Negli ultimi anni si parla molto di mindfulness, definita alle volte anche come “attenzione consapevole”. Si tratta di una pratica mentale, uno stato di consapevolezza che ha a che fare con l'attenzione focalizzata sul momento presente, senza giudizio. È una tecnica derivata dalla tradizione buddista, ma è stata adattata e incorporata in molte pratiche terapeutiche e di benessere occidentali. È diventata popolare nel contesto della psicologia e della terapia cognitivo-comportamentale come strumento per affrontare vari problemi psicologici e migliorare la salute mentale. Tuttavia è utilizzata anche per la crescita personale, come una via per raggiungere una maggiore consapevolezza e equilibrio nella vita quotidiana.
Le tecniche di mindfulness spesso coinvolgono la meditazione, la respirazione consapevole, la consapevolezza del corpo e la consapevolezza delle sensazioni. Possono essere applicati in vari aspetti della vita quotidiana, come mangiare, camminare o interagire con gli altri, per promuovere una maggiore consapevolezza e presenza mentale. La mindfulness richiede una conoscenza di sé profonda, che è un elemento cruciale per diventare consapevoli. Aiuta anche a gestire le emozioni, riconoscendole, nominandole e utilizzandole a nostro vantaggio. Questa parte del modulo spiega come acquisire queste abilità. Altra componente fondamentale è il controllo dei pensieri, sia positivi che negativi.
La mindfulness insegna a concentrarsi sul momento presente, anziché preoccuparsi per il passato o essere proiettati verso il futuro. Ciò aiuta a interrompere il ciclo di preoccupazioni e ansie correlate al futuro, riducendo così lo stress, e permette di sviluppare una maggiore consapevolezza delle emozioni e delle reazioni emotive. Questo consente di rispondere in modo più calmo e controllato agli stimoli stressanti anziché reagire impulsivamente. La mindfulness, inoltre, è collegata a una migliore gestione di ansia e tensione emotiva. In questo modo sono ridotti i livelli di cortisolo, noto appunto come l'ormone dello stress, e si abbassano la pressione sanguigna, il battito cardiaco e la tensione muscolare.
Chi la pratica migliora l’autodisciplina e riesce a concentrarsi con più efficacia. È qualcosa che è interconnesso anche con la felicità, poiché vivere nel presente può aumentare il benessere. La disciplina, infatti, non è solo un metodo anti-stress, ma aiuta anche le persone a diventare più resilienti davanti alle difficoltà e a sviluppare una prospettiva più equilibrata sulla vita, coltivando un atteggiamento più positivo di cui beneficiano anche gli altri che vivono attorno. Ecco perché serve imparare a portare il suo valore e i suoi strumenti al di fuori della sfera personale e applicarla alle varie sfere dell’esistenza, in generale.
Per ottenere i massimi benefici dalla mindfulness per imparare a gestire meglio lo stress e per aumentare il benessere psicofisico, è importante esercitarsi regolarmente, preferibilmente sotto la guida di un istruttore esperto o attraverso programmi strutturati. È così che si possono ottenere cambiamenti positivi nella gestione dello stress e nella salute mentale nel complesso. Ci sono anche coach particolari e silenziosi come i libri: gli esperti di 4books ne hanno selezionato cinque per te.
The Miracle of Mindfulness
Per vivere ogni istante della nostra esistenza con completa consapevolezza è essenziale rimanere concentrati sul presente, evitando di lasciarci distrarre da altri pensieri. Il monaco buddista vietnamita Thich Nhat Hanh presenta una serie di esercizi di meditazione e respirazione, basati sugli insegnamenti tradizionali del buddhismo, che insegnano l'arte della consapevolezza e della presenza mentale attraverso la pratica meditativa e l'attenzione alla respirazione. Questo percorso ci insegna a riconoscere il valore delle semplici gioie della vita e a sviluppare una maggiore consapevolezza dell'esistenza stessa.
Vivere ogni momento con consapevolezza 23 min
The Miracle of Mindfulness
Set Boundaries, Find Peace
Nedra Glover Tawwab è una psicologa che si occupa da anni di relazioni interpersonali e di terapia familiare e di coppia.Il desiderio comune di migliorare la tranquillità e l'equilibrio nelle relazioni è spesso difficile da realizzare. Nel suo libro, però, l’autrice si propone di farti raggiungere questo obiettivo fornendo strumenti pratici per riconoscere e comunicare chiaramente le proprie necessità. Vale per tutte le sfere della vita, dal privato al lavoro. Non esiste un contesto in cui non sia possibile intervenire per preservare il proprio benessere e rafforzare i legami con coloro che ci sono più vicini.
Trovare il coraggio di essere se stessi 22 min
Set Boundaries, Find Peace
How Emotions Are Made
Mindfulness significa anche imparare a dosare le proprie emozioni. La psicologa e neuroscienziata Lisa Feldman Barrett ti illustra la sua teoria dell'emozione costruita: “Un'emozione è la creazione del tuo cervello di ciò che significano le sensazioni del tuo corpo, in relazione a ciò che sta accadendo intorno a te nel mondo”. L’autrice ti fa vedere in dettaglio e, con qualche nota ironica e piacevole, fornendo numerosi esempi, come siamo gli architetti delle nostre emozioni in molti contesti privati e pubblici.
Comprendere come le emozioni influenzano il nostro pensiero 32 min
How Emotions Are Made
No Excuses!
Qual è il segreto del successo degli altri? E del nostro insuccesso? Secondo lo speaker motivazionale Brian Tracy, in buona sostanza è tutta una questione di scuse: bisogna smettere di trovare giustificazioni per non fare quel che dovremmo e iniziare invece a usare il potere dell'autodisciplina per raggiungere i nostri obiettivi nella vita. È una lettura che insegna un altro aspetto fondamentale della mindfulness, legato all’allenamento dell’autodisciplina.
Il potere dell'autodisciplina per raggiungere gli obiettivi 20 min
No Excuses!
Felicità: un'ipotesi
Metti da parte l’idea che per essere felice dovresti accumulare più denaro, prestigio, amore. “"La felicità non è qualcosa che puoi trovare, acquisire o raggiungere direttamente. Devi mettere le condizioni giuste e poi aspettare”, ti spiega lo psicologo Jonathan Haidt. L’autore, in questo libro, fa dialogare la filosofia del passato e le attuali scienze e psicologia, provando a vedere se i principi fondamentali del pensiero antico possano essere applicati alla vita moderna e come possano essere messi in pratica per migliorare la nostra qualità della vita, come basi della mindfulness.
La ricerca della felicità tra scienza, filosofia e psicologia 28 min
Felicità: un'ipotesi
Questi cinque libri possono aiutarti a capire il significato reale e profondo della mindfulness e a farla diventare una pratica utile a gestire lo stress. Sviluppare consapevolezza è un traguardo, ma nello stesso tempo qualcosa che si raggiunge già, a piccoli passi, intraprendendo il percorso che porta a una maggiore connessione con il presente, il qui e ora, migliorando il nostro benessere personale e la nostra vita privata e lavorativa. È un obiettivo che puoi raggiungere anche se sembra che le giornate ti scivolino via come sabbia tra le dita e ti senti soffocare dall’ansia… anzi, è proprio per questo che potrebbe essere importante sapere di più di questo argomento.
Ed è proprio qui che entra in gioco la piattaforma 4books, con tanti altri spunti e contenuti su questo e su altri temi, da leggere o da ascoltare in una ventina di minuti ovunque ti trovi, solo con pochi clic. Già questo favorisce il rilassamento fisico e mentale, non credi? Mettiti comodo e iscriviti a 4books. Abbraccia il cambiamento e volgi al positivo la tua visione della vita! Otterrai vantaggi inestimabili!