Mente e Corpo

3min

Legge dello specchio: 4 libri per capirla e applicarla

In questo articolo vediamo insieme cos'è la legge dello specchio e quali libri leggere per comprenderla e trarre vantaggio da essa

Se avete sentito parlare della legge dello specchio siete rimasti sicuramente incuriositi da questo nome accattivante. In realtà, il meccanismo che vi si cela dietro non è altrettanto ammaliante ma conoscerlo permette di evitarne la ripetizione e, magari, trarne vantaggi per la propria crescita personale e il proprio miglioramento continuo. 

Abbiamo già iniziato a fare un po’ di ordine: di quella chiamata legge dello specchio si occupa la psicologia

Questo modo di dire divulgativo e colloquiale fa riferimento in senso ampio a tutti quei meccanismi di proiezione presenti nel funzionamento psichico di tutti gli esseri umani e che, in determinati casi, tendono a far attribuire ad altri sentimenti, emozioni, stati d’animo, azioni o intenzioni che costoro non hanno e che, al contrario, sono solamente in colui che proietta.

Chi mette in atto la proiezione non è in alcun modo consapevole di tale meccanismo e gran parte del percorso che porta a svelare le proiezioni passa per un esercizio di autoanalisi, comprensione del proprio passato e riconoscimento delle proprie emozioni.

Solo attraverso questa rinnovata consapevolezza è possibile identificare le emozioni sgradite che fino a poco prima venivano proiettate all’esterno.

Per essere più concreti, si può fare un tipico esempio di proiezione che avviene nella fase iniziale dell’innamoramento nella quale si tende a ritenere esistenti nel partner amato qualità che, invece, sono solamente in sé stessi. 

Questo è un esempio in cui nello specchio vengono proiettate qualità desiderabili sotto la spinta inconscia e del tutto fisiologica che la storia prosegua bene e felice.

Vi sono altre occasioni, tuttavia, in cui negli altri tendiamo ad individuare difetti o qualità estremamente sgraditi e talvolta inaccettabili. Accorgersi che si è preso una cantonata oppure trovarsi a notare in modo troppo ricorrente una sola qualità o un solo tipo di emozioni, può portare a chiedersi se ciò che percepiamo sia davvero all’esterno o risieda dentro di noi. 

Ecco, è in questi casi che sarebbe davvero necessario approfondire il tema della cosiddetta legge dello specchio per capire se in una qualche misura se ne è caduti vittime. 

Qui di seguito 4books ha scelto 5 libri che vi aiuteranno a farvene un’idea e capire la legge dello specchio cos’è davvero.  


Leadership e autoinganno

The Arbinger Institute è una società fondata nel 1979 dal Dottor C. Terry Warner e che, ancora oggi, si occupa di consulenza e coaching interpersonale e aziendale rivolto a team e dirigenti. Questo testo aiuta a svelare le dinamiche emotive che si nascondono dietro alle relazioni problematiche riportando l’attenzione dai comportamenti alle emozioni. Sono emozioni e sentimenti, infatti, a trasparire inevitabilmente nelle relazioni con il prossimo, influenzandole in qualche modo. Capire come ciò accade è tra gli obiettivi fondamentali di questo testo che spiega anche come uscire dalla scatola dell’autoinganno: quel meccanismo che ci fa attribuire all’esterno le ragioni della propria inerzia, insuccesso, problema o incapacità. 



Psicologia a strappo

Lo psicologo e psicoterapeuta Luca Mazzucchelli guarda in questo libro con particolare attenzione ad una specifica emozione: la paura. Comprenderne le ragioni profonde per essere in grado di superarla e assumersi le proprie responsabilità di cambiamento è tra gli obiettivi di questo testo che raccoglie pillole preziose di psicologia divulgativa di base e che potranno tornare utili per iniziare ad orientarsi su molteplici temi, preliminari alla comprensione dei meccanismi proiettivi delle emozioni e della tanto chiacchierata legge dello specchio.



Mindset

Questo libro di Carol S. Dweck – psicologa ideatrice della teoria della forma mentis - fra le altre cose offre uno spunto per capire se si è instaurata nella coppia una dinamica di proiezione a cui fa riferimento la teoria dello specchio. Una riflessione utile per tutti coloro che non sono ancora riusciti a perdonare un rifiuto o un torto per aiutarli a superare simili eventi adottando un atteggiamento mentale di crescita e di riconsiderazione di tutti i giudizi che applichiamo solamente agli altri ma raramente a noi stessi.  



Sei come pensi di essere

James Allen è vissuto a cavallo tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo e può essere considerato, in un certo senso, un precursore della letteratura sulla crescita personale. In questo libro, uno tra i diciannove prodotti nella sua breve e intensa carriera, riporta l’attenzione dei lettori sull’importanza dell’atteggiamento con il quale si guarda il mondo ricordando loro che diverranno il prodotto di ciò che pensano, non di ciò che vogliono. Ciò che si tende ad attribuire al caso è in realtà un riflesso dell’interiorità di ciascuno. Il caso non esiste e la responsabilità delle vicende della vita, nella maggior parte dei casi, dipende dalla percezione soggettiva. 



In sintesi, quando si parla della legge dello specchio in psicologia si intende fare riferimento a quel meccanismo proiettivo per cui tendiamo ad attribuire ad altri pregi o difetti che sono in realtà nostri. Se c’è, quindi, una determinata caratteristica che tendiamo a non sopportare davvero o magari un pregio che riconosciamo con grande enfasi e costanza, è possibile che queste siano le nostre stesse caratteristiche: alcune non vogliamo proprio ammettere di averle, altre non ce le riconosciamo adeguatamente. Il tema si può affrontare da moltissimi punti di vista ma per iniziare a farsene un’idea ascoltare gli audio 4books è un ottimo inizio. In 20 minuti di ascolto o lettura, potrete iniziare a capire cosa vedete riflesso nello specchio.

 

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate