Mente e Corpo

3min

Come la psicologia positiva può trasformare il modo in cui gestiamo lo stress

La psicologia positiva offre strumenti efficaci per gestire lo stress, promuovendo benessere e resilienza nella vita quotidiana

La psicologia è un ambito di ricerca in costante evoluzione, rivolta verso la possibilità di cercare di rendere la vita personale il più serena possibile. Ma una tendenza della psicologia fino agli anni ‘90 è stata quella di concentrarsi sul lato patologico della mente umana, sul lato che ci fa soffrire e che crea problemi, in modo da risolvere questi problemi. Negli anni ‘90 c’è stata una proposta nuova: un nuovo tipo di psicologia, la Psicologia Positiva, che si discosta da quella tradizionale in quanto prende in considerazione i lati positivi della mente e dell’esperienza umana, pensieri ed esperienze che migliorano la nostra vita quotidiana. Dobbiamo questo nuovo sviluppo a Seligman, che aveva notato la tendenza alla negatività nell’interpretazione della quotidianità sia da parte dei pazienti che degli psicologi, e quindi ha voluto proporre un nuovo approccio, che prendesse in considerazione i lati positivi.



Comprendere la psicologia positiva: principi e benefici per il benessere

La Psicologia Positiva si basa su due concetti di base: l’edonismo e l’eudaimonia. Per quanto riguarda la prospettiva edonistica (che non ha il connotato negativo che il termine ha ormai assunto), ci si concentra sull’analisi di emozioni positive puramente personali, legate ad una sensazione di benessere. La prospettiva eudaimonica invece allarga un po’ lo sguardo, concentrandosi sull’analisi dei processi che permettono la realizzazione e la soddisfazione personale, anche in contesti di gruppo, analizzando come la positività di un individuo possa migliorare la produttività sua e del suo gruppo. In entrambi i casi la Psicologia Positiva si concentra sull’analisi degli aspetti positivi della vita emotiva e mentale degli individui, in modo da rendere la quotidianità il più serena e soddisfacente possibile.



Tecniche di psicologia positiva: strumenti pratici per affrontare lo stress quotidiano

Secondo la Psicologia Positiva, non si dovrebbe seguire l’assunto per cui si può essere felici solo perché si ha successo: al contrario, si può avere successo solo se si riesce ad essere felici. Per comprendere meglio questo concetto, proponiamo la lettura di The Happiness Advantage di Shawn Achor.

Ma a livello pratico, come possiamo utilizzare la Psicologia Positiva? Ci sono diversi meccanismi e metodi offerti da Seligman. Prenderemo in considerazione quello delle “tre P”, delle costanti del pessimismo che vanno combattute per diventare ottimisti. Le P sono:

  • Personalizzazione: le persone tendono a prendere un evento negativo come un segno della loro inadeguatezza. Sarebbe importante iniziare a riconoscere che ci sono elementi esterni che impattano sugli eventi che ci circondano, togliendoci la responsabilità non necessaria; 
  • Pervasività: quando succede qualcosa di negativo, ci convinciamo che quel singolo evento avrà effetti disastrosi anche su altri ambiti della nostra vita. Bisogna ridimensionare il problema, senza farci prendere dal panico e generalizzare, ma realizzando che si tratta di un singolo evento;
  • Permanenza: la convinzione che una situazione negativa continuerà a lungo, senza una soluzione. Dovremmo invece iniziare ad interiorizzare che le situazioni negative sono temporanee, e che finiranno per risolversi in un modo o nell’altro, affrontandole con più serenità.



Costruire resilienza: come sviluppare una mentalità positiva per gestire le sfide

Come abbiamo visto, riuscire ad essere felici è fondamentale non solo per il nostro successo, ma anche per quello dei gruppi che ci circondano o di cui abbiamo responsabilità. A riguardo, un interessante approfondimento è The Positive Leader

Per riuscire a raggiungere uno stato di salute mentale in grado di portarci a risolvere le sfide della vita con atteggiamento positivo, Seligman ha riassunto il suo pensiero nel modello PERMA. Esso rappresenta le dimensioni che permettono ad una persona di raggiungere un suo stato di funzionamento ottimale, gestendo lo stress e non lasciandosi abbattere. Queste dimensioni sono:

  • Positive emotions: riuscire a provare un numero più elevato di emozioni positive porta ad un maggior livello di felicità, che si raggiunge tramite il sentimento di benessere che proviamo davanti alla gratificazione per i nostri impegni;
  • Engagement: mettere in pratica i propri talenti e le proprie capacità raggiungendo uno stato di flow, ossia di totale coinvolgimento nella propria vita;
  • Positive relationships: l’uomo è un animale sociale, e coltivare delle relazioni positive porta ad una maggiore serenità e felicità, oltre che ad uno sviluppo dell’empatia, fondamentale per mantenere queste relazioni e crearne di nuove;
  • Meaning: trovare un significato, un obiettivo, un senso alla propria esistenza. Può essere di qualsiasi tipo e può persino cambiare nel tempo, ma avere un obiettivo da raggiungere aumenta la motivazione delle persone;
  • Accomplishment: la realizzazione dei propri obiettivi, che consiste più nella consapevolezza di avercela fatta che l'obiettivo in sé. Bisogna riuscire ad essere soddisfatti di se stessi quando si raggiunge un risultato, piccolo o grande che sia.



Abbracciare la psicologia positiva per una vita più serena

La psicologia positiva rappresenta un approccio potente e trasformativo per affrontare lo stress nella vita quotidiana. Attraverso pratiche come la gratitudine, la mindfulness e il potenziamento delle relazioni interpersonali, possiamo non solo ridurre l'impatto negativo dello stress, ma anche migliorare il nostro benessere generale. Adottando una mentalità orientata al positivo, possiamo sviluppare resilienza e affrontare le sfide con maggiore serenità e ottimismo. Investire nella nostra salute mentale attraverso la psicologia positiva non è solo un modo per gestire lo stress, ma un passo fondamentale verso una vita più soddisfacente e appagante.

Per altre letture e approfondimenti su questo e altri argomenti, ti consigliamo di iscriverti a 4books, un luogo in cui potrai trovare diversi strumenti per migliorare la tua quotidianità!

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate