Parlare di equilibrio interiore ha molto a che vedere con il concetto di equilibrio in senso fisico. Impariamo l’importanza di stare in equilibrio quando da bambini ci viene insegnato ad andare in bicicletta. Siamo abituati a pensare all’equilibrio, nel corso della nostra vita di adulti, come ad un’abilità che ci aiuta in alcune discipline fisiche e che presuppone forza e stabilità. Quando trasliamo queste idee nel campo della psiche, stiamo parlando della capacità di reggersi in piedi tra le traversie della vita senza dimenticare chi siamo, quali sono i nostri obiettivi e, soprattutto, bastandosi da soli. Questo è il senso ultimo del concetto di equilibrio interiore: non dover dipendere da fattori esterni per essere felici, che si tratti di relazioni, beni materiali, emozioni, attività.
4books propone un ampio catalogo di libri che aiutano i lettori attraverso il percorso per trovare o recuperare l’equilibrio. Qui ne abbiamo selezionati alcuni che contengono le idee chiave su cui concentrarsi durante questo cammino verso il benessere. Concedersi pochi minuti per leggerle o ascoltarle significherà già intraprendere il percorso di cura personale e di amore per sé stessi che è necessario percorrere per raggiungere questo traguardo e mantenerlo.
Dovunque tu vada ci sei già
Il medico statunitense Jon Kabat-Zinn in questo testo propone un metodo per avvicinarsi alla meditazione finalizzato alla ricerca dell’equilibrio interiore. Sebbene la meditazione non sia facile, le sue fondamenta sono semplici da apprendere e la chiave per padroneggiarne la tecnica ed ottenerne benefici risiede nella pratica. L’attaccamento a ciò che non ci appartiene o serve più è fonte di squilibrio e ferma il fluire della vita, impedendo il cambiamento salutare. Tra le capacità che la meditazione darà al lettore vi è quella di comprendere ed accettare il flusso della vita e di ciò che non può essere modificato ma che, invece, deve essere lasciato andare.
Il percorso per migliorare il proprio equilibrio interiore 26 min
Dovunque tu vada ci sei già
Il dono del silenzio
In questo testo Thich Nhat Hanh, monaco buddista e maestro di meditazione recentemente scomparso, spiega il valore del silenzio e di come solo in questa condizione sia possibile ritrovare il proprio centro ed il valore del momento presente. Conquistare il silenzio interiore significa anche fare spazio per la crescita emotiva e per l’ascolto di sé. Una volta guadagnato questo spazio, la pratica della meditazione renderà anche capaci di mettere a tacere le migliaia di stimoli continui che il mondo esterno propone, facendoci perdere del tutto di vista chi siamo veramente, punto di partenza fondamentale per un ritrovato equilibrio.
Raggiungere la consapevolezza attraverso il silenzio 15 min
Il dono del silenzio
Stillness Is the Key
Il prolifico autore di best seller Ryan Holiday propone un vero e proprio elogio dell’immobilità come condizione necessaria a ritrovare lucidità e prendere decisioni migliori e più ponderate.
Il concetto dell’immobilità con le sue molteplici sfumature forma la base concettuale e metodologica di molte discipline filosofiche e religiose e riconduce sempre all’eliminazione del superfluo e di ciò che, proveniente dall’esterno, turba l’equilibrio interiore senza arricchire in alcun modo. Attraverso il controllo della propria mente, del proprio corpo e della propria anima, si potrà giungere alla pace interiore e al benessere.
Stillness Is the Key La guida per una vita serena e di successo 17 minStillness Is the Key
Sia che non abbiate idea di cosa significhi realmenteless is moreo che siate già familiari con le sue implicazioni e cerchiate il modo di farne davvero uso, iniziare a curiosare e avere voglia di scoprire nuove cose è il principio di ogni cambiamento positivo. In perfetta sintonia con la filosofia less is more, 4books ha estratto da tanti titoli l’idea chiave ed il messaggio essenziale per trasmettere ispirazione ai suoi lettori e ascoltatori. Qualche ritaglio di tempo sarà sufficiente per farsi un’idea molto più precisa di cosa significa less is more e di come farlo diventare ben più che un modo di dire.