Mente e Corpo

3min

Intelligenza emotiva - Un libro in 3 minuti

L’intelligenza emotiva è una competenza essenziale per vivere al meglio le relazioni personali e professionali. In questa recensione di Intelligenza emotiva, il bestseller di Daniel Goleman, capirai di cosa si tratta e del perché sia così importante.

Tradotto in 40 lingue e venduto in circa 5 milioni di copie, Intelligenza emotiva è un saggio da leggere se si vuole comprendere perché i concetti legati all’intelligenza emotiva siano così essenziali per ogni essere umano. 

Daniel Goleman è uno psicologo americano, tra i più stimati del nostro secolo quando si parla di emozioni; i suoi libri, come Intelligenza emotiva, sono presenti nell’app di 4books, dove i più interessati libri di saggistica vengono analizzati e rielaborati nei loro insegnamenti chiave.

 


Intelligenza emotiva: recensione e concetti chiave

L’intelligenza emotiva è un concetto che ha effettivamente a che fare con il generale mondo delle emozioni, ma è molto di più; secondo Goleman, infatti, tutti gli esseri umani posseggono due diverse tipologie di intelligenza, ed entrambe devono essere coltivate per vivere meglio. Se a scuola o sul lavoro tendiamo a dare importanza alla “mente razionale”, deputata alla riflessione e al ragionamento logico, dobbiamo imparare a considerare di più anche la “mente emozionale”; sicuramente più impulsiva e illogica, ma altrettanto cruciale nel diventare persone migliori su tutti i livelli.

Proprio qui sta l’essenza dell’intelligenza emotiva: un insieme di abilità che ci permettono di essere più consapevoli di noi stessi e di ciò che ci sta intorno; di controllare i nostri sentimenti in modo più efficace; di agire con ottimismo, perseveranza, empatia e capacità di stabilire connessioni sane con gli altri. Essere più emotivamente intelligenti ci aiuta ad affrontare al meglio ogni situazione: dalla gestione di un team di lavoro alla crescita dei propri figli, fino all’approccio con la malattia.

In questa recensione di Intelligenza emotiva di Daniel Goleman, vediamo alcuni concetti chiave del libro.


Autoconsapevolezza

Coltivare l’intelligenza emotiva ci aiuta principalmente ad aumentare la nostra autoconsapevolezza. Essere autoconsapevoli significa prendere costantemente in considerazione i nostri stati d’animo interiori; la persona autoconsapevole è autonoma e sicura a livello emotivo, non si spaventa di fronte a un problema e, in generale, gode di un’ottima salute psicologica. Poiché mente razionale e mente emozionale sono interconnesse, godere di una buona autoconsapevolezza emotiva ci aiuta anche a prendere decisioni molto più ponderate e positive.


Autocontrollo

In Intelligenza emotiva, Goleman parla anche dell’autocontrollo: la capacità di essere padroni delle proprie emozioni, senza lasciarsi travolgere da esse in modo inaspettato e irrazionale. Coltivare l’intelligenza emotiva ci aiuta quindi a controllare e prevenire quelle emozioni che possono avere conseguenze disastrose, come la collera, l’ansia e la tristezza. In questi casi, possiamo imparare a bloccare quanto possibile i pensieri che innescano queste emozioni negative, mettendoli in discussione con atteggiamento critico. A questo punto, possiamo dedicarci a distrazioni sane, come l’attività fisica, che ci aiutino a distanziarci da quell’emozione.


Motivazione

Quando siamo preda delle nostre emozioni, è molto più difficile restare motivati e concentrati; eppure, resistere agli impulsi e alle tentazioni è forse l’abilità più essenziale per eccellere in ogni campo. Coltivare l’intelligenza emotiva ci aiuta in questo: riusciamo a mantenere l’ansia da prestazione a un livello ottimale e, soprattutto, aumenta in noi la speranza di riuscire. La speranza è un concetto chiave in Intelligenza emotiva di Goleman: chi ne ha in abbondanza è capace di automotivarsi, avere una visione ottimistica della vita, sopportare le situazioni più gravose ed escogitare soluzioni alternative a un problema. 


Empatia e relazioni sociali

Chi è empatico riesce a percepire l’esperienza soggettiva degli altri; l’empatia è quindi una competenza chiave per costruire relazioni sane, che sia in ambito personale o professionale. L’empatia è anche alla base della moralità e del giudizio etico: è proprio su di essa che si fonda il senso comune a un’intera comunità. Una delle idee più eccezionali nel libro Intelligenza emotiva è la possibilità di fondere autocontrollo ed empatia, riuscendo quindi a controllare le emozioni di qualcun altro; è così che si affina l’arte di coltivare e mantenere relazioni, consentendoci di sentirci a proprio agio con gli altri e di mettere gli altri a proprio agio in ogni situazione. 


Il leader dotato di intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva è un’abilità che le aziende del futuro devono necessariamente prendere in considerazione per creare ambienti di lavoro più sani. I leader emotivamente intelligenti, infatti, sanno stabilire sintonie, riescono a persuadere le persone a lavorare per un obiettivo comune, danno feedback altamente costruttivi, sradicano ogni pregiudizio di stampo razzista o sessista.

 

 

“I momenti difficili, come del resto anche quelli positivi, danno sapore alla vita, ma per farlo devono essere in equilibrio. Infatti, è il rapporto fra emozioni negative e positive che determina il senso di benessere psicologico.”

Intelligenza emotiva è un libro che devi assolutamente conoscere se vuoi sviluppare le tue abilità emotive, che ti aiuteranno a diventare un leader, un partner, un genitore migliore. È fondamentale allenare all’intelligenza emotiva anche le generazioni future. 

Ricorda che puoi approfondire il libro Intelligenza emotiva nell’app di 4books, dove analizziamo centinaia di libri di saggistica offrendoti la possibilità di leggerne o ascoltarne i concetti chiave in 15-20 minuti al massimo. I nostri elaborati riguardano saggi di psicologia, gestione del tempo, leadership, filosofia, innovazione, e molto altro: una vera e propria biblioteca del sapere.

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate