Mente e Corpo

3min

Antifragilità: 5 libri per irrobustirsi nelle difficoltà

Non sai cos’è l’antifragilità? Nessun problema. Ecco qui una mini guida per imparare a cavalcare l’imprevisto

Il termine antifragilità è un neologismo dal significato ben preciso: indica la capacità di resistere a un trauma e, contemporaneamente, di trarne beneficio. Come si può facilmente intuire è il contrario di fragile, ma le sue sfumature sono più sottili. Per capire meglio che cos’è l’antifragilità e come si distingue da concetti simili quale per esempio resistenza o robustezza, ci vengono in aiuto due figure della mitologia. La fenice, l’uccello mitologico in grado di rinascere dalle proprie ceneri, è una creatura robusta. La sua robustezza consiste proprio nel riuscire a rinascere dalle proprie ceneri. Ogni rinascita, però, la vede sempre uguale a se stessa. Non ci sono infatti dei miglioramenti tra un vita e l’altra. L’Idra, invece, è una creatura antifragile perché ogni volta che tagliano una delle sue teste, al suo posto ne ricrescono due. L’Idra non solo sopravvive al danno ma riesce anche a trarne un beneficio. 

Un altro esempio per capire meglio il significato di antifragilità ce lo fornisce Seneca. Il filosofo romano era uno degli uomini più ricchi dell’Impero e, contemporaneamente, uno stoico. Aderire allo stoicismo rappresenta la forma più alta di robustezza perché permette di essere immuni a ogni sconvolgimento esterno. Per esserlo, però, le persone dovevano privarsi volontariamente di ogni bene materiale. Seneca, invece, decide di conservare le proprie ricchezze applicando il concetto di antifragilità allo stoicismo: una loro eventuale perdita non lo sconvolgerà ma intanto possederle gli dà un certo vantaggio.

L’umanità tende a prevedere il futuro aggiungendo novità invece di guardare al passato. Questo modus operandi ci rende dipendenti da mutamenti esterni che non possiamo controllare direttamente e, di conseguenza, ci sentiamo fragili. A quanti è capitato di sentirsi così anche solamente ascoltando un telegiornale o leggendo un post online? 

Praticare l’antifragilità permette a ognuno di noi di aumentare in modo esponenziale i benefici a scapito dei danni che un trauma ha generato. La persona antifragile considera l’imprevisto come un’occasione per trarre un vantaggio positivo da situazione situazione negativa. E più è alto il rischio legato a questo imprevisto, maggiori saranno le possibilità di trovare una condizione favorevole in grado di portarci dritti verso la meta che ci siamo prefissi. 

Ma come si sviluppa l’antifragilità? Noi di 4books abbiamo creato una lista di cinque libri che ti consigliamo per imparare a diventare antifragile.


Antifragile

In questo libro Nassim Nicholas Taleb ci guida alla scoperta di cos’è l’antifragilità, una qualità quanto mai necessaria per vivere pienamente il mondo di oggi. La persona antifragile, infatti, non commette l’errore di intrappolare la propria esistenza in uno schema predefinito ma cavalca gli imprevisti e trae vantaggio da ogni scossone che la vita le riserva. Sempre in questo libro, Nassim Nicholas Taleb ci racconta anche quali sono le professioni “antifragili” in grado di trarre vantaggio dall’incertezza e dal disordine.

 


La forza della fragilità

Per capire il significato di antifragilità è necessario conoscere le sfumature del suo opposto, ovvero la fragilità. In questo libro Brené Brown analizza tutte le fasi del fallimento e dello sforzo che si fa per rialzarsi dal fondo dopo che lo si è toccato. Essere più consapevoli di sé è uno dei vantaggi dell’esser caduti, ma non è certo la prima cosa che si pensa quando ci si trova a terra. Pagina dopo pagina Brené Brown accompagna per mano il lettore lungo un percorso di consapevolezza e crescita personale con l’obiettivo di fornire gli strumenti per rialzarsi più forti di prima.

 


Pensa come un monaco

Questo è un libro per imparare a vivere una vita più consapevole. Secondo il suo autore, Jay Shetty, per raggiungere la felicità è necessario scoprire il proprio mondo interiore. Farlo richiede tempo e dedizione. Tre sono le fasi da superare per arrivare a quest’obiettivo: lasciare andare, evolversi e dare. La meditazione è fondamentale in questo percorso non solo perché permette di conoscersi meglio, ma soprattutto perché aiuta a gestire le emozioni che tendono a dominarci quando siamo sotto pressione.



Born to Win

In questo libro Zig Ziglar, uno dei più apprezzati autori e speaker motivazionali, ci aiuta a capire perché alcune persone hanno successo mentre altri rimangono indietro. Secondo Zig Ziglar non è una questione di possedere doti eccezionali quanto di credere in noi e in quello che facciamo. Per questo motivo ha scritto un manuale in cui viene spiegato il suo infallibile metodo basato su pianificazione, preparazione e aspettative. Senza dimenticare il potere del pensiero positivo, l’ingrediente segreto per raggiungere il successo. 



Il vicolo cieco

Questo è un piccolo manuale scritto da Seth Godin per aiutarci a comprendere quando è il caso di insistere in un progetto, attività o percorso, o di rinunciare. In ogni cosa che facciamo, quel momento in cui le cose si complicano arriva sempre. Capire se si tratta di un ostacolo superabile o di un vicolo cieco ci permette di raggiungere il successo, abbandonando la mediocrità e diventando i migliori del mondo.



Sull’app di 4books puoi trovare una selezione dei migliori libri di saggistica presenti sul mercato, condensati in analisi semplici e della durata massima di 20 minuti, da leggere o da ascoltare sul tuo device preferito. Gli argomenti spaziano dal marketing alla psicologia, dall’imprenditorialità alla mindfulness, alla crescita personale e a molti altri ancora. 


Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate