'interno della piattaforma trovi tante altre sintesi accurate dei migliori libri disponibili sul mercato, su questo e altri argomenti, attentamente selezionati dal nostro team di esperti. Ciascuna sintesi dura al massimo 20 minuti ed è progettata per fornirti una comprensione approfondita dei concetti chiave presenti nel libro di origine. Puoi leggere o ascoltare i concetti essenziali ovunque tu sia, con pochi clic e su qualsiasi dispositivo. Iscriviti a 4books!

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate