Mente e Corpo

3min

Le competenze trasversali sono il nuovo capitale

Le competenze trasversali sono diventate il nuovo capitale nell'economia della conoscenza, fondamentali per affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno

Dobbiamo a Peter Drucker la coniazione di una nuova terminologia: l’Economia della Conoscenza. Negli ultimi anni questo concetto sta ottenendo sempre più successo, con molte aziende che puntano alla formazione dei propri dipendenti per quanto riguarda la conoscenza di competenze trasversali ed in generale sui principi dell’Economia della Conoscenza. Ma vediamo di cosa si tratta.



Definire l'Economia della Conoscenza: un nuovo paradigma economico

“La conoscenza è potere”. Partiamo da una citazione dal sapore pop, una frase pronunciata dal machiavellico Petyr Baelish nella serie TV Il Trono di Spade, per iniziare a capire che cosa sia esattamente l’Economia della Conoscenza. L’Economia della Conoscenza è l’utilizzo delle informazioni per generare valore, e di conseguenza si concentra molto sullo studio delle modalità di apprendimento, trasmissione, creazione e diffusione di queste informazioni. A livello aziendale la conoscenza è considerata una risorsa scarsa (una risorsa apparentemente abbondante, ma che potrebbe non bastare per la richiesta di essa) che può permettere di ottenere un vantaggio competitivo da parte di chi la possiede. Essendo una risorsa, è automaticamente anche una possibile fonte di guadagno, ed è per questo che sempre più aziende stanno puntando su un buon sviluppo di conoscenze e formazione. La competitività quindi si sposta su una risorsa intangibile, su una conoscenza distintiva o trasversale, e quindi la formazione diventa fondamentale per ottenere un vantaggio economico. Inoltre, l’Economia della Conoscenza afferma di basare la sua teoria sui meccanismi base che guidano la mente umana: l’economia stessa è un prodotto dei meccanismi della mente umana che portano a determinate scelte. Anche la conoscenza si basa sui processi cognitivi e di apprendimento della mente umana, e quindi questa componente diventa fondamentale per la teoria dell’Economia della Conoscenza.

Le competenze e quindi la conoscenza dei singoli lavoratori diventano la vera risorsa fondamentale per l’Economia della Conoscenza, ed è qui che entrano in gioco le competenze trasversali.



Competenze trasversali: l'importanza di soft skills nel mercato del lavoro moderno

All’interno del mercato del lavoro, vi è una differenziazione tra soft e hard skills: le hard skills sono le conoscenze tecniche che si ottengono tramite studio, formazione e lavoro stesso. Le soft skills (o competenze trasversali) sono invece delle competenze che ogni singola persona sviluppa nella sua vita quotidiana, che si possono adattare a ogni contesto lavorativo e che rappresentano una vera e propria risorsa immateriale. Spesso, nella valutazione di un candidato, sono proprio le sue soft skills i punti di forza principali, soprattutto nel mercato moderno. Per fare qualche esempio, le competenze trasversali racchiudono una serie molto ampia di competenze applicabili a qualsiasi contesto: si passa dalla capacità di lavorare in gruppo alla capacità di comunicare efficacemente ed in modo diretto, arrivando anche alla gestione del tempo, dello stress, attitudine o meno alla leadership, problem solving e così via. Ogni individuo ha delle competenze trasversali, anche se non sa di averle. Per provare ad identificare le vostre, così importanti nel mercato del lavoro attuale, consigliamo la lettura di Start Where You Are, un vero e proprio compendio di esercizi che ci aiutano a capire chi siamo e quali sono i nostri punti di forza.



Investire nel futuro: come sviluppare e valorizzare le competenze trasversali

Dato lo sviluppo del mercato globale nella direzione dell’Economia della Conoscenza, è fondamentale comprendere che, per ogni azienda, avere personale con delle buone competenze trasversali è imperativo per avere successo ed ottenere guadagno anche tramite conoscenza ed informazioni. Molte competenze trasversali infatti, come abbiamo visto negli esempi fatti qui sopra, ruotano attorno alle capacità comunicative dell’individuo, che si tratti di spiegare un compito complesso ad un collega in modo semplice o che si tratti di riuscire ad interpretare correttamente informazioni ed utilizzarle per del problem solving. Ma come fare per sviluppare le nostre competenze trasversali e diventare quindi una risorsa appetibile per il mercato del lavoro?

Partiamo dal presupposto che le soft skills non possono essere imparate in modo forzato, ma sono un qualcosa di innato, delle nostre tendenze naturali che al massimo possiamo migliorare dopo averle individuate. È quindi fondamentale scoprire quali siano le nostre competenze trasversali in modo da poterle presentare nel momento di una candidatura, e per farlo dobbiamo sperimentare, fare tentativi e vedere in cosa siamo più o meno bravi, richiedere input dalle persone che abbiamo attorno, autoanalizzarsi. Ma, soprattutto, non dobbiamo avere paura di provare cose nuove. Idee apparentemente stupide potrebbero portarci a scoprire una soft skill che non sapevamo di avere, e potrebbe rivelarsi quindi un’idea vincente. Per superare la paura di provare a fare qualcosa di nuovo, consigliamo la lettura di The Power of Starting Something Stupid.



Investire nelle competenze per un futuro sostenibile

Nell'attuale economia della conoscenza le competenze trasversali si sono affermate come il nuovo capitale fondamentale per il successo professionale e personale. Queste abilità, che includono la comunicazione efficace, il pensiero critico e la capacità di lavorare in team, sono sempre più richieste dai datori di lavoro e sono essenziali per affrontare le sfide in un mondo in continua evoluzione. 

Investire nello sviluppo di queste competenze non solo aumenta la propria employability, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più collaborativo e innovativo, pertanto è cruciale riconoscere l'importanza delle competenze trasversali e impegnarsi attivamente nel loro miglioramento per prosperare nel futuro.

Oltre ai consigli già offerti, su 4books potrete trovare tantissime altre risorse concentrate sulla crescita personale. Consigliamo quindi caldamente, nel caso in cui siate interessati, di iscrivervi!

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate