Seeking Wisdom, from Darwin to Munger è uno splendido viaggio alla ricerca della saggezza attraverso l'apprendimento multidisciplinare. In questo libro sono infatti raccolte grandi idee provenienti da biologia, psicologia, matematica, statistica, fisica ed economia.
Il viaggio si struttura in tre fasi:
- Comprendere come la fisiologia del cervello influenza i nostri comportamenti.
- Conoscere i 28 errori di giudizio, i cosiddetti bias, che la mente umana è naturalmente portata a commettere.
- Imparare le linee guida per allenare il muscolo del cervello a ragionare meglio.
Peter Bevelin, scrittore svedese, trovò ispirazione per la stesura di questo libro grazie alla partecipazione al meeting annuale della compagnia finanziaria Berkshire Hathaway presieduta da Warren Buffett, il più grande investitore di tutti i tempi. Protagonista del meeting fu Charlie Munger, vicepresidente della società.
Scoprire come funziona il cervello per evitare errori di giudizio 19 min
Seeking Wisdom
Anatomia, comportamento ed evoluzione dell’essere umano
La ricerca della saggezza di Bevelin parte dalla comprensione della fisiologia della mente umana. Le esperienze che viviamo contribuiscono alla creazione di connessioni neurali, e sono proprio queste interazioni tra neuroni a determinare la nostra risposta comportamentale. L’anatomia e i cambiamenti neurali del cervello condiziona quindi i nostri comportamenti, ovvero processi decisionali, giudizi e stati d’animo.
In questo contesto Bevelin conduce il lettore attraverso una discussione sull’evoluzione dell’essere umano, ragionando sul fatto che la cooperazione sociale derivi dalla selezione di comportamenti adattivi - nonché connessioni neurali - utili per la sopravvivenza e la riproduzione.
Errori di valutazione e bias
Per ottimizzare i nostri ragionamenti è importante considerare che la nostra mente è soggetta ad errori sistematici di pensiero, i cosiddetti bias cognitivi. Questi bias sono preconcetti e scorciatoie mentali che ci inducono a compiere errori di giudizio e ad elaborare gli eventi in modo fuorviante.
Bevelin identifica ben 28 bias a cui tutti siamo esposti, come ad esempio l’ancoraggio, il bias di conferma e la memorizzazione selettiva. Conoscere questi bias ci aiuterà ad individuare i processi mentali che, senza accorgercene, ci hanno portato a compiere in passato errori di valutazione. Il modo migliore per evitare di cadere in queste trappole mentali è imparare a riconoscerle e capirne i meccanismi.
Oltre all’aspetto psicologico che si cela dietro agli errori di valutazione, l’autore pone molta attenzione all’analisi dei pregiudizi attraverso le regole della fisica e della matematica. Bevelin guida il lettore allo sviluppo del pensiero sistematico e a padroneggiare strumenti come probabilità, valori medi, valutazione del contesto e delle coincidenze, permettendo così di ridurre il rischio di incorrere in errori di ragionamento.
Allenare il cervello a pensare meglio
Nella terza parte del libro, l’autore descrive strumenti ed attività suggeriti da Charlie Munger e Warren Buffet per migliorare il proprio modo di pensare.
Il metodo più importante discusso da Charlie Munger è quello relativo ai modelli di realtà. Secondo Munger il modo migliore di scoprire la realtà è guardarla da più punti di vista, avere una visione olistica delle cose e non limitarsi a cercare di capire il mondo attraverso una singola teoria. Per questo motivo occorre coltivare una conoscenza multidisciplinare ed esercitarsi a padroneggiare diversi modelli al fine di comprendere meglio la realtà e sviluppare il pensiero creativo.
Altro argomento discusso da Munger riguarda l’utilizzo dell’arte della semplificazione per puntare dritti al successo. É importante imparare a scomporre i grossi problemi in step più piccoli così com’è altrettanto importante selezionare le informazioni necessarie alla definizione della big picture dei nostri obiettivi senza perderci nel rumore di fondo.
L’utilizzo dei filtri e delle check-list per i processi decisionali è un altro importante sistema per allenare il pensiero a non commettere errori di valutazione. Munger e Buffet, ad esempio, utilizzano check-list per filtrare le imprese su cui vale la pena investire e per scartare le proposte di business mediocri.
Altri processi di ragionamento capaci di migliorare le nostre prestazioni sono: la focalizzazione su task singoli, l’utilizzo del pensiero inverso e la produzione di prove per la verifica dei processi.
L’ampia gamma di conoscenze e di modelli mentali, uniti alla grande capacità di combinazione di idee è ciò che negli anni ha portato Warren Buffett e Charlie Munger ad avere un vantaggio senza pari nel mondo degli investimenti.
Scoprire come funziona il cervello per evitare errori di giudizio 19 min
Seeking Wisdom
Se sei interessato a migliorare i tuoi ragionamenti, padroneggiare la conoscenza multidisciplinare e rendere più flessibile e creativo il tuo pensiero, all’interno di 4 books puoi trovare un’analisi approfondita di Seeking Wisdom che ti permetterà di conoscere più nel dettaglio le idee delle grandi menti che hanno guidato l’autore alla ricerca della saggezza.
L’obiettivo di 4books è proprio questo: migliorare la vita delle persone grazie al potere delle idee.Con 4books potrai allenarti ogni giorno a sviluppare la tua conoscenza multidisciplinare e la cosa fantastica è che potrai farlo in poco tempo e in qualsiasi momento. Nella libreria di 4books potrai accedere alle analisi di centinaia di saggi suddivisi in 17 categorie tematiche differenti. I nostri esperti selezionano i migliori libri di saggistica e ne riassumono i concetti chiave in pillole di conoscenza che potrai ascoltare o leggere in pochi minuti.
"Non è necessario fare cose straordinarie per ottenere risultati straordinari” - Warren Buffet.
Dai retta a Warren Buffet, inizia fin da subito a compiere i tuoi primi piccoli passi verso la saggezza straordinaria - con 4books.