Iniziamo dicendo che “Blocco psicologico” non è un termine propriamente scientifico. In psicologia si parla più propriamente di blocco emotivo con riferimento a quel meccanismo di difesa messo in atto in modo inconscio dalla nostra psiche nel tentativo di proteggerci da alcune sofferenze passate ed associste ad un episodio doloroso e che miriamo inconsapevolmente a non voler ripetere. Tale tipo di blocco può arrivare ad avere conseguenze molto gravi, anche fisiche, e le ragioni profonde devono essere accertate attraverso una diagnosi accurata.
Più sfumatamente i blocchi emotivi inconsci, o colloquialmente detti blocchi psicologici, sono quelli che mettiamo in atto per evitare che ci ricapiti la stessa spiacevole esperienza. Un esempio è quello del congelamento emotivo che impedisce di legarsi nuovamente a qualcuno solamente perché in passato abbiamo sofferto molto un abbandono o la rottura di una relazione.
In termini ancora più generici e colloquiali, si può fare riferimento all’espressione blocco psicologico anche quando intendiamo parlare di una grave indecisione, di una condizione che ci lascia paralizzati dal dubbio e incapaci di prendere una qualsivoglia direzione.
L’elemento comune a queste due accezioni dell’espressione blocchi psicologici è quello di creare più danni che benefici.
Nel primo caso, è evidente come la paura di incorrere nuovamente in una sofferenza non possa giustificare in alcun modo la privazione del contatto sentimentale con un partner con il quale, magari, potrebbe essere per sempre.
Nell’altro caso, anche se un momento di riflessione dinanzi a molte porte che si aprono ha una sua funzionalità e importanza, l’inerzia completa e l’incapacità di decidere rischiano alla lunga di creare situazioni di grave disagio in cui le occasioni passano e se ne vanno senza averle sapute cogliere.
Trovarsi bloccati dinanzi ad un esame, dinanzi ad un ostacolo lavorativo, a delle decisioni di vita fondamentali da prendere in un dato momento. Se vi sta capitando, è il caso di fermarsi un momento a capire se non siete vittime di blocchi emotivi inconsci. 4books ha pensato di darvi alcuni spunti selezionando alcuni testi che si occupano proprio di questo: riconoscere e sciogliere i blocchi psicologici, o più propriamente, emotivi.
Alla ricerca delle coccole perdute
Giulio Cesare Giacobbe, scrittore e psicologo noto per i suoi testi divulgativi, dedica un libro al miglioramento della conoscenza di sé stessi e della coppia. Parla infatti di come la mancata evoluzione in una personalità adulta pienamente e compiutamente sviluppata possa portare a gravi conseguenze in termini relazionali, sia nella coppia che nel successivo genitore figlio. In modo estremamente semplice e attraverso la riconduzione della teoria evolutiva della personalità a 3 macro-insiemi, spiega anche ai lettori come rimanere bloccati in una delle fasi dell’evoluzione personale possa impedire il progresso e l’assunzione di comportamenti adeguati dinanzi alle situazioni della vita.
Letting Go
David Ramon Hawkins, psichiatra statunitense, parla in questo libro di come lasciarsi alle spalle il peso emotivo delle emozioni negative, spesso all’origine di blocchi emotivi inconsci. Attraverso la spiegazione di come la nostra mente gestisce le emozioni negative attraverso i meccanismi di espressione, repressione ed evitamento, sarà molto più chiaro capire come mai si inneschino comportamenti nevrotici o come si radichino blocchi duri da rimuovere. Uno sguardo interessante anche alle profonde connessioni tra psiche e corpo e alle conseguenze psicosomatiche di una cattiva conoscenza di sé stessi.
I benefici del lasciare andare per sentirsi più vivi 22 min
Letting Go
Metodo mindfulness
Danny Penman e Mark Williams sono rispettivamente un biochimico ed uno psicologo che parlano in questo testo di come liberarsi da ansia, stanchezza, infelicità e stress, tutte emozioni e sensazioni spesso legate alla presenza di un blocco emotivo non risolto. Attraverso il metodo mindfulness aiutano i lettori a comprendere la differenza tra problemi esterni da risolvere e legittime e motivate sensazioni di disagio che meritano ascolto e cura. Ascoltando e comprendendo le ragioni profonde di tali emozioni spiacevoli sarà probabilmente possibile anche iniziare ad intuire da cosa dipendono per poi farle diventare meno potenti.
Liberarsi da ansia e stress per raggiungere la felicità 16 min
Metodo mindfulness
L'era del cuore
Luca Mazzucchelli, psicologo divulgativo di fama, si occupa di spiegare come le emozioni e un ritrovato contatto autentico con sé stessi sia la chiave di una vita più piena e gioiosa, libera finalmente dalla paralizzante paura di sbagliare. L’autore spiega anche come un cambiamento fondamentale per una vita migliore sia quello di smettere di cercare all’esterno la causa degli avvenimenti per identificare correttamente in sé stessi i protagonisti di un possibile cambiamento e saper lasciare andare ciò che non è modificabile.
Come cambiare il proprio mindset per essere felici 27 min
L'era del cuore
Nessun limite
Coach esperto di leadership e noto oratore, John C. Maxwell scrive un libro dal titolo dichiaratamente ambizioso ed estremamente evocativo aiutando i lettori a capire come divenire consapevoli dei propri blocchi per aumentare la capacità. I limiti che ci frenano dal raggiungere determinati obiettivi sono prevalentemente radicati nella nostra psiche e la via della consapevolezza e dell’ascolto di sé stessi è la sola che può portare alla loro rimozione…insieme ad alcuni accorgimenti e metodi che l’autore spiega in modo semplice ed efficace.
Abbattere i blocchi e raggiungere i propri obiettivi 18 min
Nessun limite
Visto che la parte più difficile nel superare un blocco emotivo, che per sua natura è inconscio, è ipotizzare di soffrirne, 4books offre ai suoi abbonati la possibilità di scorrere rapidamente i migliori testi di psicologia e crescita personale dedicati al tema. Con pochi minuti di ascolto o lettura, sarete in grado di porvi le domande giuste e intraprendere il cammino che porterà al superamento dei blocchi che, magari, vi portate dietro senza saperlo.