Mente e Corpo

3min

Il dono del silenzio - un libro in 3 minuti

L’arte del silenzio ci aiuta a liberare la mente, sviluppare la consapevolezza e trovare protezione nella nostra personale isola spirituale.

Il dono del silenzio è una guida alla consapevolezza scritta da uno uno dei più grandi maestri di meditazione, Thich Nhat Hanh, monaco buddista vietnamita che oltre ad essere stato un influente attivista per la pace, ha anche contribuito alla diffusione della meditazione e della mindfulness nel mondo occidentale.

“La bellezza ci chiama ogni giorno, ogni ora, ma raramente siamo in grado di ascoltare. La condizione fondamentale per poter ascoltare il richiamo della bellezza e rispondere ad esso è il silenzio” - Thich Nhat Hanh.

Spesso ci convinciamo di non possedere le condizioni necessarie per essere felici e siamo abituati a rincorrere la felicità e a cercarla in situazioni che ci sfuggono continuamente tra le mani.Il dono del silenzio ci aiuta a capire che nella vita accadono cose meravigliose di cui però non sempre siamo consapevoli. La pratica del silenzio di cui ci parla Tich Nhat Hanh è uno strumento potentissimo che aiuta a riconnetterci al presente, vivere con consapevolezza e predisporci a ritrovare la felicità dentro di noi. In questa recensione abbiamo riassunto i punti più preziosi contenuti all’interno del libro.

“Se la nostra mente è piena di rumore, non potremo mai sentire il richiamo della bellezza” - Tich Nhat Hanh.



Sconfiggere il Non-Stop-Thinking con la meditazione

Radio NST è il modo in cui Thich Nhat Hanh definisce il rumore della nostra stazione radio interna, il Non-Stop-thinking quotidiano. Ansie legate al passato e preoccupazioni per il futuro vengono trasmesse in continuazione all’interno della nostra mente che si ritrova rinchiusa in una sorta di prigionia temporale tra passato e futuro. Imparare ad ascoltare il silenzio ci aiuta a fare spazio tra i nostri pensieri e a focalizzarci sul qui ed ora, che troppe volte ci facciamo sfuggire. 

Esistono diversi gradi di silenzio, per esercitare il silenzio consapevole non basta isolarci fisicamente dai rumori circostanti ma occorre un ascolto attivo che permetta di ricongiungerci con la nostra interiorità. La meditazione ci può aiutare ad accogliere il suono del silenzio attraverso la pratica del respiro consapevole. Concentrandoci sul respiro riusciremo infatti a tenerci ancorati al momento presente e a prestare attenzione a ciò che sta accadendo dentro di noi. Thich Nhat Hanh ci guida in questo libro alla pratica della meditazione sul respiro, aiutandoci ad affinare la capacità di ascolto del silenzio e a non cadere nella tentazione di seguire il rumore della nostra mente.


I 4 Nutrimenti necessari per sanare se stessi

Secondo il maestro Thich Nhat Hanh esistono 4 tipi di nutrimento che dobbiamo tenere sotto controllo per il nostro benessere.


  1. Cibo commestibile: non solo si tratta di scegliere alimenti che facciano bene alla nostra salute, ma dobbiamo anche tener conto della provenienza e della lavorazione dei prodotti.
  2. Nutrimento sensoriale: la realtà che percepiamo attraverso i cinque sensi ci nutrirà nel bene o nel male a seconda delle sensazioni e dei messaggi che ci vengono trasmessi. Possiamo decidere consapevolmente a quali sorgenti vogliamo esporci, siano esse materiali o mediatiche.
  3. Volizione: è la volontà che ci spinge ad agire e dà uno scopo alle nostre azioni. Scegliere una motivazione costruttiva è cruciale per prendere le giuste decisioni.
  4. Coscienza: qui parliamo soprattutto della coscienza collettiva e della responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti dell’altro. Poiché l’uomo si realizza all’interno della società in cui vive, è importante avere la consapevolezza del contributo che diamo al mondo e dell’influenza che hanno su di noi le persone che frequentiamo. 

 

Il digiuno digitale e la pratica dei quattro mantra

Nella nostra società riceviamo costantemente stimoli che, insieme al Non-Stop-Thinking, contribuiscono a saturare lo spazio disponibile nella nostra mente. Questo sovraffollamento ci allontana dal nostro mondo interiore e dalla capacità di vivere intenzionalmente il presente. Per questo motivo è salutare, ogni tanto, fare un digiuno digitale e distaccarci da tutte quelle fonti a cui siamo perennemente connessi e che risucchiano tutta la nostra attenzione.

Thich Nhat Hanh suggerisce inoltre di affiancare al digiuno digitale la pratica dei quattro mantra per indirizzarci a sentimenti compassionevoli verso il prossimo. Il dono del silenzio ci spiega quali mantra utilizzare e in che modo recitarli per predisporci all’ascolto consapevole. 


Meditazione e calma interiore

Quando riusciamo ad ascoltare il silenzio raggiungiamo lo stato di calma interiore e nel momento in cui ci troviamo in questo stato, non eleviamo soltanto il nostro benessere personale ma sprigioniamo all’esterno la nostra pace interiore. Attraverso la meditazione impareremo a raggiungere la nostra isola di quiete interiore creata con la pratica del respiro consapevole. Avremo così trovato uno splendido rifugio a cui far ritorno ogni volta che ne avremo bisogno.


 

In questa recensione di Il dono del silenzio ti abbiamo mostrato i principali punti sviluppati dal maestro Thich Nhat Hanh sulla pratica della meditazione. Per approfondire i consigli pratici di questo libro, ti consigliamo di consultare l’accurata analisi presente nella libreria di 4books, che potrai ascoltare o leggere in meno di 20 minuti.

Con 4books potrai prendere spunto dalle idee dei più grandi pensatori di sempre per fare spazio nell’assordante Non-Stop-Thinking e riuscire ad elevare la tua consapevolezza.

 

 

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate