Mente e Corpo

3min

5 libri per aumentare la fiducia in se stessi

Credere nelle proprie capacità e qualità aiuta a vivere in una condizione di benessere psicofisico e permette di realizzare gli obiettivi. Aumentare la fiducia in se stessi vuol dire acquisire consapevolezza e fidarsi del proprio giudizio.

Nel corso della nostra esistenza, spesso ci troviamo di fronte a situazioni che ci mettono di fronte al fallimento, all’errore, oppure nelle quali sentiamo di non essere abbastanza, di non essere all’altezza. Tutto questo può minare la fiducia in noi stessi e nelle capacità che possediamo, da quelle professionali a quelle personali, che ci appartengono in quanto esseri umani. Eppure, per venire fuori dai momenti difficili, è fondamentale sapere di poter contare sulle proprie forze. 

Esistono delle strategie, di cui spesso si parla anche in manuali su come avere fiducia in se stessi: prima di tutto, dobbiamo ricordare che non è un processo immediato. C’è bisogno di uno sforzo, da parte nostra, di un investimento in termini di energie per cambiare alcuni meccanismi e abitudini della vita quotidiana, con l’obiettivo di migliorarla. Già, perché più fiducia vuol dire maggiore benessere, sia mentale che fisico. 

Partiamo proprio da quest’ultimo punto, il fisico. Fare attività sportiva, prenderci cura del corpo con un’alimentazione sana e un adeguato riposo notturno, sono fondamentali. Quando avvertiamo una mancanza di fiducia in noi stessi, inoltre, dovremmo pensare di scegliere con più attenzione la nostra cerchia di amicizie. Se è vero quel che si dice - che tendiamo ad assomigliare alle persone con cui passiamo la maggior parte del tempo - allora è chiaro come instaurare delle relazioni con persone ottimiste, positive, aperte e pronte a sostenersi a vicenda sia un passo molto importante lungo la strada per credere di più in se stessi. 

Essere disposti ad accettare i nostri difetti, i nostri errori, così come instaurare un dialogo positivo con noi stessi, senza giudicarci con durezza ma incoraggiandoci ad agire e ad accettare nuove sfide, nella consapevolezza che saremo in grado di affrontarle, sono altri utili consigli da mettere in pratica. 

Per aiutarti ad approfondire l’argomento, abbiamo spulciato tra i nostri scaffali virtuali: ecco allora 5 libri per aumentare la fiducia in se stessi, selezionati dallo staff di 4books tra centinaia di contenuti. Potrai leggerli o ascoltarli nel formato audio, a seconda delle tue preferenze, per imparare qualcosa di nuovo nel tempo di una breve pausa.

 


Unscripted

Molte volte ci sentiamo senza via d’uscita, prigionieri di una vita che non abbiamo scelto e che ci è stata imposta dalle regole della società. Per liberarci da questa spiacevole sensazione, dobbiamo prima di tutto aprirci ad altre possibilità: MJ DeMarco ci ricorda che la nostra esistenza non è un copione già scritto, ma è una storia che possiamo costruire giorno dopo giorno attraverso le nostre decisioni. Unscripted. Esci dal Copione è dedicato a tutti quelli che vogliono spezzare questi meccanismi per non esserne più condizionati.


 

Sei come pensi di essere

Mente e corpo sono collegati, al punto che i nostri pensieri possono plasmare il carattere e modificare la realtà. Le energie mentali sono potenti: James Allen ne era già consapevole nel 1903, quando scrisse Sei come pensi di essere, un libro che è una chiamata alla responsabilità verso noi stessi. Possiamo accogliere i pensieri buoni, positivi, e mettere da parte gli altri, facendo un po’ di pratica attraverso i consigli dell’autore.



I am worth more

Ognuno di noi ha un potenziale che spesso non conosce a fondo. Rob Moore, imprenditore e investitore immobiliare, guida i lettori a non buttarsi giù per i fallimenti, a riconoscere le abilità e le capacità. Tenendo conto delle particolarità di ognuno e dei talenti specifici, spiega come aumentare la fiducia in se stessi e raggiungere la realizzazione personale.



The motivation myth

Tra i numerosi falsi miti che aleggiano nel mondo del self-development, della crescita e del benessere ce n’è uno che riguarda la motivazione: secondo l’opinione comune, infatti, si tratta di una caratteristica che fa da motore, che muove ogni altra azione verso i nostri obiettivi. Nel suo The Motivation Myth, Jeff Haden svela invece che si tratta di un processo, attraverso il quale possiamo cambiare il nostro modo di pensare e raggiungere le mete che abbiamo in mente. 



Grinta

L’impegno e il duro lavoro sono i presupposti che ci permettono di superare gli ostacoli e tagliare traguardi. La psicologa e docente universitaria Angela Duckworth affronta l’argomento in Grinta: il potere della passione e della perseveranza, analizzando le caratteristiche di chi raggiunge il successo in vari settori. Si tratta, infatti, di individui accomunati non tanto da un innato talento, ma dalla tenacia, costantemente allenata e messa alla prova. 


 

In questi 5 libri per aumentare la fiducia in se stessitroverai esempi, utili consigli e metodi pratici per lavorare sulla tua consapevolezza e migliorare la percezione delle tue capacità e abilità. In meno di 20 minuti, con le analisi di 4books avrai a disposizione un quadro completo del testo originale, di cui apprenderai le idee più importanti. 

Nella nostra libreria c’è una selezione dei migliori testi di saggistica condensati in pillole di sapere, di facile consultazione. Grazie alla nostra app, ogni giorno migliaia di persone leggono di più, perché possono farlo tramite qualunque dispositivo, in qualsiasi momento. Perché non ti unisci a loro? 

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate