I contenuti digitali sono diventati uno strumento cruciale per la comunicazione in Rete. In quest’ambito è inclusa ogni forma di informazione diffusa online che seguono protocolli e standard specifici rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali. Sono frammentati, infatti, in pacchetti di informazioni, che possono essere facilmente accessibili da qualsiasi parte del mondo e analizzati da strumenti di monitoraggio, come ad esempio Google Analytics.
La loro natura digitale non va però ad alterare la loro principale funzione: creare un legame tra l'autore e il pubblico, anche prima di diventare una connessione digitale. Nell'era dei social media, lo storytelling digitale è una strategia di comunicazione che utilizza mezzi digitali, come il web, i social media, i video online, i blog e altre piattaforme online, per raccontare storie in modo coinvolgente e interattivo al fine di raggiungere il pubblico, promuovere un messaggio o un brand, o creare un'esperienza significativa per gli utenti. È una forma di narrazione che si basa sull'uso creativo dei mezzi digitali per trasmettere un racconto in modo che il pubblico si identifichi, si emozioni e si senta partecipe.
Nei primi posti delle caratteristiche principali dello storytelling digitale c’è il coinvolgimento interattivo: il pubblico non è un semplice spettatore, ma può interagire con il contenuto digitale, ad esempio, facendo clic su elementi interattivi, condividendo, commentando o partecipando attivamente alla storia.
Questo metodo di narrazione online può combinare testo, immagini, video, audio, animazioni e altre forme di media per creare un racconto multimediale. Le storie digitali possono essere accessibili in tutto il mondo attraverso Internet, raggiungendo un pubblico vasto e diversificato. Grazie alle tecnologie digitali, è possibile personalizzare le storie in base alle preferenze e ai dati del pubblico, offrendo un'esperienza più rilevante e coinvolgente. Si riesce, inoltre, a monitorare e misurare l'efficacia delle storie digitali attraverso strumenti di analisi online, consentendo ai creatori di adattare e ottimizzare le loro strategie.
Come anticipato, lo storytelling digitale cerca di creare un legame emotivo tra il pubblico e il contenuto, utilizzando la narrazione per suscitare emozioni, simpatia o empatia. Le storie online spesso seguono una struttura narrativa ben definita, con un inizio, uno sviluppo e una conclusione, che tiene il pubblico impegnato e curioso di scoprire come si sviluppa la trama. I racconti sono pensati e sviluppati per essere condivise attraverso i social media e altri canali online, consentendo loro di raggiungere un pubblico più ampio attraverso il passaparola online e diventando virali.
Nel contesto digitale altamente competitivo della scena contemporanea è essenziale prestare attenzione ai dettagli e soddisfare aspettative rigorose. I contenuti devono rispondere in modo innovativo a queste attese e, nei sistemi aperti, dove gli algoritmi determinano la visibilità, fattori come il tempo di permanenza, la condivisione, gli accessi e l'autorevolezza sono determinanti. Seguire le regole, pertanto, non è sufficiente; spesso, per fare la differenza con le proprie storie online, è necessario pensare fuori dagli schemiper distinguersi e attirare l'attenzione.
In un ambiente così concorrenziale selettivo, i contenuti digitali devono essere freschi, di facile accesso, utili, coinvolgenti, e in grado di meritare condivisioni e ulteriori visualizzazioni. Questo è il cuore del content marketing, una disciplina che combina competenze linguistiche, comunicative, analitiche e informatiche per produrre contenuti che soddisfino obiettivi strategici e aspettative degli utenti. Lo storytelling digitale è una leva essenziale di questo settore. Puoi imparare tecniche, strumenti e dritte attraverso questi 5 libri fondamentali sull’argomento, scelti per te dagli esperti di 4books.
Storynomics
Il marketing continua a vivere una forte evoluzione grazie a online e social, in parallelo al declino della pubblicità convenzionale. In passato era possibile catturare l'attenzione del pubblico attraverso approcci basati sulla logica e sull'emozione, utilizzando tattiche push. Oggi il pubblico desidera essere coinvolto e gratificato attraverso la narrazione, utilizzando strategie pull. “In un mondo sommerso dall'informazione, le storie sono i battelli di salvataggio che ci aiutano a navigare il mare di dati”, dicono gli autori, Robert McKee e Thomas Gerace, che ti svelano i segreti per creare storie di successo in questo nuovo panorama.
Storynomics Il marketing guidato dalle storie nel mondo post-pubblicitario 21 minStorynomics
So You Want to Start a Podcast
Ecco un manuale dettagliato che fornisce una guida per chi desidera avviare il proprio podcast, uno dei canali principali dello storytelling digitale. Kristen Meinzer, esperta in questo campo, condivide la sua vasta esperienza e conoscenza, iniziando con le domande chiave che bisogna porsi prima di intraprendere questa avventura. Il libro offre consigli pratici su come far crescere il proprio podcast con successo e offre motivazione per mantenere un atteggiamento positivo e ispirato durante tutto il percorso.
One Hour Content Plan
Oggigiorno blogger e imprenditori devono generare costantemente nuovi contenuti digitali capaci di catturare l'attenzione dei lettori. Una sfida, la loro, che può diventare particolarmente difficile quando i contenuti non sono orientati verso obiettivi specifici. Con il suo metodo l’autrice Meera Kothand ti guida passo dopo passo a riconsiderare la nostra attività. Una volta che gli obiettivi sono stati definiti, si impiegano solo 60 minuti per creare un piano d'azione ben strutturato.
One Hour Content Plan Pianificare contenuti vincenti in 60 minuti 17 minOne Hour Content Plan
Storie che incantano
La creazione di una storia incantevole non riguarda solo lo stile, ma è un elemento indispensabile se vogliamo apportare valore e lasciare un'impronta duratura nella memoria delle persone. Viviamo in un'epoca dominata dalla narrazione, in cui i contenuti di successo sono quelli che riescono a sorprendere ed emozionare il loro pubblico, che ha una breve attenzione di soli pochi secondi. Andrea Fontana ci aiuta a comprendere le regole fondamentali per far sì che ciò che raccontiamo rimanga impresso nella mente e nel cuore delle persone.
I principi per creare storie efficaci 25 min
Storie che incantano
La parola immaginata
Il libro di Annamaria Testa è fondamentale per chi desidera intraprendere la carriera di copywriter. Questo testo è strutturato come una guida informativa e si presenta come un manuale essenziale per chi aspira a lavorare nel campo della pubblicità. L'autrice mette in evidenza il concetto che la parola stessa deve essere "immaginata", nel senso che deve veicolare un concetto e un'emozione, ma anche essere in grado di innescare un'azione o una reazione nel destinatario. Essere un copywriter significa essere capace di creare immagini mentali e suggestioni attraverso le parole e le storie, al fine di stimolare una risposta nel pubblico.
Lo storytelling digitale si riferisce alla pratica di raccontare storie utilizzando mezzi digitali e piattaforme online. Questo approccio combina l'arte tradizionale del racconto con le tecnologie digitali e i canali online per comunicare messaggi in modo coinvolgente ed efficace. I libri selezionati per te da 4books spiegano l'importanza della narrazione in un'epoca in cui il pubblico concede una breve attenzione e spiega come creare storie coinvolgenti che rimangano impresse nella mente delle persone.
Su 4bookstroverai una vasta selezione di libri dedicati allo storytelling, alla comunicazione efficace e ad altri temi legati al business, e non solo, attentamente scelti e analizzati per offrirti le migliori conoscenze disponibili. I nostri esperti hanno individuato i titoli più rilevanti e significativi nei vari settori proponendoteli sotto forma di sintesi concise e ricche di spunti che puoi leggere o ascoltare in una ventina di minuti al massimo, dovunque ti trovi, a portata di clic. Iscriviti a 4books!