Nel mondo di oggi, avere una presenza online è diventato ormai un asset strategico di enorme importanza a ogni livello, per qualsiasi individuo e per ogni organizzazione.
Vediamo alcuni esempi.
Pensiamo a tutte le pagine social, blog e siti web che racchiudono una community interessata a un dato argomento. A partire dalla creazione di contenuti digitali, se si è bravi abbastanza da curarne qualità e meccanismi di crescita, si può costruire un proprio business da zero incentrato su quello che ci appassiona. E non è necessario totalizzare miliardi di visualizzazioni per riuscirci.
Un canale Youtube che parla di poker potrebbe realizzare dei corsi o dei percorsi di coaching per aiutare i giocatori a migliorare. Una pagina Instagram a tema travel potrebbe organizzare dei viaggi di gruppo. Un account Facebook che pubblica video comici virali potrebbe generare entroiti attraverso le inserzioni pubblicitarie. E questi sono solo alcuni dei tanti esempi possibili.
Creare contenuti digitali non è un’attività legata soltanto allo sviluppo iniziale di un business, ma può essere connessa anche alla fase di crescita di un brand.
Visto che è sempre bene imparare dai migliori, prendiamo ad esempio un’azienda come Red Bull. Red Bull vende essenzialmente una bevanda, eppure crea una miriade di contenuti digitali. Perché? Perché gli permette di espandersi, fidelizzare i suoi clienti e farli affezionare ancora di più al marchio. E quando questo avviene, i clienti diventano a loro volta spontanei promotori del prodotto, perché se ne innamorano. “Red Bull ti mette le ali”, ed ecco quindi che l’azienda va ad associare il proprio brand a degli sport estremi, veloci e sensazionali, che si tratti di sci acrobatico oppure di paracadutismo, e crea contenuti a partire da essi che spesso diventano anche virali.
Infine, vale senz’altro la pena menzionare anche la creazione di contenuti digitali in relazione al mondo del lavoro.
Poniamo che un’azienda stia cercando una risorsa da assumere. Potrebbe trattarsi di una panetteria, così come di un’agenzia di digital marketing. Chi credete che avrà più possibilità di essere assunto fra una persona che presenta un curriculum standard in formato europeo e un’altra che come biglietto da visita propone un canale, sito web o pagina social che parla con passione di come fare il pane o di come condurre una campagna pubblicitaria vincente su Google?
Ora che abbiamo visto i principali vantaggi derivanti dall’avere una presenza online, arriva però la domanda successiva. Come creare contenuti digitali che ci permettano di ottenere l’obiettivo desiderato?
Noi di 4books, grazie al nostro lavoro, possiamo senz’altro aiutarti a rispondere. Ogni giorno, infatti, setacciamo continuamente il mondo dei libri alla ricerca dei titoli migliori sul tema, eabbiamo selezionato per te 3 libri che possono guidarti nella creazione di contenuti digitali, anche se parti da zero. 4books è una piattaforma su cui selezioniamo i migliori testi di saggistica del Pianeta e li condensiamo in pillole di sapere che puoi consultare agevolmente in pochi minuti, anche in mobilità.
Ecco quindi di seguito i nostri consigli per te.
Going Viral
Questo libro spiega i motivi che rendono un contenuto virale, attraverso un’analisi attenta dei nove principali fattori che spingono le persone a desiderare di condividere un’immagine, un articolo, un video. Mettendo insieme diverse discipline come la matematica, la psicologia e l’economia, Brent Coker svela i meccanismi umani che si nascondono dietro ad un click o ‘Like’, ricordandoci che questi click e ‘like’ hanno il potenziale di diventare con il tempo acquisti e clienti.
I 9 fattori che rendono un contenuto virale 17 min
Going Viral
One Hour Content Plan
Questo testo è un interessante pronto soccorso per blogger e imprenditori. Produrre contenuti digitali sempre nuovi in grado di stimolare l’attenzione dei lettori è forse la sfida più grande che un blogger o imprenditore possa trovarsi ad affrontare. Con il suo metodo, Meera Kothand ci guida passo passo nel ripensare la nostra attività. Una volta definiti gli obiettivi, bastano sessanta minuti per costruire un piano di azione. Mai più ansia da pagina bianca o eccesso di sforzo senza risultati, ma tante idee da organizzare all’interno di uno schema. Il piano editoriale così definito diventa uno strumento potente in grado di portare straordinari risultati.
One Hour Content Plan Pianificare contenuti vincenti in 60 minuti 17 minOne Hour Content Plan
10x Marketing Formula
Come ideare contenuti digitali che ci distinguano dagli altri? In questo libro Garrett Moon svela i segreti che si celano dietro al content marketing della startup CoSchedule, di cui è fondatore. La formula si suddivide nelle fasi di pianificazione, esecuzione, promozione e analisi per creare contenuti vincenti e che non temano concorrenza. Analizzando elementi di marketing importanti, dal team al calendario editoriale fino alla psicologia della conversione, Moon ci accompagna verso la mentalità del content marketer vincente: un professionista che non ha paura di rischiare e di fallire pur di differenziarsi e di creare un reale valore per il proprio pubblico.
Come ideare contenuti che ci distinguano dagli altri 30 min
10x Marketing Formula
Qui sopra ti abbiamo appena presentato 3 libri che possono aiutarti nella creazione di contenuti digitali. Grazie alle analisi di 4books, sarai in grado di fare tue le idee chiave di questi testi in meno di 20 minuti, di modo da avere un’idea approfondita dei contenuti che troverai nei libri originali.
Le nostre analisi aiutano ogni giorno migliaia di persone a leggere di più e ad imparare nuovi concetti: la libreria 4books contiene infatti centinaia di titoli di saggistica, divisi in 17 diverse categorie, oltre alle liste curate da esperti del settore. Entra anche tu a far parte della nostra community e prova subito la nostra piattaforma!