Mente e Corpo

3min

5 libri essenziali per sviluppare l'autostima attraverso l'intelligenza emotiva

Cinque letture per capire come imparare a volerti bene avendo consapevolezza e rispetto delle tue emozioni

Questione di autostima. Quante volte ne hai sentito parlare rispetto all’affermazione di qualcuno e a un’immagine vincente di una persona, sul lavoro o nel privato? L’autostima è un concetto psicologico che si riferisce alla valutazione e alla percezione che un individuo ha di sé. Detto in altri termini, è la considerazione o il giudizio che una persona fa su quanto si sente degna di amore, rispetto e considerazione da parte di sé stessa e degli altri. Essa riflette il senso di valore personale e la fiducia nelle proprie capacità e qualità.

Un'alta autostima implica che una persona si valuta positivamente, si riconosce valore, ha fiducia nelle proprie capacità. Questo solitamente porta a una maggiore sicurezza, al benessere emotivo e alla capacità di affrontare sfide e situazioni difficili in modo più costruttivo. Al contrario, una bassa autostima può portare a una valutazione negativa di sé, a sentimenti di auto-svalutazione e di insicurezza. Chi ne soffre finisce per avere difficoltà a prendere decisioni, a perseguire obiettivi e a gestire le critiche o il rifiuto.

Naturalmente l'autostima può variare da persona a persona e può essere influenzata da esperienze di vita, interazioni sociali e fattori personali. Il lavoro su di essa può essere un processo importante per il benessere mentale e può essere supportato attraverso la terapia, l'auto-riflessione e il miglioramento delle abilità di gestione delle emozioni

L'intelligenza emotiva e l'autostima, infatti, sono due concetti che possono essere collegati e influenzarsi reciprocamente. Nel caso della prima, nello specifico, ci riferiamo alla capacità di riconoscere, comprendere, gestire ed esprimere le proprie emozioni e quelle degli altri. Comprende la consapevolezza emotiva (riconoscere le emozioni), l’autocontrollo dei propri stati emotivi (regolare le emozioni), l'empatia (capacità di comprendere le emozioni degli altri) e le abilità sociali (gestire le relazioni in modo emotivamente intelligente). Un individuo con una buona intelligenza emotiva è solitamente in grado di gestire lo stress, comunicare in modo efficace e mantenere relazioni sociali e affettive più sane.

L'intelligenza emotiva può influenzare l'autostima. Se una persona è in grado di gestire le proprie emozioni in modo efficace, è più probabile che si senta sicura di sé e abbia una buona autostima. La capacità di affrontare le sfide emotive e sociali può aumentare la fiducia nelle proprie possibilità e nel proprio modo d’essere. Allo stesso tempo, una buona autostima può contribuire a una migliore intelligenza emotiva. Le persone con una buona autostima possono essere più aperte nel riconoscere e affrontare le proprie emozioni, senza sentirsi minacciate dalle stesse.

Pertanto, sia l’intelligenza emotiva sia l’autostima sono due componenti che possono essere allenate. Di seguito trovi cinque letture, scelte per te dai nostri esperti, che potrebbero aiutarti a lavorare su entrambi gli aspetti, ugualmente importanti per il tuo benessere emotivo e psicologico. Indubbiamente il contesto in cui siamo nati e cresciuti ha influito sul nostro percorso, ma anche se non ci ha dato certi strumenti, non significa che non possiamo trovarli e affinarli in qualunque momento, se si hanno volontà, costanza e pazienza. 


Fattore 1%

Luca Mazzucchelli sostiene che solo l'1% dei nostri risultati attuali è il risultato delle nostre abitudini attuali. Ciò che siamo oggi, sostiene l’autore, è il prodotto delle abitudini che abbiamo sviluppato nel corso degli ultimi cinque anni e che chi saremo tra cinque anni dipenderà dalle abitudini che adotteremo a partire da oggi. Il " sottolinea l'importanza delle piccole abitudini nel determinare grandi risultati. L’esperto spiega che il cambiamento è non solo necessario ma anche possibile. Per costruire un futuro migliore, anziché cercare una motivazione istantanea, occorre modificare gradualmente il nostro comportamento, sviluppando nuove abitudini. 



Can't Hurt Me

Il racconto in prima persona di David Goggins ti fa entrare direttamente nella sua vita, ripercorrendo gli anni della sua difficile infanzia e dell’adolescenza priva di prospettive fino ad arrivare al momento in cui ha scoperto una motivazione profonda dentro di sé che lo ha spinto a compiere imprese straordinarie. La mente può essere il nostro peggiore nemico, spiega Goggins, che però ti mostra anche come imparare il controllo mentale per sfruttare appieno il tuo potenziale e diventare la persona che meriti di essere, oltre ogni ostacolo. 



Girl, Stop Apologizing

Le donne spesso tendono a sottostimare le loro capacità e a sabotare le proprie aspirazioni. I loro sogni, progetti e abilità rischiano di andare perduti mentre cercano di accontentare gli altri e di conformarsi alle norme sociali ritenute inamovibili. Rachel Hollis, autrice americana e consulente motivazionale, non si rivolge solo al genere femminile, ma a tutti coloro che reclamano il loro posto nel mondo. Comprendi che cosa blocca sul nascere le tue aspirazioni, evita scuse che impediscono l’azione, impara un metodo per pianificare e centrare gli obiettivi. 



La forza di volontà

Cosa avviene all'interno di noi quando ci lasciamo tentare o rimandiamo qualcosa che sappiamo di dover fare? Come possiamo trasformare la consapevolezza dei nostri errori in strategie per raggiungere il successo? Capire il funzionamento della forza di volontà ci permette di sviluppare l'autocontrollo e una maggiore determinazione nell'inseguire obiettivi significativi. Kelly McGonigal ti offre una comprensione della forza di volontà che ti aiuta a comprendere i comportamenti imperfetti ma umani che tutti noi manifestiamo, imparando ad accettarli e a superarli grazie a un approccio curioso e attento, privo di giudizio. 



I Am Worth More

Fondamentalmente, ogni successo, ogni vendita, ogni investimento e ogni collaborazione inizia con la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. Il libro di Rob Moore, autore, oratore, imprenditore e investitore immobiliare, funge da guida per darti modo di scoprire e apprezzare le tue abilità e i talenti unici e specifici che possiedi, senza confrontarci con gli altri o cercare di emulare qualcun altro. “Procrastiniamo quando temiamo una minaccia alla nostra percezione di valore e indipendenza, come metodo per evitare situazioni difficili”, suggerisce Moore. 



Come hai potuto vedere da queste cinque letture essenziali sull’importanza dell’intelligenza emotiva e dell’autostima, non è una questione di Dna e nemmeno totalmente di risorse a disposizione fin dalla nascita. A fare la differenza è soprattutto il tuo approccio rispetto a quello che ti accade e la tua motivazione a ricercare un cambiamento, in linea con quel che sei e con la persona che vuoi diventare. Conoscerti nei tuoi limiti e nei tuoi punti di forza è fondamentale per orientare l’azione e per volerti bene davvero. 

Sull’app 4books hai accesso a una vasta selezione di libri e manuali sull’intelligenza emotiva, sull’autostima e su tanti altri argomenti che possono illuminarti. I nostri esperti hanno scelto attentamente i migliori titoli e te li presentano sotto forma di brevi testi scritti o pillole di sapere sotto forma di audio veloci, mettendo in evidenzia solo i concetti essenziali. Puoi scegliere se leggerli o ascoltarli. E in entrambi i casi puoi riuscirci ovunque ti trovi, su qualsiasi dispositivo e con pochi clic, impiegando al massimo una ventina di minuti. Non è fantastico? Iscriviti a 4books!

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate