La parola innovazione è impiegata al giorno d’oggi come un concetto jolly, da utilizzare qualora si parli di turismo, di cibo o design, e viene fatto spesso in maniera impropria. Nonostante come termine sia spesso fuori luogo, la sua fama deriva da all’importanza di ciò che rappresenta in questo contesto storico per le imprese.
I mercati contemporanei sono altamente competitivi e un’azienda ha più che mai l’obbligo imperativo di investire su una strategia di ampio respiro nel lato innovazione. La sua sopravvivenza dipende dalla comprensione delle esigenze dei consumatori/clienti e dalla capacità di essere al passo con i tempi, dal punto di vista tecnologico, estetico e organizzativo. La maggior parte delle imprese di successo, infatti, crea e smantella in continuazione nuove divisioni interne, per ricercare e studiare al meglio le varie possibilità di crescita.
Capire come fare innovazione al meglio, però, è un compito arduo e sottovalutato. Prestare attenzione a ciò che ci circonda è il primo passo, in maniera tale da prendere spunto appena possibile. Anche le più strane invenzioni del passato sono sempre state lì dietro l’angolo, pronte per essere scoperte. Il vero innovatore è colui che sa collegare informazioni già esistenti secondo nuovi pattern, in maniera efficace e chiara.
Un ottimo modo per iniziare è consultare il catalogo 4books, dove sono presenti le analisi di centinaia di libri di saggistica, ognuna consultabile in meno di 20 minuti. Ve ne sono numerosi che trattano il tema dell’innovazione e oggi ne scegliamo 5 che riteniamo calzare a pennello: “Non-bullshit innovation”, “The innovator’s dilemma”, “The start-up canvas”, “Steve Jobs” e “Tutto Montemagno”
Non-Bullshit Innovation
Abbiamo introdotto il concetto di innovazione accennando all’uso spesso improprio della parola e lo stesso punto di vista è al centro del libro di David Rowan. Secondo il fondatore di Wired Uk, per capire come fare innovazione bisogna avere un modus operandi radicale, coltivando alchimie originali e poco controllabili. “Non-Bullish Innovation” sfata numerosi miti riguardanti l’argomento, per mezzo di numerosi aneddoti e racconti provenienti dalle più incredibili start-up del panorama mondiale.
Non-Bullshit Innovation
Non-Bullshit Innovation
La guida per scoprire chi stia alla base dell'innovazione
27 min
The Innovator’s Dilemma
Una nuova invenzione nel mondo informatico, al giorno d’oggi, è in grado di ribaltare completamente quelli che sono gli scenari nei rapporti di potere tra le più grandi tech company. Il libro di Clayton M. Christensen espone le principali necessità del fare innovazione, puntando a instaurare nel lettore un quasi-timore reverenziale per i mutamenti dei mercati, per far comprendere l’importanza di sviluppare una visione aziendale che sappia gestire al meglio cambiamenti interni repentini e ricerca continua.
The Innovator’s Dilemma
The Innovator’s Dilemma
Quando le nuove tecnologie fanno fallire le grandi aziende
20 min
The Startup Canvas
Come fare innovazione è il tema portante che fa da collante tra i gruppi di lavoro che si adoperano per lo sviluppo di una start-up e lo stesso spirito si rivela particolarmente utile per qualsiasi tipo di business. Anche le aziende più solide infatti devono trovare il modo di reggere gli smottamenti provocati dalle novità sul mercato e qualsiasi progetto interno rivolto a questo scopo può essere concepito come una piccola start-up. Il libro di Massimo Ciaglia si rivela illuminante per tutti coloro che vogliano fare davvero innovazione strategica, fornendo validi consigli su ogni fase progettuale.

The Startup Canvas
Creare startup: dall'idea all'esecuzione
16 min
Steve Jobs
In una lista dei libri migliori sulla tematica innovazione, non può mancare “Steve Jobs” di Walter Isaacson. Lo scrittore caporedattore del Time ci conduce nei meandri della storia di uno dei più discussi innovatori dei tempi odierni, da una prospettiva che tiene conto del contesto storico e delle tendenze degli anni in cui Steve Jobs ha dato vita ad Apple. Si tratta di un testo ideale per comprendere l’humus che sta alla radice delle grandi trasformazioni tecnologiche e sociali, dal quale bisogna attingere per trovare soluzioni innovative e d’avanguardia.

Steve Jobs
La storia dell'innovatore Steve Jobs
35 min
Tutto Montemagno
Continuando sul filone riguardante le figure d’eccellenza nel panorama dell’innovazione, “Tutto Montemagno” rappresenta un ottimo corrispettivo nostrano per trarre preziosi spunti sulla necessità di fare innovazione in azienda. Marco Montemagno è un noto imprenditore passato alla ribalta grazie alla sua capacità di comunicazione sulle nuove piattaforme digitali e in questo libro presenta numerose riflessioni circa le tendenze e le dinamiche di queste ultime.

Tutto Montemagno
Le coordinate per fare impresa nel mondo digitale oggi
16 min
I 5 libri sull’innovazione in elenco si accompagnano a tanti altri saggi di spicco presenti sulla piattaforma 4books. Il nostro catalogo è una fonte costante di incredibili spunti per tutti coloro che vogliano essere al passo con i tempi, che abbiano il costante desiderio di approfondire le tematiche più disparate. Selezioniamo per te i migliori libri su tematiche quali blockchain, cambiamento climatico, crescita personale e project management, e li condensiamo in comode analisi che illustrano in maniera semplice e intuitiva tutti i punti salienti del testo in questione.