Il logorio della vita moderna porta tutti, di tanto in tanto, a domandarsi come fare per dormire meglio.
Il mondo occidentale e le grandi città di numerosi paesi emergenti viaggiano infatti su ritmi di vita particolarmente intensi al giorno d’oggi e questo ha un effetto profondo sul proprio benessere interiore. Molti sono i segnali di risposta dell’organismo, dal burnout all’ansia, e uno di questi è certamente l’insonnia.
Oltre l’insonnia cronica, tuttavia, sono presenti vari gradi di disturbo del sonno, dai più leggeri a più problematici. Ad esempio, molti giovani affermano di avere difficoltà ad addormentarsi, se non in tarda nottata, e finiscono a passare ore facendo scrolling sul proprio smartphone prima di finire tra le braccia di Morfeo. Molti adulti invece non riescono ad avere un sonno davvero profondo, per esempio a causa di preoccupazioni quotidiane o di natura professionale, il che va poi ad alimentare in un circolo vizioso quelli che sono i problemi derivanti dalle sfide giornaliere della vita, in cui non si hanno le giuste energie per affrontarli.
Dormire bene ha infatti un’enorme impatto su molte sfere delle nostra vita quotidiana, rendendoci più reattivi, più speranzosi e pronti ad affrontare difficoltà, più creativi, più sani fisicamente e più soddisfatti. Il sonno è una componente importantissima della vita dell’essere umano e perciò necessita di particolare attenzione. Per questo motivo, noi di 4books, abbiamo incluso nel nostro catalogo anche alcuni libri utili per capire come migliorare il sonno. In particolare te ne suggeriamo due: “Sleep” e “Why We Sleep”.
Why We Sleep
Comprendere cosa sia il sonno e l’impatto che questo ha sulle nostre vite è un passaggio essenziale per tutti coloro che hanno problemi con il dormire bene. Questo è il grande insegnamento del libro di Matthew Walker, esperto di neuroscienze e divulgatore di fama mondiale (tra cui, per il National Geographic Channel).
Nelle pagine del libro potrai apprendere tutti i principali meccanismi ed effetti di questo meraviglioso mondo - con tesi e analisi basate su esperimenti reali e teorie consolidate - tra cui tutte le principali fasi del sonno e i collegamenti sulla salute dell’individuo.
Comprendere l'importanza del sonno e dei sogni sull'uomo 19 minWhy We Sleep
Sleep
Nick Littlehales è un precursore di quella figura professionale chiamata “allenatore del sonno per sportivi”. Capire come dormire meglio è diventato ormai un percorso obbligatorio per ogni atleta e allo stesso modo tutte le persone possono trarne grande giovamento.
Come l’autore spiega nel suo libro, qualsiasi tipo di performance è strettamente connessa alla qualità del sonno, in particolare quello profondo, e padroneggiare i giusti strumenti per migliorarla è la più efficace strategia per affrontare le giornate nel pieno delle proprie energie.
Come migliorare la qualità del sonno 17 minSleep
I due libri citati sono ottime scelte per comprendere come migliorare il proprio sonno. Sono tuttavia due testi molto diversi tra loro, che si rivolgono a diverse tipologie di lettore.
“Why we sleep” è il libro perfetto per coloro che necessitano di comprendere un argomento in maniera teorica prima di tuffarsi nella pratica. È infatti un resoconto di approfondite ricerche scientifiche e, in quanto tale, mira ad evidenziare tutti i concetti principali che stanno dietro questa tematica. A partire dalle idee presentate tra le pagine, potrai poi trarre i giusti spunti per combattere insonnia o altri disturbi del sonno, sulla base di quella che è la tua esperienza.
“Sleep” è invece una concreta e comoda guida per coloro che vogliono avere risposte chiare e dirette, soluzioni alla portata di mano da mettere subito in pratica. Con questo libro, imparerai a capire come dormire meglio seguendo pochi ma semplici step, in particolare partendo dal concetto che il proprio corpo va assecondato con gentilezza, seguendo i ritmi naturali che lo guidano.
Per capire come migliorare il sonno profondo, 4books ti suggerisce alcune utili letture, scelte accuratamente tra le migliori proposte della saggistica. Ne abbiamo scoperte insieme due, per ora, ma sulla nostra piattaforma puoi esplorare le nostre comode e semplici analisi in completa autonomia. Infine, potrai dar sfogo a tutta la tua voglia di sapere curiosando tra 17 categorie tematiche, in un catalogo in continua evoluzione pensato appositamente per soddisfare ogni tipo di lettore.