Steve Jobs è stato un inventore, designer e imprenditore americano, co-fondatore, amministratore delegato e presidente di Apple Computer. Ha inventato prodotti rivoluzionari come il Macintosh, l’iMac, l'iPod, l'iPhone e l'iPad, che hanno radicalmente cambiato la nostra vita.
Jobs è stato amministratore delegato di Apple Inc. fino al 2011, quando ha dovuto lasciare per motivi di salute. È anche fondatore di NeXT Computer, ed è stato fondatore e amministratore delegato di Pixar Animation Studios, che poi è stata acquistata dalla Walt Disney Company. Nel 2007, è stato classificato primo tra i 25 uomini d'affari più potenti da Fortune e nel 2010 il Financial Times lo dichiara Persona dell’anno.
Della vita di Steve Jobs invece non si è saputo molto per un bel po’, a cominciare dal mistero sulla città di nascita, che poi si è scoperto essere San Francisco, in California. Qui nasce il 24 febbraio 1955 da due studenti dell’Università del Wisconsin. La madre Joanne Carole Schieble è di origini svizzere e tedesche, e il padre Abdulfattah "John" Jandali siriano. La coppia dà in adozione il bambino senza neanche dargli un nome. Viene quindi adottato da Paul Reinhold Jobs e Clara Hagopian, un meccanico e una contabile. Dopo l’adozione, i genitori naturali si sposano e hanno una bambina, Mona Simpson, diventata scrittrice di successo.
Steve Jobs è riuscito a sapere qualcosa in più delle sue origini solo all’età di 27 anni. Trascorre la sua infanzia a Mountain View, in California, nell’area che poi diventerà famosa come Silicon Valley. Da ragazzo, Steve impara dal padre a smontare e rimontare oggetti di elettronica, che diventa uno dei suoi hobby preferiti.
Nel 1972, all’età di 17 anni, si diploma alla Homestead High School di Cupertino, e si iscrive al Reed College di Portland, in Oregon. La vita universitaria non fa per lui e così decide di lasciare gli studi dopo soli sei mesi, e seguire solo i corsi che gli interessano. Calligrafia, lettere e caratteri su tutti, che gli saranno molto utili in futuro quando inventerà il Macintosh.
Nel 1974, Steve Jobs viene assunto come designer per Atari, uno dei primi produttori di videogame. Con l’amico e collega Steve Wozniak, decide di mettersi in proprio e nel 1976 fonda la Apple Computer, con sede nel garage di casa e come logo una mela morsicata. Per finanziarsi, gli tocca vendere il suo furgone Volkswagen, mentre Wozniak vende la sua amata calcolatrice scientifica.
Il primo computer, Apple I, è formato da pochi componenti, ma presenta già caratteristiche innovative: si collega alla tv e ha un sistema di memorie che ne semplificano l’accensione. Ne vendono circa 200. Arrivano poi Apple II ed Apple III, che però si rivelano un flop, a causa della mancanza della ventola di raffreddamento, che Jobs ritiene poco elegante.
Nel 1980 Apple è quotata in borsa con un valore di mercato di 1,2 miliardi di dollari. Nel frattempo, viene chiamato John Sculley della Pepsi-Cola per assumere il ruolo di CEO. La svolta arriva nel 1984, con il lancio del Macintosh, il primo computer con mouse e tastiera, che viene commercializzato come un oggetto romantico, giovanile e creativo. Sculley crede che Jobs stia danneggiando Apple e fa in modo che lasci l’azienda nel 1985.
Dopo aver lasciato Apple, Jobs fonda una nuova compagnia, la NeXT, e nel 1986 acquista la casa di produzione cinematografica Pixar dalla Lucas Film. Con la Pixar vengono prodotti film di grande successo come Toy Story, Alla ricerca di Nemo, Gli Incredibili.
Nel 1997 ritorna al suo posto come CEO della Apple ad interim, prendendo come stipendio la cifra simbolica di 1 dollaro l’anno. Steve Jobs riporta la Apple in carreggiata, grazie a campagne di marketing ben confezionate e prodotti dal design elegante e rivoluzionario. Nascono iMac e, negli anni successivi, iPod, MacBook Air e iPhone, che dettano a tutti l’evoluzione della tecnologia. Nel 2001 Jobs apre il primo Apple Store e, un paio d’anni dopo, nasce iTunes, un negozio virtuale dove ascoltare musica scaricandola legalmente a pagamento. Le presentazioni dei prodotti diventano degli eventi di culto, anche per il look casual di Jobs.
Nel 2003 Steve Jobs scopre di avere un tumore maligno al pancreas, malattia che lo porta alla morte il 5 ottobre 2011, a soli 56 anni. Qualche mese prima, aveva lasciato il ruolo di amministratore delegato della Apple a Tim Cook.
Jobs ha avuto una figlia in giovane età, riconosciuta solo successivamente. Dal matrimonio con Laurene Powell sono nati invece tre figli: Reed, Erin ed Eve.
Puoi leggere i momenti salienti della vita di Steve Jobs nella biografia che gli ha dedicato Walter Isaacson su 4books, l’app che condensa i concetti chiave di manuali e saggi in pillole di 20 minuti, da leggere e ascoltare in qualsiasi momento.
Steve Jobs
La biografia di Steve Jobs raccontata da Walter Isaacson, giornalista ed ex caporedattore di Time. Attraverso il racconto dell’ascesa al successo del grande creativo e dei personaggi che gli gravitavano intorno, scopriamo i punti di forza ma anche i punti deboli di Steve Jobs. Un libro da leggere per conoscere come sono nati i prodotti che oggi fanno parte della nostra vita. La storia di un uomo che ha cambiato il modo di fare tecnologia e di come sia riuscito a trasformare la realtà rendendo possibile l’impossibile.