Mente e Corpo

3min

5 libri chiave per utilizzare la mentalità di crescita per affrontare efficacemente lo stress

Cinque letture che possono aiutarti a gestire le tensioni e l’emotività superando le sfide quotidiane col sorriso

La società in cui viviamo è dominata dallo stress, ormai presente a tutti i livelli. Gli scenari collettivi, tra crisi economiche, guerre, violenze e cambiamenti climatici, per non dimenticare la recente pandemia, non sono certo rassicuranti. Sul piano personale, ciascuno di noi si trova costantemente ad affrontare responsabilità nella sfera privata, così come carichi di studio o di lavoro che sembrano sempre più massicci e incalzanti.  

Bombardati dai mass media e dai social, ci sentiamo sotto pressione. È come se ovunque ci fosse richiesto di fare e di essere sempre di più. Ciò che conquistiamo faticosamente sembra non bastare mai. Ma a lungo andare l’eccesso di ansia, adrenalina e paura può portare a conseguenze serie, compromettendo il benessere generale, fino a sfociare, nei casi più gravi, in veri e propri problemi di salute. 

Il fatto è che si rischia di entrare in un circolo vizioso. Viviamo perennemente proiettati nella paura del futuro o nei rimpianti e rimorsi del passato, dimenticandoci del presente, che invece è l’unica sfera su cui, almeno in parte, possiamo intervenire coi nostri pensieri e con le nostre azioni. 

Abbracciare una mentalità di crescita significa anche imparare a gestire meglio lo stress, diventando fiduciosi e mostrando apertura verso le novità. Vuol dire essere sicuri che le proprie abilità e le proprie risorse personali possano essere sviluppate attraverso l'impegno, la pratica e l'apprendimento continuo. Coltivare questo atteggiamento, oltretutto, è fondamentale per preservare la propria produttività, il proprio benessere psicofisico, le proprie relazioni. 

Come possiamo evitare di cadere nella trappola dello stress facendo leva su un costruttivo mindset di crescita? Innanzitutto, partiamo dall’esaminare l'origine di certe tensioni e del malessere che proviamo. Sebbene possa essere innescato da fattori esterni, i cosiddetti “agenti stressanti”, è poi la nostra mente a classificarli come vantaggiosi o dannosi. Il primo passo, dunque, consiste nel comprendere che non sono le circostanze esterne a determinare se qualcosa è positivo o negativo, piuttosto sono i nostri pensieri su tali circostanze a determinare il successo o il fallimento.

Coltivare la consapevolezza di sé nel presente ci consente di guadagnare maggiore comprensione dei nostri pensieri e di conseguenza modificare la realtà circostante. Inoltre, nonostante lo stress venga etichettato negativamente, possiamo imparare a trasformare questa esperienza da negativa a positiva e trarre beneficio da situazioni apparentemente dannose. Con gli strumenti adeguati, possiamo trasformare lo stress in un'occasioneper motivarci verso il raggiungimento degli obiettivi e per la crescita personale.

Essere capaci di convertire esperienze positive in negative, infine, implica un sano rapporto con il cambiamento e l'incertezza. Ci rende più flessibili nell'affrontare eventi che non possiamo prevedere. Acquisire più competenze ci permette di affrontare meglio le sfide del mondo lavorativo e in generale di avere il controllo sulle incertezze della vita.

Con l'app di 4books, hai a disposizione sintesi di centinaia di libri di saggistica che puoi leggere o ascoltare in pochi minuti, quando preferisci. Gli esperti della piattaforma, in particolare, hanno selezionato cinque libri fondamentali per insegnarti a gestire lo stress in modo efficace e creativo, attraverso una mentalità di crescita costruttiva, in modo da migliorare i vari ambiti della tua vita attraverso la formazione e la conoscenza. Quante volte lo stress ti ha portato inconsciamente ad autosabotarti, rinunciando a progetti e a relazioni? Impara a raggiungere il successo e l’autorealizzazione preservando il tuo benessere fisico e mentale. 


Come vincere lo stress e cominciare a vivere

Dale Breckenridge Carnegie, rinomato autore nel campo dello sviluppo personale, ti illustra utili tecniche di gestione dello stress. In questo libro l’esperto ti insegna a distaccarti dai pensieri di ansia riguardanti il futuro e il passato, invitandoti a concentrarci sul presente per evitare inutili carichi di stress. Inoltre, ti aiuta a riconoscere gli atteggiamenti mentali che ti sovraccaricano e affaticano a livello emotivo. Attraverso strumenti come l'analisi completa, il calcolo delle probabilità e il metodo “stop-loss”, “mettere un freno alle perdite”, mutuato dalla finanza, puoi rompere il circolo vizioso dei pensieri negativi, adottando comportamenti attivi e proficui. 



Il lato positivo dello stress

Sapevi che ci sono vari studi scientifici che illustrano gli effetti benefici di adottare un atteggiamento positivo verso lo stress? Ne parla Kelly McGonigal, una docente di psicologia presso l'Università di Stanford, che ti mostra come le esperienze stressanti possano essere viste come preziose opportunità di crescita. Per fare ciò occorre cambiare la visuale, liberandosi così da un ciclo vizioso di situazioni opprimenti che si autoalimentano e tendono a ripresentarsi costantemente. “Lo stress si verifica quando c’è in ballo qualcosa che ti sta a cuore”, afferma l’autrice. “Non è un segnale per cui devi scappare, ma è un segnale perché tu faccia un passo avanti”. 



Antifragile

Per Nassim Nicholas Taleb, scrittore, accademico e ricercatore nel campo della finanza e della filosofia, gli eventi stressanti sono condizioni necessarie al successo e alla crescita. Te lo spiega proponendoti vari esempi che vanno dalla mitologia classica all’economia moderna. L’antifragilità citata nel titolo è la sublimazione dei fallimenti, degli imprevisti e dell’incertezza. Imparare ad essere antifragili significa trarre vantaggio da traumi ed eventi stressanti che capitano nell’esistenza. Ma se si impara ad affrontare con entusiasmo la casualità, si può stare molto meglio, consapevoli che l’unica cosa che davvero dobbiamo temere è l’immobilità.



Dovunque tu vada ci sei già

Hai mai pensato alla meditazione come tecnica di gestione dello stress? Ti aiuta ad approfondire questa chiave di lettura il dottor Jon Kabat-Zinn, professore emerito di medicina, scrittore, fondatore della Clinica per la riduzione dello stress e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la Scuola Medica dell’Università del Massachusetts. L’autore intende la meditazione come un modo per riconnetterti con il tuo sé e ritrovare l’equilibrio, accettando il presente. Puoi imparare a meditare visualizzando immagini della natura come laghi e montagne e coltivando ogni giorno atteggiamenti come la pazienza, la generosità, la gratitudine, l’assenza di giudizio. 



Perché alle zebre non viene l’ulcera

A partire dalle numerose ricerche sul campo, Robert M. Sapolsky esamina le varie manifestazioni dello stress legate alla malattia: dall’ulcera all’ictus, dalla depressione al disturbo di personalità. Non tutte le persone sottoposte a stress sono comunque destinate ad ammalarsi, ma una parte purtroppo finisce per stare molto male. Conoscere il funzionamento dell’organismo, la sua capacità di reagire a un evento stressante, ci permette di predire l’eventuale sviluppo di una qualche malessere o patologia, ma soprattutto ci garantisce la libertà di scegliere un’altra via, quella della prevenzione. Imparerai anche a capire i meccanismi che portano alla guarigione. 



Come ti insegnano questi 5 libri, adottare una mentalità di crescita per affrontare lo stress con successo significa vedere sfide come opportunità di crescita anziché ostacoli. Leggendo o ascoltando le letture di 4books, che hai sempre a disposizione, a portata di clic, ovunque ti trovi, puoi cambiare prospettiva, imparare dalle esperienze passate e adattare la tua mentalità ai cambiamenti. Adottare un mindset di crescita nella gestione dello stress significa allenarsi alla resilienza, ossia la capacità di affrontare, adattarsi e riprendersi da rabbia, nervosismo, avversità, traumi o cambiamenti difficili. Se ci fai caso è una caratteristica che accomuna le persone che hanno maggiore successo. È ciò che consente loro di gestire le sfide della vita in modo positivo e costruttivo, senza essere sopraffatte da esse, bensì cavalcando il cambiamento e accogliendo la novità, seguendo il flusso degli eventi mostrando flessibilità e apertura mentale. Fai tesoro degli insegnamenti selezionati per te da 4books: lascia andare lo stress, spalanca le braccia alle innumerevoli possibilità che la vita ti offre

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate