L’arte di raccontare storie è una forma di comunicazione efficace che utilizza narrazioni per trasmettere messaggi, idee o emozioni in un ambito emotivamente più coinvolgente rispetto a una comunicazione puramente informativa. Lo storytelling nell’insegnamento e nell’apprendimento è una vera e propria tecnica pedagogica potente che coinvolge gli studenti attraverso la narrazione di storie o racconti. Questo approccio è ampiamente utilizzato in molteplici contesti educativi, dalla scuola elementare all'università, e può essere applicato anche nell’ambito della formazione professionale e aziendale.
Le storie hanno il potere di catturare l'attenzione degli studenti e suscitare emozioni. Quando le persone si identificano con i personaggi o le situazioni nella storia, diventano più coinvolte nell'apprendimento e ricordano meglio le informazioni. I racconti possono essere utilizzati per contestualizzare i concetti astratti. Per fare un esempio, un insegnante di matematica potrebbe creare una storia su un personaggio che deve risolvere un problema matematico nella vita quotidiana, aiutando gli studenti a comprendere l'applicazione pratica dei concetti matematici.
È un modo per rendere le informazioni più memorabili. Gli studenti tendono a ricordare meglio le informazioni raccontate attraverso una storia rispetto a dati o fatti presentati in modo astratto.
Hai mai sentito parlare di apprendimento collaborativo? Le storie possono essere utilizzate per promuovere la discussione e la collaborazione tra gli studenti e i colleghi. Dopo aver ascoltato o letto una storia, questi ultimi possono condividere le loro interpretazioni e opinioni, promuovendo il pensiero critico e la riflessione. Le narrazioni, inoltre, possono essere usate per collegare concetti diversi o complessi, integrando più argomenti o unità di studio, aiutando gli studenti a vedere le relazioni tra le diverse informazioni. Lo storytelling può contribuire allo sviluppo di diverse abilità tra cui quelle linguistiche, permettendo a coloro che ascoltano di ampliare il proprio vocabolario, migliorare la comprensione orale e stimolare la creatività nella scrittura e nella narrazione.
Il processo di apprendimento attraverso le storie è più coinvolgente e divertente rispetto a metodi tradizionali. Fornisce maggiore motivazione che può aumentare la partecipazione e la persistenza nell'apprendimento. E, per chi insegna, si tratta di un metodo diverso di presentare materiale didattico, rendendo la lezione più dinamica e interessante. Quindi entrambe le parti ne beneficiano e possono avere dei valori aggiunti. Per utilizzare con successo lo storytelling nella formazione, gli insegnanti dovrebbero considerare le esigenze specifiche dei loro studenti, scegliere narrazioni pertinenti al contenuto, adattandole al target e incoraggiando il coinvolgimento attivo attraverso discussioni e attività legate al fulcro e alle dinamiche dello storytelling. Inoltre, è importante bilanciare il tempo dedicato alle storie con altre metodologie didattiche per garantire una formazione completa ed efficace.
Lo storytelling, dunque, è un tipo di comunicazione efficace che utilizza narrazioni per trasmettere messaggi di forte impatto emotivo. A livello educativo, è una tecnica che coinvolge gli studenti attraverso storie, facilitando la comprensione e la memoria dei concetti. Al di là delle attitudini personali, più o meno sviluppate già di natura, la stessa arte del racconto è qualcosa che si può apprendere attraverso uno studio mirato e costante. Ecco 5 libri che gli esperti di 4books hanno scelto per te rispetto a questo tema.
Stories That Stick
Una storia efficace fa la differenza tra il successo e l'insuccesso, come ti dimostra ampiamente Kindra Hall. In questo libro l’autrice condivide un'esperienza personale, ricordando quella volta che suo marito, affascinato dalla storia dietro il nome di un profumo, ha cambiato idea sull'acquisto quando ha scoperto che la commessa non ne era a conoscenza. La narrazione si rivela uno strumento incredibilmente potente per creare un legame tra l'azienda e il suo cliente. Hall ti fornisce le linee guida necessarie per utilizzarlo al meglio.

Stories That Stick
Come lo storytelling può migliorare il nostro business
15 min
What Great Storytellers Know
Spesso riteniamo che abilità di narrazione eccezionali siano il frutto di un talento innato. Tuttavia, Bernadette Jiwa ci dimostra che non è così. Fin dai tempi antichi, tutti hanno avuto la capacità di raccontare storie. Ma se desideriamo diventare narratori più abili, dobbiamo apprendere come creare dei racconti che suscitino emozioni, coinvolgano il pubblico e trasmettano un messaggio. È ciò che rende alcune storie indimenticabili rispetto ad altre. “Essere un grande narratore significa imparare come costruire connessione e fiducia con il proprio pubblico”.

What Great Storytellers Know
Come raccontare storie che emozionano e coinvolgono
26 min
Il viaggio dell'eroe
Quella di Christopher Vogler è una lettura fondamentale per chiunque aspiri a diventare uno scrittore o uno sceneggiatore. Basandosi sulle teorie degli archetipi sviluppate dal rinomato studioso Joseph Campbell, Vogler esamina le storie attraverso la lente del viaggio, essenziale e imprescindibile, che rappresenta il percorso di crescita che il protagonista attraverserà nel corso della narrazione. Partendo da un mondo ordinario, noioso e privo di stimoli, il protagonista viene invitato a intraprendere un viaggio verso un mondo straordinario.

Il viaggio dell’eroe
La struttura fondamentale per scrivere storie coinvolgenti
16 min
Metodo Ultralearning
Gli Ultralearner sono individui capaci di acquisire competenze straordinarie in un breve periodo. Ciascuno di loro è unico e ha progetti di apprendimento individuali, ma condivide alcune tecniche di apprendimento comuni. Il metodo Ultralearning di Scott Young si basa su nove principi fondamentali per imparare argomenti complessi in modo rapido ed efficiente. “L'apprendimento, nel suo nucleo, consiste in un allargamento degli orizzonti, nella possibilità di vedere cose che prima erano invisibili riconoscendo capacità dentro di te che non sapevi esistessero”.

Il metodo Ultralearning
Rendere più veloce la capacità di apprendimento
24 min
Learn Like a Pro
Barbara Oakley e Olav Schewe hanno condensato in questo libro una vasta gamma di metodi e tattiche di apprendimento tratti dalle loro esperienze personali. Si tratta di strategie che possono essere applicate in diversi settori di studio. Acquisirai una comprensione dei principali concetti di neuroscienza e psicologia cognitiva che ti aiuteranno a minimizzare le distrazioni, pianificare un metodo di studio efficiente, prendere appunti accurati e trovare la motivazione necessaria per diventare lo studente – e magari un giorno un insegnante – che hai sempre desiderato essere.

Learn Like a Pro
Neuroscienza e psicologia al servizio dell'apprendimento
33 min
Come potrai imparare da questi 5 libri, lo storytelling è uno strumento potente per rendere l'apprendimento più efficace, coinvolgente e memorabile. Aiuta coloro che devono imparare nozioni e concetti a connettersi con il contenuto, a sviluppare abilità critiche e linguistiche, e a mantenere l'interesse nel processo di apprendimento. Chi trasmette il sapere, a scuola così come in un’azienda, dovrebbe scegliere storie pertinenti, incoraggiare la discussione e bilanciare con altre metodologie didattiche.
Sulla piattaforma 4books, comunque, puoi accedere a un’ampia libreria di riassunti di libri che coprono il tema dello storytelling e altri argomenti legati a temi di business, creatività e crescita personale. Puoi dunque approfondire le tue skill, scoprire strategie e metodi innovativi e rimanere aggiornato sulle principali novità in questi ambiti. Gli esperti hanno già selezionato accuratamente i contenuti principali di ciascun titolo disponibile, fornendoti per ognuno delle sintesi complete ed efficaci, che puoi leggere o ascoltare dovunque ti trovi, in pochi clic e impiegando appena una ventina di minuti. Scopri l’arte dello storytelling, fondamentale anche nell’ambito della formazione. Iscriviti a 4books!