Gli articoli del tuo blog, i post dei tuoi canali social, gli eventi, l’ottimizzazione in ottica SEO rientrano sotto il cappello dell’inbound marketing: si tratta di un insieme di processi attraverso i quali gli utenti diventano clienti e, in un momento successivo, possono trasformarsi anche in promotori dell’azienda o del brand. Come avviene tutto ciò? Grazie alla qualità dei contenuti che proponi al pubblico: la migliore garanzia che una strategia di questo tipo funzioni.
L'inbound marketing serve a stabilire un contatto con persone che non hanno ancora effettuato un acquisto o un’azione, e che spesso non conoscono neppure la nostra realtà. Il primo passo, quindi, èrenderle consapevolidel fatto che esistiamo anche noi, nel vasto panorama digitale.
Esistono 4 fasi, in questo processo: attract, convert, close, delight. Vediamole in dettaglio. Nella prima, l’utente è attratto grazie a un contenuto che risponde ai suoi bisogni, dei quali siamo a conoscenza grazie alle ricerche di Google (e altri motodi di ricerca) o suoi social media. Nella seconda cerchiamo di trasformare l’utente in un lead, ovvero proviamo a fargli compiere un’azione (un acquisto, per esempio). Nella quarta fase dobbiamo cominciare a solidificare il rapporto con il cliente, tramite la fiducia: deve percepire l’azienda come una realtà di cui può fidarsi, che lo conosce bene e sa cosa desidera. Nell’ultima, infine, dobbiamo dargli qualcosa che abbia un valore così grande da spingerlo non solo a comprare di nuovo, ma anche a promuovere presso il pubblico l’azienda e i suoi prodotti/servizi.
A differenza dell’outbound marketing, l’inbound marketing ha bisogno di contenuti interattivi, studiati appositamente per il consumatore, per farlo sentire al centro dell’attenzione e risolvere i suoi problemi. Prevede, inoltre, l’utilizzo e l’integrazione di diversi mezzi di comunicazione, a supporto di una strategia generale.
Il mondo dei contenuti è fondamentale per il successo delle operazioni di inbound marketing. “Conten is the king”, affermavano i marketers molti anni fa, e sebbene oggi in tanti si interroghino su quanto sia ancora vero, alla luce delle evoluzioni di questo settore, è innegabile che la qualità di un articolo o di un post sui social media faccia ancora la differenza. Per questo motivo, abbiamo selezionato nella libreria di 4books 5 libri per comprendere e sfruttare l’inbound marketing, attraverso la creazione di contenuti. Vediamo insieme cosa troverai in questi titoli.
The Profitable Content System
The Profitable Content System ti aiuterà a capire come pianificare e ottimizzare dei contenuti per il web che facciano vendere. In otto passi, l’autrice Meera Kothand spiega come realizzare una campagna per prodotti o servizi utilizzando, lavorando senza mia perdere di vista il cliente, attraverso un metodo che insegna a padroneggiare un flusso di lavoro, senza sottoporti a stress eccessivo.
Il metodo per pianificare e ottimizzare contenuti che vendano 21 min
The Profitable Content System
La scienza dello storytelling
Le storiesono parte di noi, da sempre, e rappresentano un mezzo per entrare in sintonia con le altre persone, per convincerle di qualcosa o per far fare loro un acquisto. Lo storytelling, parola ormai abusata ma ancora attuale, può essere considerato una vera scienza? Secondo Will Storr sì: ecco che allora si possono usare la psicologia e le neuroscienze per costruire narrazioni indimenticabili, stimolando alcune aree del nostro cervello.
Come scrivere storie che catturino la mente umana 19 min
La scienza dello storytelling
Le 22 immutabili leggi del Marketing
Le 22 leggi del Marketing di Al Ries e Jack Trout è un testo utile a imprenditori e manager che vogliono costruire una strategia di marketing di successo. In un mondo che cambia velocemente, è fondamentale restare concentrati su ciò che davvero deve orientare le azioni e i contenuti: il cliente e i suoi bisogni. Questo manuale ci guida in quella direzione.
How to Write Copy That Sells
Padroneggiare il copywriting è un elemento essenziale per aumentare vendite, clienti e frequenza d’acquisto. How to Write Copy That Sells di Ray Edwards propone la formula P.A.S.T.O.R, che ti permetterà di creare una lettera di vendita, un titolo vincente, delle mail irresistibili, grazie a consigli pratici che potrai subito mettere in pratica nella scrittura dei tuoi testi.
The Choice Factory
Conoscere il cliente vuol dire conoscere i fattori che lo spingono a fare un acquisto. In The Choice Factory Richard Shotton ci guida alla scoperta dei nostri comportamenti e di come prendiamo le decisioni relative a quest’ambito, spiegando come le aziende utilizzano a loro vantaggio alcuni meccanismi del tutto naturali e i bias di cui siamo inconsapevoli vittime.
Una strategia di inbound marketing di successo si costruisce su contenuti di valore e di qualità, che possiamo realizzare soltanto se conosciamo molto bene non soltanto il mercato di riferimento, ma anche il pubblico al quale vogliamo rivolgerci. I 5 libri che abbiamo presentato potranno aiutarti a lavorare su questi aspetti, trasformando i tuoi prospect in clienti e fidelizzandoli. Se vuoi avere una panoramica più completa sui libri che parlano di marketing, puoi leggere il nostro articolo I migliori libri di marketing oppure visitare la nostra libreria alla categoria libri di marketing e comunicazione.
Sull’app di 4books puoi approfondire anche molti altri argomenti e imparare ogni giorni qualcosa di nuovo, che potrà servirti per la tua crescita personale e per quella lavorativa. Centinaia di persone hanno scelto di leggere o ascoltare le nostre analisi sulla piattaforma, restando così sempre aggiornati su manuali e libri dedicati ai temi più attuali. Vuoi essere dei nostri?